Autore: Fabrizio Gerolla

(Adnkronos) – Nella prevenzione secondaria del tumore del seno, in Italia esistono ancora profonde disuguaglianze. Attualmente in alcune Regioni il programma di screening inizia a 45 anni, in altre solo dai 50; in alcune arriva fino ai 69 anni e, in altre, si estende fino ai 74. Sono differenze che creano un’ingiustizia strutturale nel sistema sanitario, influenzando direttamente le possibilità di individuare precocemente il carcinoma più frequente in Italia. La prevenzione della malattia è, infatti, negata a oltre 2 milioni di donne nel nostro Paese. Parte quindi la nuova campagna di Europa Donna Italia per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Alla vigilia della partecipazione alla Fifa Club World Cup, l’Inter presenta 'My Name Is My Story', il manifesto identitario dedicato a presentare e raccontare il Club ad un nuovo pubblico, internazionale ed eterogeneo. I valori fondanti, la visione e l’eredità culturale dell’Inter vengono ripercorsi ed esaltati con uno stile narrativo finalizzato a dialogare con le nuove generazioni, unendo la legacy dell’Inter alla sua visione di futuro. Alla base c’è l’esplosione semantica del termine “Internazionale”, non solo come nome storico, ma come manifesto. Il lancio di #MyNameIsMyStory è affidato a Spike Lee, regista americano due volte premio Oscar, simbolo di…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Belve Crime con l'intervista di Francesca Fagnani a Massimo Bossetti ieri sera su Rai2 ha vinto la prima serata con il 12,4% di share. La puntata in cui l'uomo condannato all'ergastolo per l'omicidio di Yara Gambirasio ha raccontato la sua versione dei fatti ha tenuto incollati allo schermo 1.570.000 telespettatori. Lo spin-off crime del programma di Fagnani ha fatto totalizzare lo share più alto della stagione di 'Belve'.  Su Rai 1 'Doc' ha totalizzato 1.659.000 telespettatori e il 10,8% di share. Poco sotto con il 10,7% di share c'è 'Le Iene presentano: Inside' su Italia 1, visto da…

Per saperne di più

(Adnkronos) – La pasta ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mondo dell'alimentazione sportiva quasi 50 anni fa, a Montréal 1976, rivoluzionando le abitudini degli atleti. Oggi persino il Comitato olimpico Usa evidenzia che un basso consumo di carboidrati peggiora la performance sportive. A celebrare anche questo successo è stato l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri ‘Let’s Talk About Food & Science’ promosso dal Gruppo Barilla, che ha visto a Milano esperti di nutrizione e campioni sportivi in un dibattito su pasta&sport, tra nuove evidenze scientifiche e falsi miti che continuano a trovare terreno fertile anche in Italia, dove la…

Per saperne di più

(Adnkronos) – “Un invito al futuro”. È il biglietto da visita della seconda edizione del Master in “D-ESG e Responsabile d’impatto”, che sarà inaugurato ufficialmente venerdì 13 giugno, alle 9:30, a Torino, nell’Aula Jona della Scuola di Management ed Economia di Corso Unione Sovietica.  Un evento celebrativo del successo di questo corso di perfezionamento post-universitario, organizzato da FDC Consulting – Digital ESG con il Dipartimento di Management Valter Cantino dell’Università di Torino e voluto da Francesco Di Ciommo, presidente di FDC Consulting, in collaborazione con Francesca Culasso, Direttrice del Master.   Attivato nel 2024 con l’obiettivo di creare una nuova…

Per saperne di più

(Adnkronos) – In collaborazione con Ultima Celebrare l’amore autentico tra esseri umani e animali e trasformarlo in un gesto concreto di solidarietà: è questo il cuore della nuova campagna Amore Animale di Ultima, brand di riferimento nel settore della nutrizione per cani e gatti in Italia con oltre 20 anni di esperienza, che torna in comunicazione con una narrazione emozionale e un progetto a sostegno di Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali. Simbolo della campagna è un cortometraggio che racconta il legame profondo e spesso irrazionale che unisce le persone ai propri animali domestici: una bambina che gioca con il suo cane nella…

Per saperne di più

(Adnkronos) – All'indomani della strage nella scuola di Graz, dove un 21enne ha aperto il fuoco nel suo ex liceo uccidendo dieci persone prima di togliersi la vita, l'Austria si è fermata questa mattina alle 10 per un minuto di silenzio rotto solo dal suono delle campane. L'Orf, l'emittente radiotelevisiva pubblica austriaca, ha interrotto la programmazione televisiva e radiofonica e la Wiener Linien – il gestore del trasporto pubblico nella capitale – ha bloccato circa 900 mezzi di trasporto per 60 secondi. Un minuto di silenzio è stato osservato anche all'inizio della riunione del Consiglio dei Ministri. Le decisioni sono…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Due alpinisti sono stati trovati morti sulla parete nord del Monviso. L'allarme era stato lanciato ieri sera intorno alle 22 dai familiari che non avevano più contatti con loro dal giorno precedente.  I due, un uomo e una donna, erano partiti lunedì con l'intenzione di raggiungere il bivacco Villata da cui partire nella notte di martedì per l'ascensione del Canale Coolidge che percorre il versante settentrionale della montagna dove sono stati ritrovati i corpi. Dopo aver ricevuto l'allarme, la Centrale operativa del Soccorso alpino ha effettuato alcune verifiche presso i gestori dei rifugi ma non risultavano persone presenti nelle…

Per saperne di più