Autore: marco

In occasione della Festa della Sanità Militare, tenutasi presso il Policlinico Militare di Roma (Celio), è stata ufficialmente schierata la rivoluzionaria unità A.M.O.R. (Advanced Mobile Operating Room), il nuovo sistema sanitario d’avanguardia sviluppato per le operazioni delle Forze Armate italiane. Un progetto di eccellenza italiana Il sistema A.M.O.R. rappresenta il risultato di un ambizioso progetto di ricerca militare finanziato dal Ministero della Difesa, progettato per portare le capacità di intervento sanitario su teatro operativo a livelli di eccellenza internazionale. Questa innovativa Unità Chirurgica Mobile integra le più avanzate tecnologie mediche in una configurazione trasportabile. La nuova unità A.M.O.R. nel network…

Per saperne di più

La CCIAA di Foggia Scommette sul Food per Rafforzare i Legami Internazionali Monaco 5 giugno 2025 – Il cibo torna ad essere protagonista della diplomazia e delle relazioni internazionali. È questa la filosofia che ha guidato la Camera di Commercio di Foggia nella scelta di presentare al Consolato Italiano di Monaco di Baviera un progetto innovativo di marketing territoriale che mette l’enogastronomia al centro delle strategie di sviluppo. L’evento, ospitato dal Console Sergio Maffettone – figura di riferimento per la comunità italiana in Germania e tra i diplomatici più stimati per la sua capacità di creare ponti tra culture diverse…

Per saperne di più

“A nome della Presidenza Nazionale di Confeuro – Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo – desidero esprimere il mio più profondo sgomento per il devastante incendio che ha colpito nella giornata di ieri l’Università degli Studi della Tuscia, danneggiando in modo particolare la Facoltà di Agraria – Viticoltura ed Enologia. Il nostro pensiero va alla comunità accademica e studentesca, a cui vogliamo far giungere tutta la nostra solidarietà e vicinanza in questo momento così difficile. Siamo certi che l’Ateneo saprà rialzarsi con determinazione: l’Università non è solo luogo di studio, ma anche presidio vivo di cultura, innovazione e speranza…

Per saperne di più

Si sono concluse con entusiasmo le riprese del cortometraggio realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Marianna Dionigi” di Lanuvio nell’ambito della XIII edizione di School Movie – Cinedù, concorso cinematografico nazionale rivolto alle scuole. Nella giornata del 3 giugno, i ragazzi sono stati protagonisti di un’intensa esperienza di set, girando le scene del video che sarà proiettato in occasione della finale prevista per l’11 e 12 luglio a Capaccio Paestum. Il cortometraggio di quest’anno è dedicato a Marianna Dionigi, figura storica e culturale a cui è intitolato l’Istituto, e affronta il tema della felicità, scelto come filo conduttore di questa edizione.…

Per saperne di più

Immagina luoghi magici, dove le antiche cavee greco-romane diventano palcoscenici naturali, e le pietre sembrano risuonare con il canto degli dei. È in questo scenario suggestivo che si svolge la nuova edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, un evento di grande richiamo internazionale promosso dal Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa e presieduto da Alberto Munafò Siragusa. Il festival si ispira al concept “Respirare il Mito”, un viaggio tra cultura, arte ed esistenzialità, che celebra il dialogo tra mito e storia, creando atmosfere di incanto e melodie senza tempo. La manifestazione, itinerante e articolata in oltre quaranta…

Per saperne di più

“Il 2 giugno non è solo la festa della Repubblica: è il giorno in cui l’Italia scelse la propria forma di governo, rompendo con il passato monarchico per fondare una nuova idea di Paese. Ma soprattutto, è la data in cui – per la prima volta nella storia – le donne italiane votarono in una consultazione politica nazionale, aprendo una stagione nuova per i diritti civili e la partecipazione democratica. Quella del 1946 fu una conquista sociale prima ancora che politica, e rappresenta un punto fermo da cui ripartire ogni volta che ci interroghiamo sul valore del voto e della…

Per saperne di più

Si terrà giovedì 5 giugno a Frascati un nuovo appuntamento di “Costruiamo l’Europa insieme – Dalla sessione europea 2024 alle opportunità per i territori” promosso dalla II Commissione Affari Europei e Internazionali della Regione Lazio. L’evento ha come obiettivo quello di mettere sempre più in contatto le istituzioni europee con amministratori locali e cittadini per consentire loro di cogliere tutte le opportunità che vengono offerte dall’Europa. All’evento, moderato da Mattia Ambrosio, parteciperanno Stefano Cesarotti coordinatore cittadino di FDI Frascati, Andrea Volpi Deputato di FDI, Matteo Lori consigliere comunale di Mandela, Vanni Resta docente dell’università La Sapienza di Roma, Marco Bertucci…

Per saperne di più

“La scorsa settimana è stata celebrata la giornata mondiale della sclerosi multipla, e con l’occasione vogliamo accendere nuovamente i riflettori su una realtà ancora troppo ignorata: oltre 14mila persone in Italia convivono con la sclerosi multipla senza ricevere un’adeguata presa in carico. Sono definite “Hard to Reach”, invisibili per il sistema sanitario, isolate, prive di risposte, schiacciate dalla burocrazia. Sono parte dei circa 144mila italiani colpiti da questa malattia cronica, ma vivono spesso ai margini, senza accesso continuativo a cure, assistenza e sostegno sociale. Questi dati emergono dal progetto “Hard to Reach” promosso da FISM con il sostegno del Ministero…

Per saperne di più