Autore: marco

“L’ingresso dell’Italia nell’Alleanza europea per i piccoli reattori modulari potrebbe avere conseguenze importanti in vari ambiti: energetico, economico, ambientale e politico. Il nostro paese, infatti, ha ufficialmente aderito all’iniziativa, dopo aver partecipato inizialmente come osservatore nel 2023. Nell’Alleanza Ue per il nucleare sono presenti anche Francia, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia. In molti in queste ore, però, si stanno chiedendo: ma cosa è l’Alleanza Europea per gli SMR? È un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di sviluppare e implementare i piccoli reattori modulari, una tecnologia nucleare avanzata che offre vantaggi in…

Per saperne di più

“Confeuro ha seguito con molta attenzione l’Acqua Summit 2025 dal titolo “Risorsa del futuro e impatto sulle imprese”, organizzato a Milano da Il Sole 24 Ore. Un’iniziativa autorevole e di grande interesse, che ha messo al centro del dibattito gli scenari e le prospettive del settore idrico, dalle politiche dell’Unione Europea al PNRR, dal cambiamento climatico alla pianificazione strategica, fino alle problematiche legate a siccità e infrastrutture”. Così, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Abbiamo registrato numerose idee e proposte utili per affrontare le criticità del comparto. Tuttavia, è doveroso sottolineare come, a fronte di una crisi idrica sempre più evidente,…

Per saperne di più

Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse della comunità. Missione compiuta per il progetto EduBioBimbi, fortemente voluto dalla Fondazione Anna Mattioli di Parma – realtà attiva nella cura dei bambini, contro il disagio sociale e le fragilità giovanili – e avviato nel corso dell’anno 2024/25 nelle scuole della Città Ducale. Nel pomeriggio di giovedì 19 giugno, presso la Scuola d’Infanzia Zanguidi è andata in scena la festa di chiusura della seconda edizione del percorso partecipativo – con il patrocinio del…

Per saperne di più

Si è svolta presso il ristorante “Al Focolare” di Ariccia la cena conclusiva del corso di primo livello per sommelier, promosso dal Comune di Lanuvio e organizzato da AIS Castelli Romani. Un momento conviviale per celebrare la conclusione di un percorso formativo che ha coinvolto con entusiasmo numerosi appassionati del mondo del vino. Per l’occasione, lo chef del ristorante, guidato dal patron Michael Sciamanna, ha proposto una raffinata selezione di piatti a base di pesce, pensati per valorizzare al meglio i vini in degustazione dell’azienda agricola Casa Divina Provvidenza di Nettuno, partner della serata. Durante la cena c’è stato spazio…

Per saperne di più

Altopiano dell’Argimusco, 4 luglio 2025 – Una celebrazione di musica, natura e mito darà il via all’edizione 2025 del prestigioso Festival Lirico dei Teatri di Pietra, con un evento inaugurale senza precedenti nell’incantevole scenario dell’Altopiano dell’Argimusco, noto come “lo specchio delle stelle”. In un ambiente naturale unico, incorniciato dai Monti Peloritani e dai Nebrodi, alle ore 19 del 4 luglio prenderà vita un gala lirico corale intitolato “Ode al Creato”, un omaggio al 800° anniversario del Cantico delle Creature. La serata vedrà protagonista una suite originale firmata da Corrado Neri, ispirata alla colonna sonora di Riz Ortolani per il film…

Per saperne di più

Dopo le 35 mila presenze della stagione teatrale invernale, il successo di “Sboccia l’estate”  e le mostre a Santa Maria della Scala e al Museo Civico, Siena rilancia: il 21 giugno parte una nuova stagione all’insegna di arte, spettacolo e cultura aperta a tutti. C’è una nuova energia che attraversa le contrade di Siena. Un’onda che non nasce solo dal rullo dei tamburi o dal galoppo dei cavalli, ma da una rinnovata fame di bellezza, conoscenza, spettacolo. È una scossa culturale, un fermento artistico che ha riportato il pubblico nei teatri, tra le luci delle mostre e nei grandi eventi…

Per saperne di più

“In Italia la carenza di infermieri rispetto al fabbisogno è un problema serio che sta mettendo sotto pressione il sistema sanitario. E questa situazione è aggravata da altri diversi fattori: dall’invecchiamento della popolazione, che fa crescere la domanda di cure per malattie croniche; ai pensionamenti e al lento turnover, creando un vuoto che spesso non viene colmato. Ci sono poi le difficili condizioni di lavoro del personale sanitario, fatto di turni pesanti, stipendi poco competitivi e carichi di lavoro elevati, che rendono la professione meno attrattiva e incentivano la migrazione professionale all’estero. In più occasioni, le associazioni di categoria hanno…

Per saperne di più

“Farmacia dei Servizi”: conclusa con successo la prima fase del progetto nelle Farmacie Comunali di Marino Marino, 18 giugno 2025 – Si è conclusa, con un’ampia e sentita partecipazione, la prima fase della sperimentazione della “Farmacia dei Servizi” nelle farmacie comunali gestite dalla Multiservizi dei Castelli di Marino. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio, ha previsto in questa fase iniziale la somministrazione di questionari e attività di orientamento sanitario, con l’obiettivo di avvicinare sempre più i cittadini a un modello di sanità diffusa, accessibile e personalizzata. Nella seconda fase del progetto, alcuni cittadini che hanno partecipato saranno ricontattati dalle farmacie per…

Per saperne di più