Autore: marco

Il Comune di Ardea ha avviato ufficialmente una serie di interventi volti a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle aree pubbliche e delle infrastrutture cittadine. Ieri, 25 luglio, sono iniziati i lavori di installazione delle barriere anti-vento nella zona della “Venere in Bikini”, un intervento di grande rilievo che rappresenta una svolta storica per il territorio, mai realizzata prima in tanti anni di attività dell’amministrazione comunale. Il vice sindaco e assessore all’ambiente di Ardea, Lucia Anna Estero, ha dichiarato: ” che l’obiettivo principale di questo intervento è garantire la messa in sicurezza del lungomare Troiani, tutelando sia il territorio sia…

Per saperne di più

Il cantautore Mario Alberti prosegue la Tournée “INDIANI DI RISERVA” il maestro dei Castelli Romani sceglie l’affascinante cittadina laziale per realizzare il 30 luglio il videoclip ufficiale dell’album. Con un ospite d’eccezione: Michele Piacentini Portavoce della Famiglia Tenco. Si terrà cosi il 30 luglio 2025 alle ore 21,00 presso la Rocca dei Borgia nel Comune di Nepi (Viterbo) il Concerto “Indiani di Riserva” del cantautore Mario Alberti. Il maestro vuole cogliere l’occasione per realizzare il videoclip ufficiale proprio nella splendida cittadina di Nepi. Dietro la macchina da ripresa, nonostante i moderni mezzi tecnologici e ormai meno invasivi, c’è un nome…

Per saperne di più

Domenica 27 luglio – ore 19:00 Palazzo Chigi, Ariccia (RM) Il Comune di Ariccia è lieto di invitare gli organi di stampa alla conferenza di presentazione del progetto “Ariccia da Amare 2025”, il cuore culturale dei Castelli Romani. “Ariccia da Amare” non è una semplice rassegna, ma un vero e proprio contenitore culturale che, attraverso un ricco calendario di eventi, racconta l’identità del territorio, unisce le generazioni, valorizza l’arte in tutte le sue forme e promuove la partecipazione attiva della cittadinanza. Con una programmazione articolata in due edizioni – Winter ed Estate – e distribuita lungo tutto l’anno, il progetto…

Per saperne di più

Due serate all’insegna del gusto, della musica e della cultura animeranno il cuore di Velletri con “Le Notti del Vino”, in programma venerdì 1 e sabato 2 agosto in Piazza Cairoli. La manifestazione, organizzata da Vignaroli Velletrani APS con il contributo della Regione Lazio, ARSIAL e Città del Vino, è patrocinata dal Comune di Velletri. Per accedere comodamente al centro storico è istituito un servizio navetta dal parcheggio dell’Area Ex Amore. Due serate dedicate al vino, alla cultura e allo spettacolo, per celebrare le eccellenze vitivinicole italiane in un’atmosfera unica. Il programma prevede l’inaugurazione venerdì 1 agosto alle 18 con…

Per saperne di più

“Accademia Iniziativa Comune accoglie con soddisfazione il voto unanime del Senato sul disegno di legge che introduce il femminicidio come reato autonomo nel codice penale. Ma a questo importante passo normativo deve necessariamente seguire e corrispondere una profonda e ficcante rivoluzione culturale. Siamo un Paese moderno, civile – afferma Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca – che merita la parità di genere reale e la tutela vera di tutte le sue cittadine. Servono misure concrete e durature per garantire la difesa effettiva delle donne e per prevenire ogni forma di violenza e discriminazione.…

Per saperne di più

“Abbiamo seguito con attenzione la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio, che negli intenti del governo Meloni e del ministro Lollobrigida punta a rafforzare il settore agricolo rendendolo più solido, sostenibile, giovane e tecnologico”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “L’annuncio di investimenti per circa un miliardo di euro rappresenta certamente un segnale positivo e una boccata d’ossigeno per le piccole e medie imprese agricole italiane, oggi schiacciate da un contesto internazionale sempre più complesso, tra guerre commerciali, instabilità geopolitica e il pesante taglio da 80 miliardi alla PAC deciso dalla…

Per saperne di più

Prende il via oggi, nella suggestiva cornice di Villa Sforza Cesarini, Le Notti del Vino, l’atteso appuntamento estivo promosso dal Comune di Lanuvio per valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale del territorio. L’edizione 2025 propone due giornate – venerdì 25 e sabato 26 luglio – ricche di degustazioni, masterclass, showcooking, spettacoli e approfondimenti dedicati ai vitigni locali e alle eccellenze laziali. Questa sera alle ore 19:00, convegno dedicato ai vitigni autoctoni del Lazio, con la partecipazione dell’agronomo ed enologo Annibale Gozzi e del Delegato AIS Castelli Romani Fabrizio Gulini, insieme al Presidente Arsial Massimiliano Raffa e al Presidente della Commissione…

Per saperne di più

Stura (Unicoop): “Sforzo importante per migliorare i servizi socio assistenziali” Una legge per le cooperative sociali, per snellire i processi burocratici e per consentire efficienza e trasparenza nell’albo: la 18/2024 consentirà anche di accedere a contributi regionali utili per migliorare il servizio grazie alla digitalizzazione dei processi. Con uno stanziamento complessivo di tre milioni di euro, sarà possibile finanziare progetti per l’incremento di lavoratori svantaggiati, anche in qualità di soci. Dopo l’evento pandemico e il ricorso esponenziale alle realtà cooperative sociali, era evidente la necessità di riprogrammare un settore in rapida crescita, fermo orami da troppo tempo. “Dopo dodici anni…

Per saperne di più