Autore: marco

Stura (Unicoop): “Sforzo importante per migliorare i servizi socio assistenziali” Una legge per le cooperative sociali, per snellire i processi burocratici e per consentire efficienza e trasparenza nell’albo: la 18/2024 consentirà anche di accedere a contributi regionali utili per migliorare il servizio grazie alla digitalizzazione dei processi. Con uno stanziamento complessivo di tre milioni di euro, sarà possibile finanziare progetti per l’incremento di lavoratori svantaggiati, anche in qualità di soci. Dopo l’evento pandemico e il ricorso esponenziale alle realtà cooperative sociali, era evidente la necessità di riprogrammare un settore in rapida crescita, fermo orami da troppo tempo. “Dopo dodici anni…

Per saperne di più

“Oggi, 24 luglio, l’umanità ha esaurito il budget ecologico annuale della Terra. Da questo momento in poi vivremo ‘a credito’, consumando più risorse naturali di quante il nostro Pianeta sia in grado di rigenerare. Questo significa aumentare il debito ecologico, accrescere gli scarti e le emissioni, e intensificare una pressione sull’ambiente ormai insostenibile”. A dichiararlo è Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, che commenta con preoccupazione l’Earth Overshoot Day 2025, la data che segna il superamento della capacità rigenerativa della Terra da parte dell’uomo. “Non possiamo più permetterci un modello di sviluppo che mette a rischio il futuro delle prossime…

Per saperne di più

Il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon e il vicecoordinatore regionale della Lega nel Lazio Tony Bruognolo esprimono profonda vicinanza alla famiglia del pescatore Antonio Magliozzi, tragicamente scomparso questa mattina al largo delle coste di Anzio in un drammatico incidente sul lavoro. “Una notizia che ci addolora profondamente – dichiara il Sottosegretario Durigon – perché dietro ogni tragedia sul lavoro ci sono volti, storie, affetti. Oggi il nostro pensiero va ad Antonio, alla sua famiglia e alla comunità di Anzio.” “Un abbraccio commosso – aggiunge Tony Bruognolo – a Francesco Zuccaro, capogruppo della Lega ad Anzio e nipote della vittima. A…

Per saperne di più

Tutto è pronto per “Le Notti del Vino”, l’atteso appuntamento estivo in programma venerdì 25 e sabato 26 luglio nella suggestiva cornice di Villa Sforza Cesarini, promosso dal Comune di Lanuvio con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale del territorio. L’edizione 2025 propone due giornate di degustazioni, masterclass, showcooking, spettacoli e approfondimenti dedicati ai vitigni locali e alla promozione delle eccellenze laziali. Venerdì 25 luglio alle ore 19:00 si terrà un convegno dedicato ai vitigni autoctoni del Lazio, con l’intervento dell’agronomo ed enologo Annibale Gozzi e del Delegato AIS Castelli Romani Fabrizio Gulini. Saranno presenti anche il Presidente…

Per saperne di più

“Il via libera della Camera alla proposta di legge che impone alle banche l’obbligo di aprire un conto corrente a chiunque ne faccia richiesta è una storica vittoria della Lega e del buon senso. Una misura di civiltà, che tutela i cittadini più fragili, troppo spesso esclusi dal sistema bancario.” Lo dichiara Tony Bruognolo, Vicecoordinatore regionale della Lega nel Lazio. “È una risposta concreta a una battaglia che Matteo Salvini e la Lega portano avanti da anni: garantire diritti basilari, come l’accesso a un conto corrente, è fondamentale per ridare dignità a tante persone e famiglie in difficoltà economica.” “Un…

Per saperne di più

L’anno appena trascorso ha evidenziato una lieve crescita del credito corrente erogato alle Famiglie e una sensibile riduzione di quello alle Imprese produttive. Il periodo ha confermato la tendenza alla contrazione dell’attività di supporto del credito all’economia reale dell’area metropolitana di Roma. Si rileva un continuo ridimensionamento della rete bancaria territoriale. Nel periodo considerato, Roma e la sua Area Metropolitana hanno perso il 42,4% degli sportelli fisici delle Banche, passando da 2.067 sportelli a 1.189. Si registra anche una crescente incidenza del credito al consumo a cui si contrappone l’innalzamento del grado di finanziarizzazione del tessuto economico di riferimento. Roma…

Per saperne di più

“Confeuro sta seguendo con estrema attenzione quanto sta accadendo in Sicilia, e in particolare a Catenanuova, la città più calda d’Europa situata in provincia di Enna. L’emergenza siccità e la crisi idrica non sono fenomeni nuovi per il territorio siculo: si tratta di un problema atavico che abbiamo più volte denunciato, purtroppo rimanendo inascoltati”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “Ancora una volta – prosegue Tiso – si ripresenta in modo drammatico una crisi idrica che è il riflesso di un problema strutturale ben più ampio. Ciò che sta accadendo in Sicilia è la cartina di tornasole di una…

Per saperne di più

Un bagno di folla per “La cura e la voce”: oltre 15.000 spettatori al concerto di Antonella Ruggiero per la rassegna “Sboccia l’Estate 2025”, diretta da Vincenzo Bocciarelli. L’artista celebra Franco Battiato con eleganza e spiritualità. Una Piazza del Campo gremita fino all’inverosimile, una voce che attraversa il tempo, un omaggio sentito a uno dei più grandi visionari della musica italiana: Antonella Ruggiero ha incantato il pubblico senese con il concerto “La cura e la voce”, evento di punta della rassegna “Sboccia l’Estate 2025” diretta con grande sensibilità artistica dall’attore e regista Vincenzo Bocciarelli. Oltre 15.000 persone hanno partecipato a…

Per saperne di più