Autore: Fabrizio Gerolla

(Adnkronos) – Il clima di terrore e di incertezza che le deportazioni di Donald Trump hanno imposto nelle comunità ispaniche di tutta l'America stanno avendo anche un effetto negativo sui consumi nel Paese. E' quanto scrive oggi il Wall Street Journal registrando come alcuni importanti brand, tra i quali Coca-Cola che da tempo è impegnata a far crescere le vendite in un gruppo cruciale come gli ispanici, stanno avendo importanti cali nelle vendite.  Molti 'latinos', anche quelli che hanno i documenti in regola, nelle ultime settimane stanno evitando di uscire per fare la spesa, andare a mangiare fuori nel timore…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Dal punto di vista scientifico, l'età di diagnosi del tumore alla mammella si è molto abbassata. La campagna 'Care for Caring 2.0 – Ambasciatrici della Prevenzione' promossa dalla Polizia di Stato lo scorso anno è stata molto proficua, pertanto si è ritenuto necessario riproporla, anche perché l'unico strumento valido ed efficace che noi abbiamo a disposizione per curare questa malattia in maniera ottimale è attuare una prevenzione efficace. La diagnosi precoce è molto importante e i dati lo dimostrano: l'87% delle donne a cui è stato diagnosticato precocemente il tumore al seno hanno avuto una risoluzione buona della…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Dalle soluzioni biomediche d'avanguardia per i test farmacologici a quelle tecnologiche come i 'digital twin', gemelli digitali che riducono i tempi della ricerca preclinica, ma anche le opportunità di investimento per i colossi mondiali del settore sugli ecosistemi territoriali e le reti di ricerca nazionali. Si presenta così l'Italia alla Bio International Convention 2025, in programma a Boston dal 16 al 19 giugno, che attende 20mila professionisti da oltre 60 Paesi del mondo, punto di riferimento globale per l'intera filiera biotech. Una missione – organizzata dall'Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, insieme al…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "AstraZeneca crede fortemente nel gioco di squadra tra pubblico e privato. Il progetto 'Care for Caring 2.0', promosso dalla Polizia di Stato, rappresenta proprio l'essenza di questo concetto di partnership, di collaborazione. Insieme possiamo veramente contribuire per migliorare la salute dei cittadini. E quindi siamo qui oggi, al fianco della Polizia di Stato, per sostenere l'importanza degli screening preventivi per le donne, in questo caso donne che operano nella Polizia di Stato e che tutti i giorni si prendono cura della sicurezza dei cittadini. Obiettivo: promuovere la cultura della prevenzione del tumore al seno e fare in modo…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Il progetto 'Care for Caring 2.0 – Ambasciatrici della Prevenzione' è un esperimento importante che dimostra l'attenzione della Polizia di Stato verso la cultura della prevenzione per alcune patologie che colpiscono le donne. Fare cultura è forse la cosa più difficile. Quello della Polizia di Stato è un esempio positivo, importante, un segnale di cambiamento: è importante che questo messaggio arrivi a quante più persone possibile perché il carcinoma al seno interessa sempre più donne e ragazze". Lo ha detto Annarita Patriarca (Forza Italia), componente Commissione Affari sociali della Camera, intervendo alla conferenza stampa di presentazione dei primi…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "Un grazie alla Polizia di Stato che, con 'Care for Caring 2.0 – Ambasciatrici della Prevenzione', è andata direttamente ad allargare lo screening delle donne: in Italia purtroppo c'è disomogeneità sul territorio nazionale e viene fatta discriminazione addirittura sul codice di avviamento postale di residenza. Ci sono Regioni che per le donne iniziano lo screening a 45 anni e altre a 50. Per questo motivo in Senato abbiamo provato, tramite un emendamento nel decreto legge Prestazioni sanitarie, a mia prima firma, ad allargare la platea, portandola da 45 a 74 anni, ma purtroppo tutto questo costa 135 milioni…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "La prevenzione è il vero pilastro su cui investire per salvaguardare la sostenibilità del nostro Servizio sanitario nazionale e per promuovere il benessere della nazione. Sappiamo bene che una diagnosi precoce consente di evitare la progressione della malattia ed aumentare notevolmente i tassi di guarigione. E' per questo che, sin dal mio insediamento, ho dato priorità a politiche che potenziassero gli screening oncologici per far crescere l'adesione ai programmi nazionali tra le fasce d'età interessate e ampliando l'offerta degli screening gratuiti per il tumore al seno nella fascia d'età 45-74 anni, già prevista in via sperimentale in alcune…

Per saperne di più