Autore: marco

Vita Semeraro, fin dalla nascita, ha portato dentro di sé un dono raro e potente: la sensibilità sciamanica. Un legame naturale con l’energia della Terra, delle persone e dei mondi sottili. Cresciuta ascoltando ciò che non si vede e comprendendo ciò che non si dice, ha affinato nel tempo la capacità di percepire emozioni, memorie e vibrazioni attraverso oggetti e contatti: la psicometria è il suo strumento per leggere le tracce lasciate dall’anima. Parapsicologa per formazione e vocazione, riesce a connettersi profondamente con chi ha davanti. Il suo ascolto è silenzioso ma potente, e le sue percezioni vanno oltre la…

Per saperne di più

“Il calo delle emissioni di gas serra in Europa, recentemente certificato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, rappresenta un segnale incoraggiante, ma non sufficiente. È un passo nella giusta direzione, ma il cammino verso la neutralità climatica entro il 2050 è ancora lungo e richiede uno sforzo più deciso e coordinato da parte di tutti gli Stati membri”, dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. Secondo i dati dell’EEA, l’Unione Europea ha registrato una riduzione significativa delle emissioni di gas serra, frutto di politiche ambientali mirate, dell’adozione di fonti rinnovabili e di una maggiore efficienza energetica.…

Per saperne di più

“Sono felice di annunciare che i centri estivi comunali, giunti al secondo anno di attività, saranno nuovamente aperti per offrire ai bambini e alle famiglie della nostra città un luogo di incontro, attività sportive, gioco e apprendimento durante le vacanze estive. Quest’anno, abbiamo potenziato l’offerta con nuove attività e progetti educativi, per garantire ai nostri giovani cittadini un’esperienza ancora più arricchente e divertente. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo del primo anno e sono entusiasta di vedere i risultati di questo progetto anche quest’anno”. – ha commentato la consigliera comunale Irene Falcone. Per informazioni sulle iscrizioni sulle agevolazioni…

Per saperne di più

Grottaferrata – 27 maggio 2025, Cinema Teatro Comunale “Al Fellini” Il femminicidio continua a rappresentare una delle forme più gravi e drammatiche di violenza nella nostra società. Dietro ogni vittima si cela una storia di sopraffazione, silenzio, solitudine e spesso di mancata protezione. Non si tratta soltanto di un fenomeno criminale: è l’espressione più estrema di una cultura distorta che ancora fatica a riconoscere e rispettare la parità tra i generi. È proprio da questa consapevolezza che nasce il convegno “Femminicidio: un impegno di cultura oltre il reato”, che si terrà a Grottaferrata martedì 27 maggio 2025 alle ore 10,15…

Per saperne di più

“L’approvazione del mandato negoziale del Consiglio Ue per la modifica del regolamento sull’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) dei prodotti agricoli rappresenta un importante passo avanti verso il rafforzamento del ruolo degli agricoltori nella filiera agroalimentare. È una svolta che Confeuro sollecita da tempo e che finalmente inizia a prendere forma concreta”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro. “Le modifiche approvate dal Comitato speciale per l’agricoltura (CSA) mirano ad affrontare in maniera più concreta le sfide economiche e strutturali che gli agricoltori europei affrontano quotidianamente, stabilizzando i loro redditi e assicurando condizioni di lavoro più eque. Tra i punti più…

Per saperne di più

In Mostra a Roma presso Borgo Pio Art Gallery Inaugurazione il 22 maggio alle 17,30 La Borgo Pio Art Gallery, situata a Roma in Via degli Ombrellari 2, ospiterà una mostra esclusiva dedicata alla potente espressione artistica di Elena Furio, conosciuta anche come eli the worst. L’esposizione, intitolata “SANGUE E CLOROFILLA – Il Grido degli Alberi”, presenta una selezione di acquarelli dell’artista, che attraverso la delicatezza e la forza del colore ci invita a riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura, in particolare sulla sofferenza e sulla distruzione degli alberi, simboli di vita e di equilibrio ambientale. Nata a…

Per saperne di più

«Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini avranno l’opportunità di esercitare un diritto fondamentale: quello di votare. E non su temi secondari, ma su questioni che toccano la vita quotidiana di milioni di lavoratori e lavoratrici. Dei 5 quesiti referendari, 4 riguardano direttamente il mondo del lavoro, e sono un’occasione importante per rafforzare le tutele, combattere la precarietà e garantire maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro”. A dichiararlo è Carmela Tiso, portavoce dell’Accademia IC e presidente dell’ass. Bandiera Bianca. “I referendum sono di tipo abrogativo. Il primo quesito riguarda l’abrogazione di una parte del Jobs Act, con la cancellazione…

Per saperne di più

Il Rotary Club Roccadaspide in prima linea per una missione di speranza. La Fondazione Arte Mangone ha donato un’opera d’arte per sostenere l’iniziativa. Una serata intensa e commovente ha unito arte, umanità e solidarietà in un unico grande gesto d’amore. La cena solidale “Eti porto a Zanzibar”, organizzata dal Rotary Club Roccadaspide-Valle del Calore, ha permesso di raccogliere 3.500 euro, destinati a un progetto concreto: la realizzazione di una sala odontoiatrica per i bambini disabili della Donnino’s Family School, nella regione di Zanzibar, in Tanzania. La Fondazione Arte Mangone, che ha partecipato all’iniziativa donando un’opera d’arte, ha voluto contribuire con…

Per saperne di più