Autore: Fabrizio Gerolla

(Adnkronos) – A poco più di un anno dal suo insediamento alla presidenza della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco racconta la sua Istituzione come una "bottega rinascimentale del futuro" in cui le arti si intrecciano e si contaminano, restituendo una visione culturale profonda, mai manageriale. "Mi sento una spugna", dice il presidente Buttafuoco in una lunga intervista a Venezianews, sottolineando il suo approccio immersivo e dialogico. Nel corso dell'intervista, Buttafuoco insiste sul valore della parola come elemento cardine del nuovo corso: dalla messa in scena del Commento al Vangelo di Giovanni di Meister Eckhart alla rinascita della storica rivista della Biennale…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Colloquio telefonico oggi, giovedì 5 giugno, tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e l'omologo cinese Xi Jinping per parlare di dazi. Lo scambio "si è concentrato quasi interamente sul commercio. Non si è parlato di Russia/Ucraina o dell'Iran", ha infatti riferito su Truth il capo della Casa Bianca. "Ho appena concluso un'ottima telefonata con il presidente cinese Xi Jinping, durante la quale abbiamo discusso alcuni dettagli del nostro accordo commerciale recentemente concluso e concordato. La telefonata – ha riferito Trump – è durata circa un'ora e mezza e si è conclusa in modo molto positivo per entrambi…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Dal 7 giugno il BMW Museum di Monaco apre le porte a un’affascinante esposizione intitolata “Belle Macchine. Il design automobilistico italiano in BMW”. Un omaggio alla raffinata estetica italiana che, fin dagli anni Trenta, ha lasciato un segno profondo nell’identità stilistica del marchio bavarese. La mostra mette in luce l’impatto dei maestri del design italiano, da Giorgetto Giugiaro a Giovanni Michelotti, fino a Marcello Gandini, attraverso una selezione di 23 vetture iconiche, disegni originali e prototipi rari. BMW riconosce in queste collaborazioni non solo un’ispirazione estetica, ma una chiave per comprendere l’evoluzione delle sue forme.  Il percorso espositivo si sviluppa…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Nel 1999, appena due anni dopo la nascita dell’Opel Performance Center (OPC), il marchio tedesco presentava una berlina compatta destinata a segnare un’epoca: la prima Opel Astra OPC. Nata più per esigenze regolamentari che per strategia commerciale, questa sportiva fu prodotta in 3.000 esemplari, andati esauriti in soli quattro mesi. In realtà, l’obiettivo iniziale della Opel Astra OPC era soddisfare i requisiti tecnici della federazione sportiva tedesca, che imponevano una produzione minima di 2.500 unità per ottenere l’omologazione alle competizioni.  La base scelta fu la Astra-G tre porte, da cui prese vita una vettura equipaggiata con un motore 2.0…

Per saperne di più

(Adnkronos) – FIAT presenta una nuova visione di libertà su quattro ruote con il concept della Grande Panda 4×4, evoluzione audace di un modello che ha segnato un’epoca. Il prototipo segna l’inizio di un nuovo percorso per il marchio torinese, rievocando l’iconico spirito della Panda originale e proiettandolo nel presente, tra innovazione tecnica e attenzione alla sostenibilità. Nel 1983 nacque un’auto capace di sorprendere per la sua semplicità e genialità: la Panda 4×4, destinata a conquistare generazioni con il suo carattere inconfondibile. Capace di destreggiarsi tra asfalto cittadino e sentieri sterrati, univa compattezza, versatilità e trazione integrale, diventando subito un riferimento…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Numeri che parlano di sostenibilità, innovazione e risultati concreti: è questo il contributo che Syngenta racconta oggi, in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente. L'azienda, attraverso le proprie 'sustainability priorities', trasforma l'impegno ambientale in benefici misurabili, sia nelle attività agricole sia presso la propria supply chain. Le tecnologie digitali stanno trasformando l'agricoltura italiana. InterraScan, la soluzione che analizza la struttura del suolo e permette di aumentare la produttività agricola fino al 10% e ridurre il consumo d’acqua fino al 30%, ha già mappato in modo dettagliato migliaia di ettari di terreno agricolo nel nostro Paese. Questi risultati confermano il ruolo…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Un valore generato per il territorio di 40,7 milioni di euro, in aumento del 36% rispetto al 2023. E' stato presentato oggi da Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, il Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Friuli Venezia Giulia che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2024 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.  "In Friuli Venezia Giulia abbiamo alcuni tra i progetti più importanti del nostro Piano Industriale. Impianti che, appena messi in esercizio, avranno un impatto positivo sui costi dell’energia. In particolare, a Monfalcone stiamo riconvertendo la…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Il taglio dei tassi dello 0,25% deciso oggi dalla Bce determinerà, a regime, un risparmio sulle tipologie di mutuo più diffuse in Italia compreso tra i 13 e i 30 euro al mese. A calcolarlo è il Codacons, che stima l’impatto sulle spese di una famiglia che ha accesso un finanziamento a tasso variabile per l’acquisto della prima casa. Per un mutuo a 20 anni di importo compreso tra i 100mila e i 200mila euro, il risparmio sulla rata mensile varia tra i 13 e i 27 euro, pari ad una minore spesa annua tra -156 e -324 euro…

Per saperne di più