Autore: Fabrizio Gerolla

(Adnkronos) – Volodymir Zelensky chiede che i Paesi occidentali che sostengono l'Ucraina non riducano i loro aiuti a causa dell'intervento militare di Israele contro l'Iran. "L'ultima volta che è accaduto è stato un fattore che ha rallentato gli aiuti all'Ucraina", ha spiegato, riferendosi ai raid dello scorso autunno.   Il sostegno europeo sta "rallentando" in un contesto di parziale disimpegno americano sotto Donald Trump, ha denunciato Zelensky. "La coalizione dei volenterosi sta rallentando (…) Questa situazione ha dimostrato che l'Europa non ha ancora deciso da sola se sarà al fianco dell'Ucraina senza gli Stati Uniti".  Intanto l'Ucraina ha ricevuto dalla…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Oggi disponiamo di tantissime opzioni terapeutiche e che hanno cambiato la storia naturale del tumore ovarico. Tra cui i Parp inibitori, nuova classe di farmaci orali, che hanno modificato radicalmente la sopravvivenza e la storia naturale della malattia, e che si usano nel trattamento di mantenimento dopo un'ottimale chirurgia e dopo la chemioterapia". Così Graziana Ronzino, dirigente medico dell'Unità operativa complessa di Oncologia a direzione universitaria dell'Ospedale Vito Fazzi di Lecce, durante l'incontro 'Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta' sull'importanza della personalizzazione della cura del tumore ovarico e dei test genetici per la prevenzione dei tumori eredo-familiari, in…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "La diagnosi di neoplasia ovarica ha un forte impatto psicologico sulla paziente. Oggi, però, abbiamo a disposizione tutta una serie di procedure terapeutiche e anche la chirurgia è più tollerata e ci sono una serie di trattamenti, come la chemioterapia di prima linea e la terapia di mantenimento, che ci consentono di gestire al meglio la qualità della vita delle pazienti nel post operatorio". Così Gennaro Cormio, direttore dell'Unità operativa di Ginecologia oncologica dell'Irccs Giovanni Paolo II di Bari, durante l'incontro 'Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta', confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull'importanza della personalizzazione della cura…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Le istituzioni a Bari sono vicine alle pazienti oncologiche cercando di assicurare loro una presenza vera, rispetto a un percorso innanzitutto di prevenzione. E Acto Puglia rappresenta l'elemento di congiunzione rispetto alle malate oncologiche che hanno bisogno di raccontare una patologia che sappiamo essere aggressiva, silente". Lo sostiene Annamaria Ferretti, presidente del Municipio I del Comune di Bari, in occasione dell'incontro 'Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta', confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull'importanza della personalizzazione della cura del tumore ovarico e dei test genetici per la prevenzione dei tumori eredo-familiari, in corso a Bari. Il progetto a…

Per saperne di più

(Adnkronos) – E' terminata poco dopo le 12 di oggi, nella chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa di Ostuni (Brindisi), la cerimonia religiosa dei funerali del brigadiere capo Carlo Legrottaglie, 59 anni, ucciso in una sparatoria. Presenti il capo dello Stato Sergio Mattarella, i ministri Matteo Piantedosi, Guido Crosetto e Marina Calderone, il commissario europeo Raffaele Fitto.  La bara, avvolta dalla bandiera tricolore, uscita dalla chiesa è stata accolta da un lungo applauso della folla. Le autorità hanno salutato i parenti la moglie eugenia Pastore, le figlie Paola e Carla e i genitori anziani del brigadiere, nativo di Cisternino…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Acto, Alleanza contro il tumore ovarico è impegnata a offrire più vita alle donne con neoplasie ovariche, per noi è una grande responsabilità". Lo ha detto Annamaria Leone, presidente di Acto Puglia, in occasione della tappa di Bari di 'Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta', il progetto realizzato con il patrocinio Acto Puglia, sponsorizzato dall'azienda farmaceutica Gsk e organizzato da OmnicomPrGroup. Obiettivo dell'iniziativa è creare un dialogo tra clinici, istituzioni, pazienti e caregiver per proseguire nel 'cambio di rotta' e rispondere ai bisogni insoddisfatti delle donne che convivono con il tumore ovarico e di chi è al loro…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Per noi è veramente importante non solo prendere a cuore la salute della donna, ma gestire la donna a 360 gradi, dando importanza all'aspetto sociale, all'aspetto familiare e lavorativo che gira intorno alla donna". Così Valentina Angelini, Patient Engagement & Advocacy Lead Gsk, in occasione dell'incontro 'Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta', confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull'importanza della personalizzazione della cura del tumore ovarico e dei test genetici per la prevenzione dei tumori eredo-familiari, in corso a Bari. Il progetto a tappe è realizzato con il patrocinio di Acto Puglia, sponsorizzato dall'azienda farmaceutica Gsk e organizzato…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Abbronzarsi con la vitiligine. Si può? E come? Con l'estate anticipata che arroventa l'Italia e in vista delle vacanze e dei fine settimana in spiaggia o in piscina, fa chiarezza per l'Adnkronos Salute Andrea Paro Vidolin, responsabile del Centro di fotodermatologia e cura della vitiligine dell'Ospedale Israelitico di Roma, tra i principali poli italiani di riferimento per la cura della malattia della pelle che colpisce trasversalmente il 2-5% della popolazione. E' anche per sgomberare il campo da dubbi e falsi miti sulla patologia che il 25 giugno torna il World Vitiligo Day, una ricorrenza che l'Israelitico celebra con…

Per saperne di più