(Adnkronos) – realme, brand globale di dispositivi intelligenti, ha annunciato, per mezzo di una nota ufficiale, una partnership esclusiva con il podcast "adessocapiamo", condotto da Lorenzo Luporini. Questa collaborazione si concretizza in una serie di sei puntate speciali, al centro delle quali si intrecciano le storie di artisti e artiste che ispirano il cambiamento, con la serie realme GT 7 a fare da filo conduttore. Gli smartphone GT 7, emblemi di innovazione e tecnologia, coniugano design all'avanguardia, prestazioni elevate e funzionalità smart, diventando così un esempio concreto di come la tecnologia possa essere un motore di trasformazione. Il podcast "adessocapiamo" si…
Autore: Fabrizio Gerolla
(Adnkronos) – "Due pazienti su 3 oggi possono fare le terapie con plasmaderivati in Italia mentre un paziente su 3 va portato all’estero. Sicuramente l'intelligenza artificiale, applicata anche ai progetti di screening, può permettere di individuare i pazienti che hanno bisogno di questa terapia e fare una programmazione". Lo ha detto Simone Gardini, Ceo e Co-founder dell’azienda biotecnologica GenomeUp, durante il panel 'Malattie rare e ultra-rare: quale partnership tra imprese, Istituzioni e pazienti', a Milano, nell’ambito dell’evento 'Science meets humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie', promosso da Kedrion Biopharma, specializzata nella produzione di farmaci plasmaderivati per…
(Adnkronos) – Nelle terapie con plasmaderivati "ci sono tutti i problemi legati alla sicurezza dei farmaci e non soltanto all'efficacia. Bisogna tener conto che alcune di queste terapie potrebbero essere associate anche a pazienti che non assumono soltanto l'agente selezionato dal plasma, ma che utilizzano altri farmaci con la possibilità di interazioni e le conseguenti complicazioni che possono portare". Nella Società italiana di farmacologia (Sif) "ci sono competenze che possono dare una mano allo sviluppo clinico". Così Gianni Sava, direttore di 'Sif Magazine' e già professore di Farmacologia all'università di Trieste, intervenendo, a Milano, all'evento 'Science meets Humanity. Il futuro…
(Adnkronos) – "È necessario sviluppare dei modelli che consentano di rendere l’innovazione più rapida e meno costosa di quello che è ora. Il sistema pubblico non ha le risorse per consentirla". Sono le parole di Francesca Lecci, associate professor of Practice di government, health and not for profit, Sda Bocconi, intervenendo, a Milano, al panel 'Biofarmaci e plasmaderivati: la strada per un accesso equo all’innovazione', uno dei momenti di approfondimento e confronto previsti dall’evento promosso da Kedrion Biopharma, con il patrocinio gratuito della Società italiana di farmacologia (Sif). "In Italia – spiega Lecci – abbiamo degli esempi virtuosi come il…
(Adnkronos) – Il mese scorso è stato il secondo maggio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 15,79°C, 0,53 °C in più rispetto alla media di maggio del periodo 1991-2020. Lo rende noto il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Maggio 2025 è stato di 0,12 °C più freddo rispetto al maggio record del 2024 e di 0,06 °C più caldo rispetto al terzo maggio più caldo del 2020. Inoltre, ha registrato temperature di 1,40°C superiori alla media…
(Adnkronos) – Un team di ricerca guidato da Zhang Qiang del Changchun Institute of Applied Chemistry, parte dell'Accademia Cinese delle Scienze, ha annunciato lo sviluppo di un cerotto indossabile completamente integrato per il rilevamento del sudore. Questo dispositivo è in grado di analizzare in tempo reale molteplici biomarcatori legati alla malattia di Parkinson, offrendo un approccio rivoluzionario al monitoraggio della patologia. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Advanced Materials, descrive un sistema che consente il rilevamento in tempo reale dei biomarcatori presenti nel sudore. Ciò permette un monitoraggio dinamico e non invasivo della progressione della malattia, aprendo nuove possibilità per…
(Adnkronos) – Primo caso di suicidio medicalmente assistito in Toscana dopo l'approvazione a febbraio della legge regionale su tempi e modalità, "a conferma della sua piena applicabilità in virtù di giudicato costituzionale, nonostante l'impugnazione da parte del Governo". Lo rende noto oggi l'Associazione Luca Coscioni. "Il 17 maggio, in provincia di Siena – spiega l'Associazione in una nota -, Daniele Pieroni, scrittore, ha potuto scegliere con lucidità e serenità di porre fine alla propria vita grazie alla sentenza 242/19 della Consulta e alla legge toscana. L'uomo, sessantenne, era affetto dal 2008 dal morbo di Parkinson e, per una grave disfagia, era…
(Adnkronos) – "Le terapie long acting rappresentano una vera rivoluzione farmacologica". Per i pazienti con Hiv questa formulazione "può essere impiegata sia come trattamento che in prevenzione". Lo sottolinea Paolo Maggi, professore ordinario dell'università di Enna, a Napoli in occasione dell'evento 'Longitude on the go – Navigation Experience', che ha posto l'attenzione sull'impatto clinico e sociale delle terapie a lunga durata d'azione in pazienti con Hiv. Le formulazioni long acting, "già utilizzate principalmente in psichiatria e, in misura minore, in ginecologia – spiega – hanno un vantaggio enorme: consentono di passare dalla quotidiana assunzione di numerose pillole alla somministrazione mensile…
