(Adnkronos) – "La pandemia ha riportato a livello mondiale la farmaceutica tra gli asset indispensabili a raggiungere l'indipendenza strategica, perché il bene della salute è supremo e propedeutico a ogni altra attività umana. Nel 2023 il settore in Italia ha superato per la prima volta il traguardo dei 50 miliardi di produzione e crescerà pure quest'anno confermandosi al top tra i Paesi europei. Le esportazioni sono in grande espansione e nel 2023 hanno segnato un più 5%. Abbiamo istituito presso il Mimit un Tavolo dedicato al farmaceutico e al biomedicale, che vede cooperare imprese e istituzioni, in collaborazione con il…
Autore: Fabrizio Gerolla
(Adnkronos) – Fare luce sui bisogni ancora insoddisfatti e sulla necessità delle persone rare partendo dalla condivisione delle loro storie e delineare uno scenario della situazione nel nostro Paese. Sono gli obiettivi dell’incontro ‘Sobi Talk’, organizzato a pochi giorni dalla Giornata mondiale delle malattie rare del 29 febbraio, dalla multinazionale biofarmaceutica Sobi. L’evento ‘Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione’, che si è svolto ieri nella sede milanese dell’azienda, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle principali associazioni pazienti nell’ambito delle malattie ematologiche rare – Luigi Ambroso, vicepresidente della Federazione delle associazioni emofilici (FedEmo) e Barbara Lovrencic,…
(Adnkronos) – “Il bisogno dei nostri pazienti è quello di avere una garanzia di emostasi efficace e sicura e una protezione dalle sequele che si possono verificare a livello articolare, così da poter condurre una vita simile in tutto e per tutto a chi non è affetto da questa patologia”. Lo ha detto Chiara Biasoli, responsabile del Centro malattie emorragiche congenite dell’ospedale Bufalini di Cesena, a margine del primo Sobi Talk del 2024 che ha promosso il dialogo tra pazienti e medi su patologie ematologiche rare come l’emofilia e la trombocitopenia immune (Itp) o l’emoglobinuria parossistica notturna, che presentano necessità…
(Adnkronos) – "La salute ha bisogno di investimenti e di innovazione, ma l'innovazione ha bisogno di un ecosistema attrattivo. Gli investimenti in salute garantiscono anche un nuovo valore che deve essere ad essa attribuito e che è un valore olistico, così come definito dall'Oms. E più salute vuol dire più vita in buona qualità, più salute vuol dire anche la possibilità di un ritorno economico su quello che è un vero e proprio investimento che serve anche al Paese per la sua crescita e per essere ancora più attrattivo anche nei confronti degli investimenti esteri e non perdere il passo…
(Adnkronos) – Serenissima Ristorazione, tra i Gruppi leader nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, con 14 società collegate, più di 10.500 dipendenti e un fatturato in crescita che nel 2023 supererà i 500 milioni, ha ricevuto a Parma l’attestato per l’acquisto di 100 crediti di sostenibilità, per l’assorbimento di 100 tonnellate di CO2 dall’atmosfera, nell’ambito del progetto “Piattaforma di compravendita dei Crediti di Sostenibilità” ideato dal comitato del Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano. Il Gruppo Serenissima è l’unica azienda del Veneto a rispettare i requisiti richiesti dal Parco per l’acquisto dei crediti di sostenibilità, che contribuiscono a sostenere economicamente la gestione sostenibile…
(Adnkronos) – Riapre domani, giovedì 22 febbraio, nella storica sede di via Romana il Museo de La Specola, una delle eccellenze del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, che si presenta nuovamente al pubblico dopo un imponente intervento di riqualificazione, finanziato dall’Università di Firenze e dalla Regione Toscana. Gli ingressi e le prenotazioni sono su www.sma.unifi.it. I primi quattro giorni di ingressi gratuiti (dal 22 al 25 febbraio) offerti alla cittadinanza hanno già registrato il tutto esaurito. Tredici le nuove sale espositive, per 700 metri quadri complessivi, dove trovano ospitalità i nuovi percorsi dedicati agli inizi della ceroplastica, alle cere botaniche e alla mineralogia,…
(Adnkronos) – Si è svolta oggi a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri con all'ordine del giorno l'informativa della ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre all'esame preliminare del decreto legislativo sulla Revisione del sistema sanzionatorio tributario. Secondo quanto si apprende, all'ordine del giorno del prossimo Consiglio dei ministri sarà inserito un provvedimento organico per "il potenziamento della tutela in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, il coordinamento e il rafforzamento delle attività ispettive e del sistema sanzionatorio", anche in relazione al subappalto e…
(Adnkronos) – Per il settore fintech la strada del riscatto passa per un approfondimento dei sistemi di sicurezza. In questo contesto si inserisce l’ultima iniziativa di Solana, che ha recentemente annunciato l’integrazione con Filecoin. Grazie a un vasto programma di decentralizzazione, l’operatore, tra i più attivi del comparto, punta a rendere più efficiente lo stoccaggio dei dati e a semplificare l’interfaccia. Soddisfatti gli sviluppatori, che chiedevano da tempo queste modifiche per ottimizzare la compatibilità. —economia/[email protected] (Web Info)