(Meridiana Notizie) 1 dicembre 2023 – Mercoledì 29 Novembre presso la Biblioteca Attiva, ha avuto luogo l’evento “Ariccia città che legge”. Il progetto “Con-tatto per leggere insieme” ha permesso alla Biblioteca Attiva di avviare un percorso di accessibilità alla lettura per tutti i membri della comunità, a partire dai più fragili diventando un punto di riferimento per il territorio per quanto riguarda la lettura inclusiva. Il comune di Ariccia si è dotato del Patto per la Lettura come strumento di co-progettazione e diffusione delle buone pratiche per crescere, insieme, comunità che legge. “Leggere insieme rappresenta un importante investimento da parte…
Autore: Redazione
I Dicembre 2023, Milano – La necessità di una riflessione su come oggi i tumori stiano diventando comorbidità prevalenti per la comunità delle persone con HIV è emersa nel corso della conferenza stampa di ieri alla Camera sull’iniziativa “Montecitorio illuminato di rosso”, promossa dall’On. Mauro D’Attis, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS che si celebra il 1° dicembre di ogni anno. Su questo tema Fondazione The Bridge, Fondazione AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica, SIMIT – Società Italiana di Malattie infettive e Tropicali e SITA – Società Italiana di Terapia Antinfettiva hanno realizzato una survey rivolta a oncologi e infettivologi per valutare il loro grado di…
(MeridianaNotizie) Pomezia, 30 novembre 2023 – In seguito al piano di ristrutturazione dell’azienda, che ha come scopo quello di aumentare il proprio fatturato globale del 20%, nei giorni scorsi sono stati messi in mobilità 200 lavoratori della sede di Pomezia e 16 dello stabilimento di Parma. La “soluzione” alla crisi La riorganizzazione annunciata dall’azienda sta prendendo il via e a pagarne sono i dipendenti. Lunedi 27 novembre è infatti partita formalmente la procedura di mobilità, che rappresenta il primo passo verso il licenziamento; tale decisione è mossa dall’intenzione dell’azienda di incrementare il focus sui mercati esteri, quali Germania, Spagna,…
Ariccia, posata la prima pietra dell’asilo nido che sorgerà in via dei Cipressetti* Si è svolta questa mattina in Via dei Cipressetti, in località Nocchienti, la cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione dell’asilo nido nell’ambito del futuro Polo scolastico Ariccia Centro. “L’asilo nido nasce dalla volontà dell’Ammirazione di dotare il territorio comunale di nuovi plessi scolastici più innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi, posizionati strategicamente per favorire i cittadini” – ha dichiarato il primo cittadino di Ariccia, Gianluca Staccoli. Il nuovo plesso scolastico, finanziato con fondi PNRR “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione…
(MeridianaNotizie) Ardea, 30 novembre 2023 – Pasti serviti nelle aule, anziché in mensa, come nel periodo Covid, chiusa la mensa della scuola elementare. Accade nella scuola primaria e secondaria di via Verona, presso l’istituto comprensivo Ardea III dove i locali in cui fino all’altro giorno venivano serviti i pasti sono stati chiusi a seguito di un sopralluogo degli agenti di polizia locale e degli ispettori della Asl dovuto a problemi igienico-sanitari per la presenza di topi. Nella giornata di oggi, infatti, intorno alle ore 10 del mattino, su segnalazione del delegato alla polizia locale e sicurezza del Comune di Ardea,…
Venerdì 1 dicembre 2023, presso l’Aracnea hub dell’Auditorium Comunale “7 febbraio 1985” di Castellaneta, a Taranto, si terrà la Cerimonia di Gala “Non voglio mica la luna” della Fondazione Franco Salvatore in cui sarà presentata la Borsa di Studio dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center for Biotechnology, (Sbarro Health ResearchOrganization) presso la Temple University. All’evento prenderanno parte: Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia; Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al ministero della Salute; Mons. Vincenzo Paglia, Arcivescovo, Presidente della Pontificia Accademia per la vita, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II; Nunzio Alfredo D’Angieri, Ambasciatore plenipotenziario per gli Affari europei della Repubblica del Belize; Antonio Giordano, oncologo, Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine; Giuseppe…
“Uno dei più famosi intellettuali nella storia della Romania fu Dimitrie Cantemir, che lasciò una vasta opera in diversi campi come la storia, la geografia, la morale, le scienze politiche e la musica. Perciò quest’anno, in occasione della festa nazionale della Romania, celebriamo il grande illuminista romeno essendo tra l’altro anche l’anno culturale a lui dedicato come da volontà del Presidente della Romania secondo decreto presidenziale”, è quanto ha dichiarato Irina Ilona Lazar, Presidente dell’Associazione Politeia, in vista dell’evento organizzato dall’Associazione e atteso per venerdì 1° dicembre alle ore 16 a Roma presso il Chiostro del Convento di Santa Maria…
Per i prossimi 2 e 3 dicembre la Regione Lazio, in collaborazione con Lazio Innova, ha promosso un’apertura straordinaria degli edifici che fanno parte della Rete delle Dimore Storiche del Lazio, tra questi anche Villa Sforza Cesarini a Lanuvio. “Come da proposta della Regione Lazio – hanno commentato Valeria Viglietti vice sindaco di Lanuvio e Alessandro De Santis presidente del consiglio comunale con delega alla cultura – il prossimo fine settimana sarà possibile visitare l’edificio storico di Lanuvio gratuitamente. Ma l’amministrazione comunale di Lanuvio ha voluto fare di più accompagnando le visite guidate a eventi che ben si sposano con…