Autore: marco

Si terrà giovedì 5 giugno a Frascati un nuovo appuntamento di “Costruiamo l’Europa insieme – Dalla sessione europea 2024 alle opportunità per i territori” promosso dalla II Commissione Affari Europei e Internazionali della Regione Lazio. L’evento ha come obiettivo quello di mettere sempre più in contatto le istituzioni europee con amministratori locali e cittadini per consentire loro di cogliere tutte le opportunità che vengono offerte dall’Europa. All’evento, moderato da Mattia Ambrosio, parteciperanno Stefano Cesarotti coordinatore cittadino di FDI Frascati, Andrea Volpi Deputato di FDI, Matteo Lori consigliere comunale di Mandela, Vanni Resta docente dell’università La Sapienza di Roma, Marco Bertucci…

Per saperne di più

“La scorsa settimana è stata celebrata la giornata mondiale della sclerosi multipla, e con l’occasione vogliamo accendere nuovamente i riflettori su una realtà ancora troppo ignorata: oltre 14mila persone in Italia convivono con la sclerosi multipla senza ricevere un’adeguata presa in carico. Sono definite “Hard to Reach”, invisibili per il sistema sanitario, isolate, prive di risposte, schiacciate dalla burocrazia. Sono parte dei circa 144mila italiani colpiti da questa malattia cronica, ma vivono spesso ai margini, senza accesso continuativo a cure, assistenza e sostegno sociale. Questi dati emergono dal progetto “Hard to Reach” promosso da FISM con il sostegno del Ministero…

Per saperne di più

“L’incontro bilaterale tra il Ministro Francesco Lollobrigida e il Segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti d’America, Brooke Leslie Rollins è un segnale positivo per il rafforzamento delle relazioni tra Italia e USA sul fronte agroalimentare, ma ora si affronti apertamente anche il nodo cruciale dell’italian sounding, che rischia di danneggiare pesantemente le economia di migliaia di piccoli e medi produttori del nostro settore primario”. A lanciare il monito è Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, che aggiunge: “Durante il vertice di ieri Italia-Stati Uniti, si è discusso della crescita dell’interscambio agroalimentare tra i due Paesi, che nel 2024 ha superato gli…

Per saperne di più

L’imprenditore era stato premiato anche a Philadelphia. Emozionato davanti ad una platea molisana Già cavaliere al merito della Repubblica Italiana, l’amministratore Nutfruit Italia e presidente Coldiretti Molise, Claudio Papa, distinguendosi per le iniziative socio culturali svolte in Italia e all’estero, presso l’Aula Magna dell’ex seminario vescovile della Diocesi di Isernia–Venafro riceve il 2 giugno 2025 il diploma di “Commendatore al merito della Repubblica Italiana”. Qualche giorno fa lo stesso Papa aveva ricevuto a Philadelphia dalla Filitalia International & Foundation il prestigioso riconoscimento “Heroes Awards 2024” negli Stati Uniti, destinato a uomini e donne che hanno contribuito positivamente all’Italian Heritage e…

Per saperne di più

«Esprimo la mia più ferma condanna per i vili attacchi e le minacce rivolte alla figlia di Matteo Salvini. Dopo Giorgia Meloni e Matteo Piantedosi, ora anche Salvini. È un’escalation inaccettabile di odio che supera ogni limite del confronto democratico. Colpire i bambini per ferire un genitore, indipendentemente dal suo ruolo politico, è un gesto vile e inaccettabile. In una società civile, i minori devono essere sempre protetti, al di là delle opinioni politiche dei loro familiari. È fondamentale che tutte le forze politiche si uniscano per condannare fermamente tali atti e promuovere un clima di rispetto e civiltà. In…

Per saperne di più

In vista della Giornata Mondiale dei Disturbi Alimentari, nella mattinata di giovedì 29 maggio presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è concluso con la premiazione di cinquanta istituti scolastici provenienti da tutta Italia il contest promosso dall’Associazione Donna Donna Onlus, nell’ambito del progetto “Gustiamo Insieme la Vita”, dedicato al contrasto dei disturbi alimentari ed a ogni forma di violenza. Promuovere una relazione sana con il cibo e con il proprio corpo, rafforzare la consapevolezza di sé, contrastare discriminazioni, bullismo e stereotipi, incoraggiare la libertàinteriore e il rispetto delle differenze, raggiungere e sostenere chi ancora soffre in silenzio. Sono…

Per saperne di più

Nel 2025, una Éclat del 1977 torna a sfidare le piste europee grazie a un progetto che unisce competizione, restauro e divulgazione. Al volante, Gianluca Bardelli per un tributo autentico al mito inglese.* Il progetto Eclat Racing celebra i cinquant’anni della sportiva inglese con un programma internazionale tra passato e presente. Al volante, Gianluca Bardelli. Ci sono auto che, pur nate per la strada, conservano nel telaio e nelle proporzioni un’anima da pista. La Lotus Éclat è una di queste. Nata nel 1974 come evoluzione della Elite, questa GT 2+2 inglese con carrozzeria in vetroresina e telaio a longheroni si…

Per saperne di più

“Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro, ha partecipato nelle scorse ore al convegno organizzato a Roma in occasione del decennale della Legge sull’Agricoltura Sociale. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori del settore e associazioni, con l’obiettivo di tracciare un bilancio dei risultati raggiunti e riflettere sulle prospettive future del comparto. “La nostra Confederazione – ha dichiarato Tiso – accoglie con favore ogni iniziativa che metta al centro l’agricoltura come strumento di inclusione, solidarietà e sviluppo sostenibile. L’agricoltura sociale, infatti, tende da un lato a integrare i soggetti delle fasce più deboli della popolazione, dall’altro rappresenta…

Per saperne di più