“Il 2025 si sta rivelando un anno davvero difficile per i consumatori, con rincari diffusi in moltissimi settori. E sarebbe una vera e propria “stangata” quella che colpisce le famiglie italiane ed europee, e non solo per le bollette. Tra spesa alimentare, costi quotidiani, turismo, vacanze e beni di consumo, le famiglie italiane si ritroverebbero a fare i conti con aumenti quasi ovunque. Uno dei settori più critici è senza dubbio quello dell’energia: la luce e il gas hanno subito impennate notevoli. Chi è cliente vulnerabile avrebbe visto addirittura la bolletta elettrica salire di oltre il 18%, e il gas…
Autore: marco
Le Finali Scudetto e la Coppa Italia AiCS stanno per arrivare. Dal 31 luglio al 3 agosto, la SiT Beach World di Ostia si trasformerà nella capitale italiana del beach soccer giovanile, regalando quattro giorni di gare, spettacolo ed emozioni indimenticabili. Si tratta di un evento organizzato da AiCS – Associazione Italiana Cultura Sport, fortemente voluto dal Presidente nazionale On. Bruno Molea, da sempre impegnato nella promozione dello sport come strumento di crescita e inclusione per i giovani. Dopo le avvincenti tappe di Genova, San Benedetto del Tronto, Alba Adriatica, Eboli, Terracina e Letojanni, l’estate AiCS ha visto un totale…
“Il primo agosto si avvicina e con esso la concreta minaccia dei dazi annunciati da Donald Trump: una vera e propria spada di Damocle sul settore agroalimentare europeo e, in particolare, sul Made in Italy”. Così Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro – Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo – commenta le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. “L’ipotesi di un’imposta del 30% sulle esportazioni europee verso gli USA rischia di assestare un colpo durissimo all’agricoltura italiana – prosegue Tiso – proprio in un momento in cui anche l’Unione Europea sembra remare contro, con la presentazione…
Nel panorama del lavoro italiano, il tema pensionistico rimane assolutamente centrale e quanto mai attuale. Per questa ragione Accademia Iniziativa Comune, da sempre vicina alle istanze e ai diritti dei cittadini e dei lavoratori, ha seguito con molta attenzione l’ultimo rapporto annuale dell’INPS, dove sono presenti, a nostro giudizio, ancora troppi squilibri ed elementi agrodolci legati al sistema pensionistico nazionale. A far impressione, in particolare, è come nel 2024 l’età media di pensionamento sia salita a 64,8 anni, rispetto ai 64,2 registrati nel 2023. Un dato davvero preoccupante. Inoltre, parlando più complessivamente, dallo Stato centrale di necessita di uno sforzo…
Il 17 luglio e il 18 Luglio si sono svolti presso la splendida cornice del Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni presso Cava de’ Tirreni gli Stati Generali della Bellezza promossi da Ali Nazionale. Alla assemblea nazionale degli assessori alla cultura e al turismo hanno preso parte autorevoli rappresentanti delle istituzioni nazionali e dei borghi più belli d’Italia. Tra i partecipanti anche il Sindaco Mirko Di Bernardo che ha preso parte al Panel “La bellezza che trasforma”, presentando alla platea le attività culturali svolte presso il comune di Grottaferrata e gli importanti progetti di sviluppo culturale e sociale messi…
Ieri 17 luglio, presso la sede della Capitaneria di Porto di Roma a Fiumicino, si è svolta una solenne cerimonia di passaggio di consegna tra il Capitano di Vascello Silvestro Girgenti e il suo successore, il Capitano di Vascello Emilio Casale. Alla cerimonia ha partecipato Mario Baccini, sindaco di Fiumicino, che ha sottolineato l’importanza del legame tra la città e la Capitaneria, evidenziando il ruolo fondamentale del corpo nella sicurezza dei porti e nella tutela dell’ambiente marino. Lucia Anna Estero, vicesindaco di Ardea, ha rappresentato l’amministrazione comunale al posto del sindaco Maurizio Cremonini, portando i suoi saluti per l’occasione. Insieme…
“Auspichiamo fortemente che il Parlamento Europeo intervenga per modificare e correggere un bilancio dell’Unione Europea che, così come formulato, non tutela adeguatamente i cittadini e penalizza gravemente il settore agricolo. L’accorpamento della Politica Agricola Comune in un fondo unico, accompagnato da consistenti tagli alle risorse pubbliche, rischia di compromettere il futuro di migliaia di piccole e medie imprese agricole, già duramente colpite dalla crisi economica e dagli effetti del cambiamento climatico.” È quanto dichiara, in una nota stampa, il presidente nazionale di Confeuro, Andrea Tiso. “Servono norme che rispondano concretamente alle esigenze e ai diritti degli operatori del settore primario.…
Domenica 27 luglio alle 21.30, nella suggestiva cornice di Piazza di Corte ad Ariccia, andrà in scena uno degli eventi musicali più attesi dell’estate 2025: i “Carmina Burana” di Carl Orff, monumentale opera corale ispirata a ventiquattro poemi medievali. A dirigere l’imponente ensemble, composto da oltre cento artisti, tra coristi e musicisti, sarà il Maestro Claudio Maria Micheli, noto per la sua bacchetta appassionata e precisa. Sul palco si esibiranno il soprano Emanuela Di Gregorio, il baritono Massimo Simeoli e il controtenore Antonello Dorigo, accompagnati ai pianoforti da Olga Volkova e Marco Attura, con le percussioni affidate al Roma Percussioni…