Autore: marco

“Viviamo in un’epoca in cui il progresso tecnologico sta rimodellando in maniera costante il modo in cui viviamo, lavoriamo, utilizziamo tempo e risorse. L’intelligenza artificiale, un tempo un’idea futuristica, è oggi una realtà concreta che sta trasformando il mondo del business, comunicazioni, medicina e cultura fino alle relazioni interpersonali. Essa offre nuove opportunità per ottimizzare processi, migliorare l’efficienza e liberare tempo attraverso strategie, creatività e l’immancabile contributo delle persone. L’IA può, se ben utilizzata, infatti divenire una risorsa, ad esempio, per il mondo del lavoro, in particolare nel sostenere le aziende aiutandole a velocizzare determinati processi. Al tempo stesso, però…

Per saperne di più

Ass. Santilli: “Un passo avanti per una Lanuvio più sostenibile e vicina ai cittadini” Il Comune di Lanuvio ha ottenuto un finanziamento regionale di 110.000 euro nell’ambito dell’avviso pubblico “Potenziamento e innovazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani”, promosso dalla Regione Lazio. I fondi saranno destinati all’acquisto di due Centri Ambientali Mobili (CAM), strumenti innovativi e sostenibili pensati per facilitare la raccolta differenziata sul territorio. Grazie a questo importante contributo, dichiara Simone Santilli, Assessore all’Ambiente del Comune di Lanuvio, potremo dotare il nostro territorio di due centri mobili per la raccolta di rifiuti speciali, come elettrodomestici, oli esausti, batterie e…

Per saperne di più

«In queste ore – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro – l’Italia è attraversata da un’ondata eccezionale di calore che colpisce senza distinzioni da Nord a Sud. Si tratta di un fenomeno allarmante, ma purtroppo non più sorprendente: è l’ennesima conferma della portata del cambiamento climatico e della progressiva tropicalizzazione del nostro clima. In questo scenario – prosegue Tiso – è indispensabile un’azione immediata e strutturale. Servono interventi infrastrutturali concreti, a partire dalla riqualificazione e dalla realizzazione di opere idriche moderne ed efficienti, per contrastare la siccità, gestire meglio le risorse idriche e offrire ristoro e garanzie tanto alle…

Per saperne di più

Dal 18 al 20 settembre, l’Università “G. d’Annunzio” si trasforma nel cuore dell’ecosistema Web3 con conferenze, arte digitale, startup e tecnologia immersiva Pescara, 18–20 settembre 2025 – Torna Blockchain Beach Italia, l’evento dedicato a blockchain, Web3 e tecnologie emergenti, giunto alla sua quarta edizione. Organizzato da Officina DeFi, si terrà presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara, con il patrocinio della Regione Abruzzo e la collaborazione di UniWeb3 e dello Starting Finance Club. L’appuntamento propone tre giornate di formazione, networking, arte e sperimentazione, in un contesto aperto e immersivo. Con centinaia di partecipanti attesi, Blockchain Beach Italia 2025 si…

Per saperne di più

Il Vice Sindaco di Ardea, Lucia Anna Estero, assessore all’Ambiente, ha recentemente delineato un’importante iniziativa volta a contrastare il fenomeno dei rifiuti abbandonati, un problema che danneggia significativamente l’ambiente urbano. “Il nostro obiettivo è combattere gli ‘zozzoni’ in collaborazione con le Guardie Ambientali Nazionali e in sinergia con la Polizia Locale,” ha affermato Estero. La cooperazione tra questi enti è fondamentale per garantire un monitoraggio efficace dei rifiuti abbandonati, una questione che non affligge solo Ardea, ma coinvolge anche comuni circostanti. Durante le operazioni di controllo sui rifiuti gettati in strada, è emerso che una parte significativa di questi rifiuti…

Per saperne di più

Si è tenuta con grande partecipazione l’iniziativa “Giornalisti 2.0” ad Ariccia, un’assemblea pubblica guidata dal presidente Maurizio Pizzuto, e dal vice presidente Maurizio Lozzi,  che ha coinvolto operatori dell’informazione in un confronto aperto sul ruolo del giornalismo locale nell’era digitale, in occasione del primo anniversario di attività dell’Associazione Giornalisti 2.0. Per il Comune di Ariccia è intervenuta la consigliera delegata a Palazzo Chigi, Anna Lori Di Felice, che ha portato anche i saluti istituzionali del sindaco. Al termine dell’incontro – preceduto da una visita guidata alle suggestive sale di Palazzo Chigi – i presenti hanno partecipato a una degustazione di…

Per saperne di più

Roma, 27 giugno 2025 – Tra il 20 e il 31 maggio 2025, sotto l’egida del Comitato per la Prevenzione e la Repressione del Gioco Illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori (CoPReGI), l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e il Corpo della Guardia di Finanza hanno condotto un’intensa attività di verifica su tutto il territorio nazionale. Durante questa operazione, sono state controllate complessivamente 618 attività operanti in diversi ambiti del sistema di gioco pubblico, tra cui punti di vendita di scommesse, Punti di Vendita Ricariche, esercizi commerciali e circoli…

Per saperne di più

“Apprendiamo dell’incontro svoltosi tra il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, e il Ministro spagnolo dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, Luis Planas. Un confronto – commenta Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – durante il quale entrambi i ministri hanno espresso riserve sull’ipotesi di un fondo unico per le politiche europee, ribadendo la necessità di mantenere la PAC autonoma. Una posizione che condividiamo e accogliamo con favore. Ma questo, purtroppo, non è sufficiente. Confeuro ribadisce con fermezza la propria netta opposizione a qualsiasi tentativo di accorpare la Pac ad altri strumenti di spesa dell’UE. Una simile scelta – prosegue Tiso – metterebbe seriamente…

Per saperne di più