(Roma, 3 Luglio 2025) – Firmato oggi al Ministero del Lavoro il Protocollo Quadro nazionale per la prevenzione dei rischi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro. Unicoop, tra i firmatari, ha ribadito l’impegno collettivo a tutela della salute dei lavoratori, in particolare contro gli effetti delle ondate di calore. “È un passo concreto verso un lavoro più sicuro e responsabile”, ha dichiarato un portavoce dell’associazione. Il Protocollo prevede, tra le misure, la rimodulazione degli orari, la formazione sui rischi climatici e l’uso di strumenti di monitoraggio ambientale.
Autore: marco
“Confeuro accoglie con favore e condivisione le recenti dichiarazioni del Commissario europeo all’Agricoltura Hansen al Comitato europeo delle Regioni. Si tratta di una presa di posizione importante, che apre finalmente alla possibilità di riformare i criteri di assegnazione dei pagamenti diretti della PAC in modo più equo e sostenibile, valutando sostanzialmente un tetto ai pagamenti diretti della Politica Agricola Comune. È da tempo – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro – che chiediamo l’introduzione di un vero sistema di capping e degressività all’interno della PAC, per assicurare maggiori tutele ai piccoli e medi produttori agricoli. Oggi, in assenza di…
Le lunghe attese per il riconoscimento della disabilità rappresentano un tema centrale, che mette in evidenza le difficoltà associate alla complessità burocratica e ai ritardi nella concessione dei diritti. Questo problema riguarda, in particolare, l’invalidità civile, lo stato di handicap e le agevolazioni previste dalla Legge 104/92. Questa situazione genera disagio, incertezza e, talvolta, una rassegnata accettazione da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie, costrette ad affrontare un percorso caratterizzato da ostacoli e frustrazioni. Le criticità principali legate al riconoscimento della disabilità includono: -*Lunghe tempistiche per l’approvazione dei diritti*: Il processo per il riconoscimento dell’invalidità civile, dell’handicap…
Dal 3 al 5 luglio 2025, la splendida cornice di Villa Sforza Cesarini ospiterà il “Premio Iuno Sospita”, prima edizione del concorso nazionale di danza promosso dal Comune di Lanuvio nell’ambito del progetto “Villa Sforza tra mito e realtà”, con il contributo della Regione Lazio. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Culturale Danza diretto da Floriana Galieti, si articolerà in tre giornate ricche di cultura, formazione e spettacolo. Un’occasione per valorizzare i giovani talenti del panorama nazionale e offrire alla cittadinanza un momento di incontro tra arte e territorio. Il programma si aprirà mercoledì 3 luglio alle ore 19:00…
Omaggio a Pino Daniele, le canzoni degli Stornellatori Romani e domenica la Commedia “L’Arbitrato” di Menandro. Ultimo imperdibile fine settimana all’insegna del teatro e della musica con gli appuntamenti della 3^ edizione del Festival Città di Marino. Venerdì 4 luglio 2025 alle ore 21,00 il Concerto omaggio a Pino Daniele con la Band “Un uomo in Blues”. Sabato 5 luglio 2025 alle 21.00 l’Ensemble di Fabrizio Masci tributerà un grande omaggio alla grande tradizione musicale con il Concerto degli “Stornellatori Romani”. E infine domenica 6 luglio 2025 alle ore 21,00 sarà protagonista il teatro con la commedia “L’Arbitrato” di Menandro:…
Il primo luglio scorso, ad Ardea, si è svolta con grande partecipazione l’inaugurazione della posa della prima pietra ( inizio lavori) per l’avvio del cantiere destinato alla realizzazione di una pista ciclabile lungo la Litoranea. all’altezza del Consorzio di Tor San Lorenzo Lido. Questo progetto, tanto atteso dalla comunità di Ardea e del litorale, è finanziato dalla Città Metropolitana di Roma e rappresenta una significativa opportunità per migliorare la mobilità e la qualità della vita nella zona. La nuova pista ciclabile si estenderà tra Tor San Lorenzo Lido e il Lungomare delle Pinete, offrendo ai residenti e ai turisti un…
Ambiente e questione del cambiamento climatico, legalità e diritti, contrasto alla povertà, parità di genere, sostegno ai giovani, tutela degli anziani, iniziative solidali e sociali. Questi i temi dell’intervista, rilasciata in radio dalla portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca, Carmela Tiso. Che parte dalla nascita di Accademia IC, già operativo da alcuni mesi sul territorio nazionale: “Sono felice del nostro percorso per l’analisi sociale e per la tutela della dignità umana: siamo un organismo indipendente che si propone di analizzare ogni fenomeno e le storture che minano i diritti d’ogni essere umano in una…
“Confeuro ha seguito con attenzione la presentazione del primo Rapporto AUBAC “Dati climatici e risorse idriche 2024”, realizzato dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo, che conferma quanto il monitoraggio costante dei parametri climatici e idrologici sia oggi una condizione imprescindibile per una pianificazione seria e sostenibile in materia di difesa del suolo e gestione delle risorse idriche. Il nostro Paese – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro – è tra i più fragili in Europa sul fronte degli impatti del cambiamento climatico. La crisi idrica, la siccità sempre più frequente e l’assenza…