(Adnkronos) – Nonostante la curva in calo dell'influenza e di altre patologie stagionali, "gli ambulatori dei medici di famiglia, in questo periodo, sono affollati a causa delle malattie respiratorie virali che quest'anno, come caratteristica, presentano una lunga durata. Insomma abbiamo meno casi, ma più controlli di persone preoccupate che vengono a farsi visitare per sintomi che permangono a lungo. La tosse, in particolare, può durare anche 4 settimane". A tracciare il quadro per l'Adnkronos Salute è Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg). "In passato – spiega – magari avevamo 10 casi e 1-2 visite…
Autore: Fabrizio Gerolla
“Apprendiamo che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente pubblicato il decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell’intervento, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Confeuro giudica questo provvedimento certamente un passo importante per il settore agricolo se collocato in direzione del risparmio energetico e dell’incremento della redditività dei piccoli e medi coltivatori, ma, al contempo, intende ribadire con forza come l’agrivoltaico, se incanalato in una deriva pericolosa, debba rimanere una attività assolutamente complementare e non sostitutiva dell’agricoltura tout court.…
(Adnkronos) – Il medico, endocrinologo e neuroscienziato francese naturalizzato statunitense Roger Guillemin, co-scopritore degli ormoni con cui il cervello controlla molte funzioni corporee, è morto mercoledì 21 febbraio in una struttura sanitaria per anziani di San Diego, in California, all'età di 100 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla figlia Chantal Guillemin al 'New York Times'. Per le sue ricerche sulla regolazione ipotalamica delle secrezioni dell'ipofisi anteriore, che hanno fornito anche un notevole contributo pratico al trattamento di alcune disendocrinie e al controllo della fertilità, Guillemin nel 1977 è stato insignito del Premio Nobel per la Medicina che, assieme…
(Adnkronos) – "Siamo come in finale di Champions, ma Maradona non c'è più". E' quanto ha detto oggi all'Eur a Roma il leader azzurro Antonio Tajani al primo Congresso di Forza Italia senza Silvio Berlusconi. "Ora serve l'aiuto della squadra e di tutta la curva" aggiunge, spiegando che "la squadra siamo noi, la curva sono i nostri elettori e Maradona è Silvio Berlusconi". "Nonostante i capelli grigi, l'età e l'esperienza, questo è il discorso più difficile e importante della mia vita" dice alla convention che lo incoronerà segretario. "Noi siamo qua, dopo qualche mese che il nostro leader è scomparso.…
(Adnkronos) – Non conosce pace l'Agenzia italiana del farmaco. Un anno per arrivare alla riforma, fortemente voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci e dal Governo, e una volta stabilita la governance ecco le polemiche per il profilo dei nomi in Cda con il caso del farmacista di Bari. E ora che le tessere della nuova Aifa stavano andando al loro posto, arrivano le dimissioni a sorpresa del presidente, il virologo Giorgio Palù. E adesso? Diversi gli scenari. Secondo il nuovo regolamento dell'ente, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 15 gennaio 2024, "in caso di assenza o di legittimo impedimento del…
(Adnkronos) – Il principe Harry vorrebbe tornare nel Regno Unito per aiutare il padre malato, ma non senza sua moglie Meghan, che però non è d'accordo con l'idea del marito. Secondo l'autore reale Tom Quinn, scrive il Mirror, il duca di Sussex è rimasto "visibilmente scioccato e sconvolto" quando ha saputo che suo padre aveva il cancro. Avrebbe quindi voluto fare "immediatamente" qualcosa di "pratico" per aiutarlo. Tuttavia, sapeva che la sua offerta di aiuto sarebbe stata probabilmente respinta, dopo che lui e sua moglie hanno lanciato numerosi attacchi contro la famiglia reale negli ultimi anni. "Harry sa che non…
(Adnkronos) – Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema a una nuova terapia anti-Sla. Il Comitato tecnico per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'ente regolatorio Ue ha raccomandato di concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) nell'Unione europea a tofersen (Qalsody), farmaco indicato per il trattamento degli adulti con sclerosi laterale amiotrofica che presentano un particolare profilo genetico: una mutazione nel gene della superossido dismutasi 1 (Sod1). La pazienti con Sla – ricorda l'Ema – le cellule nervose di cervello e midollo spinale che controllano i movimenti volontari si deteriorano gradualmente, provocando una perdita progressiva della funzione muscolare e la paralisi…
(Adnkronos) – Dalla Calabria alla Lombardia, passando per il Veneto e la Toscana. Un viaggio di 6 anni, faticoso (e costoso), attraverso 4 Regioni, con l'obiettivo di diventare genitori di un figlio che non dovesse fare i conti con la malattia rara e potenzialmente invalidante del papà. E' la storia di Emmanuela Siciliano e Alessio Pittari, nato con una patologia genetica ereditaria, il rene policistico, per il quale non esiste oggi una terapia risolutiva e che può portare nel tempo alla perdita della funzionalità renale negli adulti, oltre a molte complicazioni per altri organi. Un''eredità' che attualmente può essere risparmiata…