Autore: marco

Con un +10,2% su base annua, il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli scala la classifica della reputazione nella Pubblica Amministrazione. Una leadership apprezzata anche dal mondo privato per visione strategica, risultati e innovazione. Nella classifica Top Reputation – Cluster Pubblica Amministrazione di luglio 2025, curata da Reputation Manager S.p.A., spicca il nome di Roberto Alesse, oggi Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che raggiunge il terzo posto assoluto con uno score reputazionale di 45,28. Si tratta di una crescita del 10,2% su base annua e di un +2,4% rispetto al trimestre precedente, segno di…

Per saperne di più

“La questione dei dazi Usa è solo una parte dei problemi che affliggono la filiera del vino. Serve una narrazione diversa e più corretta, ma anche una strategia di apertura verso nuovi mercati globali.” È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, all’indomani del Tavolo del vino convocato ieri a Palazzo Chigi dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Negli ultimi anni – prosegue Tiso – il settore vitivinicolo è stato oggetto di un attacco mediatico costante, spesso alimentato da interpretazioni distorte di organismi internazionali come l’OMS, che tendono a equiparare tutte le bevande alcoliche,…

Per saperne di più

Anzio, sono partite già da alcune settimane varie iniziative per la Rassegna Estiva anziate che tocca varie spiagge, piazze e luoghi pubblici periferici della cittadina balneare. Per il terzo anno consecutivo si svolgeranno molte iniziative culturali e di spettacolo anche sulla spiaggia dello stabilimento il Tirrena Summer. Che prevede vari eventi sia di musica che culturali, dove l’ingresso è gratuito . L’intero programma degli eventi si può trovare sulle pagine social della struttura che si trova sulla riviera Zanardelli. Sabato 9 agosto dalle 21.30 arriva anche la “carovana” di Miss Italia con la sfilata e l’elezione di Miss Cinema Lazio.…

Per saperne di più

Ardea, il sindaco Maurizio Cremonini, ha dichiarato in una nota stampa : “Queste iniziative rappresentano un passo importante verso la valorizzazione del nostro territorio e il coinvolgimento attivo dei cittadini. È fondamentale investire nel nostro patrimonio pubblico, rendendo Ardea un esempio di cura, partecipazione e bellezza per tutta la comunità.” Il primo cittadino ha sottolineato in questo modo, l’importanza di promuovere progetti che uniscano tutela ambientale, arte e partecipazione civica, per creare un senso di appartenenza tra i cittadini di tutte le età. Lucia Anna Estero, vicesindaco di Ardea e assessore all’ambiente, ha annunciato prossime iniziative per migliorare gli spazi…

Per saperne di più

Pomezia una partecipata e animata protesta è in corso dalle prime ore del mattino nella zona di Santa Palomba davanti alla sede del Consorzio Industriale territoriale , delle varie aziende. Dove si sta decidendo la delibera e l’autorizzazione da dare al Comune di Roma per costruire una bretella stradale che porterebbe secondo i manifestanti appartenenti ai Comitati No Inceneditore di zona a chiudere via Cancelliera. Precisamente nell’ultimo tratto vicino al terreno destinato alla realizzazione del termovalizzatore romano, che comporterebbe gravi disagi all’indotto commerciale, industriale, turistico e a tutti i residenti. Essendo un nodo cruciale che confina con la via Ardeatina…

Per saperne di più

“In Italia non è solamente il lavoro a mancare, ma spesso mancano le competenze giuste per affrontare il lavoro che cambia”, dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Come conferma anche il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro realizzato da CNEL e Unioncamere, il nostro paese soffre una fragilità strutturale, ossia la carenza di competenze specifiche, le aziende infatti farebbero fatica a trovare personale e le maggiori criticità riguardano ruoli tecnico-scientifici altamente specializzati. Per invertire la rotta, a giudizio di Accademia Iniziativa Comune, non basta rilevare il problema: serve…

Per saperne di più

Erice, oltre 100 scienziati da tutto il mondo per superare le grandi sfide del nostro tempo Dal 7 al 13 agosto 2025, la città di Erice ospiterà la 57ª Sessione dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie, un appuntamento di altissimo profilo scientifico che vedrà riuniti oltre 100 scienziati e leader internazionali per confrontarsi sui rischi più gravi e urgenti che minacciano l’umanità. L’apertura ufficiale si terrà sabato 9 agosto alle ore 9:30, nell’Aula Magna P.A.M. Dirac dell’Istituto Blackett-San Domenico. Il messaggio inaugurale del Professor Antonino Zichichi, fondatore della Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, darà il via ai…

Per saperne di più

“Apprendiamo con interesse che nei giorni scorsi si è tenuto presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un incontro del tavolo tecnico interministeriale sull’attuazione delle misure di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Ma è necessario fare molto di più: le condizioni di vita e lavoro dei braccianti stagionali continuano a essere spesso disumane, e il caporalato rappresenta ancora una piaga intollerabile del nostro sistema agricolo”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “Nonostante le iniziative avviate dal governo – prosegue Tiso – restano irrisolte questioni fondamentali, a partire da quella abitativa. In un momento storico…

Per saperne di più