Autore: Fabrizio Gerolla

(Adnkronos) – "La fiducia tra pediatra e famiglia è uno degli strumenti più efficaci per promuovere la cultura vaccinale e recuperare le coperture ancora inadeguate”. Così all’Adnkronos Salute Annalisa Zavallone, pediatra di libera scelta dell’Azienda sanitaria locale di Biella in Piemonte, commenta gli ultimi dati sulle coperture vaccinali pediatriche che, secondo il ministero della Salute, mostrano segnali di rallentamento in diverse aree del Paese. "È una situazione che riguarda tutto il territorio nazionale – spiega Zavallone – anche se esistono differenze tra regioni e province. Alcune realtà sono più virtuose, altre stanno lavorando per colmare il divario attraverso progetti mirati…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Nel Lazio siamo ancora lontani dai target ministeriali per le coperture vaccinali, soprattutto per quanto riguarda le vaccinazioni raccomandate come quelle contro il meningococco e il rotavirus. I dati 2023 parlano chiaro: la copertura a 24 mesi è ferma al 75%, ben al di sotto del 90% previsto dal Piano nazionale prevenzione vaccinale (Pnpv) e anche sotto la media nazionale del 79,6%". A lanciare l’allarme è la dottoressa Ilaria Sani, pediatra di famiglia della Asl Roma 2. "Il pediatra di famiglia ha un ruolo centrale grazie al rapporto fiduciario con le famiglie e alla possibilità di effettuare un…

Per saperne di più

(Adnkronos) – A giudicare delle indiscrezioni, i palinsesti autunnali del day time Rai saranno quelli con il più alto tasso di novità. In vista della presentazione alla stampa e agli inserzionisti pubblicitari, in Rai fervono le trattative e i colloqui per far quadrare il risiko in vista dell'appuntamento del 27 giugno a Napoli.  Per 'Domenica In' si lavora ad una conduzione a tre, con Mara Venier, Gabriele Corsi e Nek. L'idea – a quanto apprende l'Adnkronos – è che ognuno abbia un suo spazio e che i tre conduttori si ritrovino poi insieme in alcuni momenti condivisi. Confermata anche l'indiscrezione…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Registriamo una lieve flessione nelle coperture vaccinali obbligatorie, come l’esavalente e il tetravalente, rispetto all’anno precedente. Ma ciò che desta maggiore preoccupazione è il calo delle vaccinazioni fortemente raccomandate, che restano ben al di sotto degli obiettivi fissati dal Piano nazionale prevenzione vaccinale (Pnpv)”. A lanciare l’allarme è Martino Barretta, pediatra di famiglia e responsabile nazionale dell’area vaccini e immunizzazioni della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), che sottolinea come "anche queste vaccinazioni, pur non essendo obbligatorie, salvano vite e devono essere considerate prioritarie".  Tra le vaccinazioni raccomandate, Barretta cita in particolare quella contro la meningite da meningococco B,…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Due anni fa erano 6, l’anno scorso 9, ora 12. Sono le scienziate dell’Università di Firenze chiamate a far parte del Club delle ricercatrici “Top Italian Women Scientists” (TIWS), che riunisce le 113 studiose italiane in campo biomedico che si distinguono per la loro elevata produttività scientifica e l’alto numero di citazioni. Il riconoscimento, nato nel 2016 per iniziativa di Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ETS, è andato, per l’Ateneo fiorentino, a Maria Pia Amato, Maria Luisa Brandi, Annamaria Di Fabio, Betti Giusti, Paola Guglielmelli, Rossella Marcucci, Daniela Massi, Daniela Monti, Paola…

Per saperne di più

(Adnkronos) – L'occupazione continua a crescere, sia come ore lavorate sia in termini di occupati. I dati Istat indicano una direzione chiara, sicuramente positiva. Ma si può dire per questo che il mercato del lavoro ha risolto i suoi problemi, che per diversi aspetti sono strutturali? La risposta che si desume cercando di capire cosa c'è dietro i dati, ovvero da dove e come si generano i numeri positivi, è molto meno netta. Da una parte il governo rivendica i suoi meriti, dall'altra entrano in gioco interpretazioni diverse e analisi che investono la qualità dell'occupazione che si sta producendo e…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Roberto Arduini, conduttore de 'I Lunatici', è tornato a parlare del suo percorso di dimagrimento, che lo ha portato a perdere 50 chili. Ospite oggi, giovedì 12 giugno, a 'La volta buona' Arduini ha condiviso la sua esperienza personale, soffermandosi sulle numerose critiche che ha ricevuto sui social dopo la trasformazione fisica.  "Sui social mi hanno massacrato. Mi dicevano che prima ero più rassicurante, che piacevo di più da cicciottello, che ora sto esagerando", ha detto Roberto Arduini che ha iniziato il suo percorso di dimagrito quando è arrivato a pesare 120 chili.   "E quindi sei più rassicurante…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Un chicco di caffè può diventare un chicco di riso e trasformarsi in supporto concreto per le comunità. È questo il principio alla base del progetto di economia circolare “Da Chicco a Chicco” che da oggi accoglie il Banco Alimentare della Toscana, ampliandosi sul territorio italiano alla sesta regione. Dopo il Banco Alimentare di Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia ed Emilia-Romagna, l’ingresso del Banco Alimentare della Toscana tra i beneficiari del progetto consentirà di ampliarne ulteriormente l’impatto sociale, rendendo il gesto quotidiano del riciclo delle capsule di caffè, ancora più significativo per chi vive sul territorio. Nello specifico, il…

Per saperne di più