“Quello che doveva essere un simbolo della rinascita culturale di Albano si è trasformato in un monumento all’incapacità politica e alla cattiva amministrazione. La ristrutturazione del Teatro Alba Radians, iniziata nel 2017 con fondi pubblici regionali e comunali, è arrivata a costare, ad oggi, ben 1 milione e 850 mila euro. Sì, avete letto bene: quasi due milioni di euro. Eppure, la cittadinanza non ha potuto mai metterci piede. Nemmeno per un giorno. Il teatro è chiuso, i lavori fermi per anni, e a pagare saranno i cittadini. Perché, dopo una serie infinita di ritardi, errori, rescissioni contrattuali e fallimenti…
Autore: marco
“Nel 2025, il numero di migranti forzati nel mondo ha raggiunto i 122,1 milioni, secondo il rapporto dell’UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). Questo dato rappresenta un aumento di 2,1 milioni rispetto all’anno precedente. Siamo di fronte a numero assai preoccupante e grave, una situazione insostenibile, soprattutto a causa della diminuzione dei finanziamenti per gli aiuti umanitari che si starebbero verificando. Ricordiamo che i migranti forzati sono persone costrette a lasciare il proprio paese a causa di guerre, persecuzioni, disastri ambientali o crisi economiche estreme. Il termine “forzati” indica che la loro migrazione non è una scelta…
“I dati pubblicati da Ismea nel nuovo numero del report AgriMercati, relativi al primo trimestre 2025, fotografano una congiuntura positiva per il settore agroalimentare italiano, e non possiamo che accogliere con favore questi segnali incoraggianti. Si tratta di un riconoscimento concreto alla solidità e alla resilienza del sistema delle imprese agricole italiane, frutto del lavoro quotidiano di migliaia di agricoltori”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Tuttavia – prosegue Tiso – questi numeri non devono farci abbassare la guardia. Il trend positivo va consolidato con politiche strutturali e durature a sostegno delle piccole e medie imprese del comparto primario, che…
Quindicesima edizione del “Microfono D’oro”. Il premio si è svolto nella sala della Protomoteca del Campidoglio alla presenza di tante personalità. Tra i premiati anche Silvia Salemi, Charlie Gnocchi, Roberta Fontana e tanti altri. Vincitrice del Premio Istituzionale, la giornalista, conduttrice e autrice Catia Acquesta, Presidente di Alleati con Te, associazione per la tutela delle vittime, che dichiara: “Sono molto felice di ricevere il Premio Microfono D’oro e ringrazio l’organizzatore Fabrizio Pacifici e l’On. Fabrizio Santori, consigliere comunale e segretario dell’Assemblea Capitolina, che lo sostiene, per la stima riconosciuta verso la mia professione, che svolgo ogni giorno con passione e…
L’Amministrazione Comunale di Ariccia, in accordo con i Produttori di Porchetta di Ariccia IGP, comunica che l’edizione 2025 della tradizionale Sagra della Porchetta non si terrà. La decisione, condivisa con senso di responsabilità, è legata ai lavori di riqualificazione attualmente in corso presso Piazza di Corte, spazio centrale e simbolico che ospita da sempre la manifestazione. Le condizioni attuali dell’area non consentirebbero di garantire al pubblico, agli operatori e ai produttori gli standard di sicurezza e accoglienza che un evento di tale portata richiede. “La Sagra della Porchetta è un patrimonio di tutti, e per questo vogliamo tutelarne la qualità…
Alla Biennale “Odissea” di Lecce, l’attore e direttore dei Teatri di Siena riceverà il prestigioso riconoscimento per la sua visione artistica e sociale. Vincenzo Bocciarelli è tra i protagonisti dell’edizione 2025 della Biennale “Odissea, Metafora del Viaggio della Vita”, dove riceverà il Premio Ulisse Re di Itaca, conferito dall’Accademia “Italia in Arte nel Mondo”. Il prestigioso evento si terrà a Lecce il 12 luglio prossimo, e rappresenta uno dei momenti culturali più significativi dell’estate. Attore poliedrico e direttore artistico dei Teatri di Siena, Bocciarelli è stato premiato per l’impegno costante nella promozione di una cultura inclusiva e consapevole, che mette…
Corsi professionali 100% gratuiti in digital marketing, grafica, office automation e videomaking: preparati alle professioni del futuro con DAAM Formazione e Regione Lazio————————————————————————————————————————————————————————————-Settembre 2025 si apre con nuove imperdibili opportunità per chi vuole costruire (o ricostruire) la propria carriera nel mondo del lavoro: tornano i corsi GOL gratuiti di DAAM Formazione, ente accreditato presso la Regione Lazio, con nuovi percorsi formativi ad alto contenuto professionale, completamente finanziati nell’ambito del programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL). I corsi sono rivolti a disoccupati, percettori di NASPI o RdC, giovani NEET, donne inoccupate, lavoratori in transizione o con contratti precari, e mirano a…
“L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni che troppo spesso si sovrappongono”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, che sta seguendo con molta attenzione l’Assemblea nazionale 2025 di ANBI, in corso a Roma. “Siamo particolarmente preoccupati – prosegue Tiso – dalla confusione che ancora regna sul tema: oggi in Italia sono troppi i soggetti che si occupano di acqua, e questa dispersione di competenze rallenta o addirittura blocca la realizzazione delle infrastrutture necessarie. A nostro…