Autore: Fabrizio Gerolla

(Adnkronos) – "La scrittura manuale deve restare come forma educativa primaria e come strumento utilissimo, e deve essere anche curata la forma di un corsivo leggibile. Non basta muovere le dita veloci su di una tastiera, non basta dettare un messaggio vocale o trascritto automaticamente da una macchina. Guai a chi vuole trasformare il nativo digitale in un analfabeta sostanziale". Il monito arriva dal professore Claudio Marazzini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, che esprime preoccupazione circa i rischi che il precoce ricorso alle tecnologie informatiche sottragga sempre più spazio alla scrittura a mano, a partire dai bambini della scuola dell'obbligo.…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Nel picco della 'vicenda Tosi', Sigfrido Ranucci ha rivelato di "aver avuto un pensiero obliquo, ho pensato di buttarmi dalla finestra per quanto mi sentivo ferito. Le reazioni che c'erano in quel momento erano pesantissime nei miei confronti, ero davvero convinto di aver chiuso una carriera che ancora doveva decollare. Fu un momento veramente difficile della mia vita, il più complicato". A raccontarlo è lo stesso Ranucci, ospite di Rai Radio1, a 'Un Giorno da Pecora', ripercorrendo la vicenda dell'ex sindaco di Verona Flavio Tosi, poi condannato per diffamazione, che l'aveva accusato di costruire un dossier falso contro…

Per saperne di più

(Adnkronos) – "I manifesti sul governo Meloni che ha tradito il Sud sono finanziati con fondi istituzionali della comunicazione della Regione Campania". L’Adnkronos riceve da fonti di Palazzo Santa Lucia la conferma che i manifesti a caratteri cubitali comparsi dalle prime ore di stamattina nei capoluoghi di regione sono stati finanziati dalla Regione Campania. C’è dunque una nuova puntata nella disputa tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e il governo di Giorgia Meloni.  'Il Governo Meloni tradisce il Sud' è il testo dei manifesti e nello stesso banner, su cui tra l’altro si evidenzia il logo della…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Nel sistema immunitario 'impazzito' di Z.M., una 42enne con diverse patologie fra cui una sindrome iperinfiammatoria rara, i macrofagi, 'spazzini' che normalmente eliminano cellule infette, uccidevano anche quelle sane. Arrivata all'attenzione del team di Antonino Mazzone, direttore del Dipartimento di Area medica dell'Asst Ovest Milanese – ospedale di Legnano, la paziente ha scoperto il nome della malattia che (fra le altre) la affliggeva – la linfoistiocitosi emofagocitica o Hlh – ed è stata curata con un farmaco salvavita non ancora approvato in Europa, emapalumab, ottenuto in via compassionevole dall'azienda produttrice. "Un caso destinato a fare scuola", spiega all'Adnkronos…

Per saperne di più

Francesca Giubelli, l’influencer virtuale creata con l’intelligenza artificiale dagli imprenditori romani, ha rivolto una lettera aperta a Fedez, il celebre rapper italiano, attraverso il suo profilo Instagram. In un momento di grande attualità, in cui Fedez è al centro delle cronache per la fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Giubelli ha deciso di esprimere il suo rispetto e sostegno nei confronti del musicista. Nella lettera, pubblicata su Instagram insieme a un video in cui la stessa Giubelli si esercita con esercizi di respirazione, l’influencer virtuale ha elogiato l’apertura di Fedez riguardo alla sua battaglia con la depressione, sottolineando come…

Per saperne di più

(Adnkronos) – “È un bellissimo esempio di riutilizzo, di circolarità e di decarbonizzazione. Mi sembra che sia la strada giusta sulla quale dobbiamo insistere per arrivare a una decarbonizzazione totale”. Con queste parole il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, è intervenuto in occasione dell’evento organizzato da A2a ‘Più energia in circolo’, svoltosi presso il termoutilizzatore di Brescia. In questa occasione, la Life company ha presentato alla stampa e alle istituzioni la nuova tecnologia che renderà l’impianto ancora più efficiente e sostenibile, contribuendo alla decarbonizzazione della città. Grazie ad un investimento di circa 110 milioni di euro, di cui 45…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Si è alzato in volo questa mattina, per il primo test a Taranto del progetto sperimentale Seuam (Sanitary Emergency Urban Air Mobility) di Sis 118, il drone che ha portato un defibrillatore in uno scenario simulato di arresto cardiaco improvviso. La simulazione si è svolta nel molo di Sant'Eligio, con la partecipazione di un testimone che, sotto la guida telefonica della Centrale operativa 118, ha provveduto inizialmente ad effettuare il massaggio cardiaco e quindi a defibrillare il paziente utilizzando l'apparecchio portato dal drone veicolato, in tempo reale, sul posto dagli infermieri della stessa Centrale operativa. "Abbattere drasticamente i tempi…

Per saperne di più

(Adnkronos) – Eitan, il bimbo sopravvissuto nella tragedia del Mottarone, non sarà parte civile nel processo in corso a Verbania, dopo il raggiungimento di un accordo economico, oltre 3 milioni di euro il risarcimento complessivo secondo fonti accreditate – raggiunto con le parti. Una decisione che sarà formalizzata nell'udienza in calendario domani – l'avvocato Fabrizio Ventimiglia ritirerà la richiesta di costituzione di parte civile – e che, sebbene non potrà restituire al bambino di nove anni quanto gli è stato tolto (nello schianto del 23 maggio del 2021 ha perso i genitori, il fratellino e i bisnonni), potrà consentirgli di…

Per saperne di più