Autore: marco

Domenica 27 luglio alle 21.30, nella suggestiva cornice di Piazza di Corte ad Ariccia, andrà in scena uno degli eventi musicali più attesi dell’estate 2025: i “Carmina Burana” di Carl Orff, monumentale opera corale ispirata a ventiquattro poemi medievali. A dirigere l’imponente ensemble, composto da oltre cento artisti, tra coristi e musicisti, sarà il Maestro Claudio Maria Micheli, noto per la sua bacchetta appassionata e precisa. Sul palco si esibiranno il soprano Emanuela Di Gregorio, il baritono Massimo Simeoli e il controtenore Antonello Dorigo, accompagnati ai pianoforti da Olga Volkova e Marco Attura, con le percussioni affidate al Roma Percussioni…

Per saperne di più

“Dopo due incontri con la Curia vescovile di Albano Laziale, avvenuti grazie all’iniziativa di una delegazione di cittadini firmatari della petizione contro l’installazione delle antenne telefoniche sul campanile della chiesa di Santa Maria delle Mole, nelle ultime ore abbiamo finalmente ricevuto alcune novità sulla questione. Ricordiamo che il progetto iniziale prevedeva l’installazione di quattro antenne. In seguito alla nostra ferma opposizione e all’importante mobilitazione cittadina, ci è stato comunicato che sarà installata una sola antenna, con emissioni ridotte, e che la sua presenza sarà limitata a un massimo di un anno. Questa sarebbe la soluzione prospettata dalla Curia per evitare…

Per saperne di più

Sic Europe investe nel made in Italy. L’azienda romana, leader nel settore del trasporto, della logistica e del facility management, ha finalizzato l’acquisto di 1.200 veicoli commerciali Stellantis Pro One, tra Fiat Ducato e mezzi Opel Movano, Citroen Jumper e Peugeot Boxer. Tutti i veicoli acquistati, per un investimento complessivo di circa 75 milioni di euro, sono stati realizzati nello stabilimento Stellantis italiano di Atessa (Chieti). La cerimonia di consegna degli automezzi si è tenuta mercoledì scorso a Roma, alla presenza dell’amministratore delegato di Sic Europe, cavalier Claudio Capriotti, del presidente del Consiglio di amministrazione di FIE – Finanziaria Investimento…

Per saperne di più

Dal 21 al 27 luglio appuntamento nel XII Municipio a cura dell’associazione European Alliance of Active Citizens (EAAC). Il presidente Manuel Onorati: “Con la grande cultura valorizziamo l’incontro tra integrazione europea e periferie” Cultura, costume, musica e danze da tutto il mondo arriveranno a Roma dal 21 al 27 luglio. Mundus è il titolo del Festival mondiale delle arti performative in programma la prossima settimana nella capitale. L’Associazione European Alliance of Active Citizens (EAAC) animerà Largo Quaroni, nel cuore del XII Municipio di Roma, con una settimana di concerti, spettacoli, laboratori ed eventi gratuiti. In questa prima edizione si è…

Per saperne di più

Dal 25 al 27 Luglio nel suggestivo borgo medievale Lepino si celebra la tradizionale Sagra del Prosciutto di Bassiano. Giunta alla sua 56esima edizione, nell’anno del Giubileo si presenta in una veste rinnovata e con un cartellone di eventi particolarmente ricco e attrattivo per turisti e visitatori. Promossa e organizzata dal Comune di Bassiano, in collaborazione con la locale Pro Loco, con il contributo di Arsial e della Regione Lazio, la Sagra metterà in vetrina una delle eccellenze enogastronomiche laziali più note a livello nazionale ed internazionale: il Prosciutto di Bassiano, dal sapore caratteristico, scaturito da un particolare e laborioso…

Per saperne di più

“Le donne mediatrici di pace hanno un ruolo cruciale, anche se spesso sottovalutato o ostacolato dai sistemi politici e culturali. Quando le donne partecipano ai processi di pace, non solo aumentano le probabilità che un accordo venga raggiunto, ma anche che questo duri nel tempo. Perché le donne fanno la differenza nella mediazione grazie alla loro prospettiva inclusiva, il loro orientamento alla riconciliazione, e la loro esperienza diretta dei conflitti. Insomma le donne spesso privilegiano un approccio collaborativo e relazionale e mostrano una maggiore propensione all’ascolto attivo, all’empatia e alla costruzione di fiducia. Qual è la situazione attuale? Secondo dati…

Per saperne di più

Due serate imperdibili, il 25 e 26 luglio, tra tango argentino, musica popolare medievale e Le Notti del Vino 2025. Nell’ambito del progetto “Villa Sforza tra Mito e Realtà” e de Le Notti del Vino 2025 di Lanuvio, il Comune propone due appuntamenti consecutivi ad ingresso libero, all’insegna della cultura, della danza e della musica. Venerdì 25 luglio, alle ore 21.00, andrà in scena “Flirtango”, esperienza immersiva di tango argentino con lezioni aperte ed esibizioni coinvolgenti. Protagonista della serata sarà Simone Di Pasquale, volto noto della televisione e maestro di ballo, che porterà in scena il fascino e la passione…

Per saperne di più

“Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’ e senza ‘ma’. Si tratta di un documento che penalizza il settore agricolo e nega alla Pac quella specificità e centralità che le sono sempre state riconosciute nella costruzione europea.” Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, Confederazione degli agricoltori europei e del mondo. “La fusione dei fondi PAC con quelli di coesione in un unico contenitore finanziario non solo rischia di limitare lo sviluppo del comparto primario, ma potrebbe rappresentare un pericoloso precedente che mina l’efficacia delle politiche europee. Nonostante le forti opposizioni…

Per saperne di più