“La Lega sta seguendo con grande attenzione la vicenda della Crik Crok di Pomezia, un’azienda storica del nostro territorio che rappresenta non solo un marchio riconosciuto, ma anche un presidio occupazionale fondamentale per decine di famiglie”. Così Tony Bruognolo, vice coordinatore regionale della Lega nel Lazio, in merito alla crisi industriale che ha colpito lo stabilimento di via Pontina Vecchia. “Dal Ministero del Lavoro, e ringrazio per l’attenzione il Sottosegretario Durigon, stiamo monitorando costantemente la situazione. Confidiamo che si possa presto procedere con il pagamento della CIGS da parte dell’INPS, garantendo così un sostegno concreto ai lavoratori coinvolti. La priorità…
Autore: marco
“Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano. L’obiettivo principale? Rendere il sistema giudiziario più efficiente, digitale e accessibile, riducendo i tempi dei processi e migliorando l’organizzazione degli uffici giudiziari. Ma allo stato attuale il percorso non sembra ancora raggiunto. Ricordiamo che per il comparto sono state stanziate risorse per circa 2,9 miliardi di euro, di cui circa 2,2 miliardi destinati al rafforzamento del capitale umano (assunzioni, formazione, Ufficio per il Processo) e 411 milioni per l’edilizia giudiziaria. E la riforma prevede, tra le altre cose, la digitalizzazione del processo…
Il Comune di Marino, insieme ai Comuni dei Castelli Romani e in collaborazione con l’Unione dei Comitati contro l’Inceneritore, promuove un’importante Assemblea Pubblica contro la realizzazione del termovalorizzatore di Santa Palomba. L’incontro si terrà lunedì 14 luglio 2025, alle ore 18.00, in Piazza Sciotti a Santa Maria delle Mole (Marino) e sarà occasione per presentare l’istanza di istituzione di “area ad elevato rischio di crisi ambientale”, ai sensi dell’art. 2, comma 1 della Legge Regionale Lazio 13/2019 presentato dal Comune di Pomezia in aggiunta a quella del Comune di Albano Laziale relativa al comma 2 della stessa Legge già licenziata…
Domenica 20 luglio, a partire dalle ore 19, l’Anfiteatro Michel Ende di Genzano ospiterà “Voci per la Palestina”, evento promosso da Castelli per Gaza, una rete nata dal basso grazie all’impegno di associazioni, artiste e artisti, cittadine e cittadini, uniti dal desiderio di agire per accendere i riflettori sul genocidio in corso in Palestina per l’occasione.Una serata intensa, fatta di parole, musica, danze, letture, video, arte e solidarietà. In apertura, percussionisti di diversa provenienza culturale daranno il via a tempo di musica: “Pulsazioni dal mondo per un dialogo di pace”. A seguire dibattito sulla situazione palestinese e sull’impegno civile di…
Disponibile in tutte le librerie e store online la nuova edizione del romanzo cult di Myriam Caroleo Grimaldi, con la prefazione inedita di Alberto Bevilacqua. ———————————————– Dopo quattordici anni dall’uscita originale, torna in libreria Apologia – Biografia del Diavolo, il romanzo filosofico e visionario di Myriam Caroleo Grimaldi, penalista e filosofa, autrice che unisce rigore accademico e profondità spirituale. La nuova edizione, arricchita da una prefazione inedita firmata da Alberto Bevilacqua, disponibile in tutte le librerie fisiche e negli store online. Pubblicato per la prima volta nel 2011, Apologia ha conquistato l’attenzione del pubblico e della critica per la sua…
A cura di Giordano Bruno Guerri Erice, Luglio 2025 – Gennaio 2026 Erice, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, ospiterà a partire dal 10 luglio 2025 fino al 7 gennaio 2026 la mostra Lobsteropolis in Erice di Philip Colbert, artista scozzese tra i più originali e riconosciuti a livello internazionale. La curatela è affidata a Giordano Bruno Guerri. In un inedito dialogo tra passato e presente, l’universo colorato e ipercontemporaneo di Colbert – erede dichiarato della Pop Art – si inserisce nel tessuto millenario della città, trasformando il borgo in un palcoscenico dove l’arte del nostro tempo si confronta con la…
Dal 3 al 5 luglio 2025, la suggestiva dimora storica di Villa Sforza Cesarini ha ospitato il Concorso Nazionale di Danza “Premio Iuno Sospita”, evento inserito all’interno del progetto regionale “Villa Sforza: tra mito e realtà”, finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale attraverso le arti performative. Promosso dal Comune di Lanuvio e dallo stesso finanziato, unitamente alla Regione Lazio e organizzato in collaborazione con ASI – Comitato Provinciale di Roma e con il Centro Culturale Danza di Lanuvio diretto da Floriana Galieti, il concorso ha visto la partecipazione di giovani danzatori provenienti da tutta Italia, offrendo tre giornate intense di…
“Abbiamo ascoltato con attenzione le recenti dichiarazioni del ministro Lollobrigida in merito al contesto agroalimentare globale, al rapporto con gli Stati Uniti, al tema delle carni americane e alla questione della bresaola. In un momento così delicato per il commercio internazionale, Confeuro ritiene fondamentale ribadire la necessità di una risposta unitaria, coesa e decisa da parte dell’Unione Europea di fronte agli annunci tariffari dell’amministrazione Trump”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, commentando il riaccendersi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Europa, in particolare nel comparto agroalimentare. “L’esperienza ci ha insegnato che guerre commerciali e dazi non…