Autore: marco

I prossimi domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15 si svolgeranno i referendum abrogativi su temi di grande rilevanza, come lavoro e cittadinanza. Perché l’esito sia valido, sarà necessario raggiungere il quorum del 50% + 1 degli aventi diritto al voto In questo momento cruciale per la nostra democrazia, invito tutte le cittadine e i cittadini di Marino, e non solo, a partecipare al voto Il referendum è uno strumento prezioso di partecipazione popolare, che ci permette di incidere direttamente sulle leggi che regolano la nostra vita quotidiana. Disertare le urne significa…

Per saperne di più

Si inizia già a respirare aria d’estate nel territorio dei Castelli Romani. Il prossimo 21 maggio, presso Villa Sforza Cesarini di Lanuvio, sarà presentato il cartellone degli eventi estivi 2025 organizzato dall’Amministrazione Comunale. Soddisfazione è espressa da Irene Quadrana Assessore agli Eventi che ha dichiarato: “anche quest’anno siamo in grado di presentare una programmazione ricca di eventi grazie al lavoro di coordinamento tra l’assessorato agli eventi e spettacoli con tutti gli altri assessorati del comune di Lanuvio, in particolare l’assessorato allo sport e alla Città del Vino e l’assessorato alla cultura che più di tutti ci hanno permesso di realizzare…

Per saperne di più

Incrementare fondi per tutela reddito, ricambio generazionale e tecnologie “Accogliamo con favore la proposta di modifica presentata dalla Commissione Europea per la semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC), che rappresenta finalmente un primo passo importante verso una riforma realmente più equa, funzionale e vicina alle esigenze dei piccoli e medi imprenditori agricoli. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La proposta – prosegue – costituisce infatti una solida base per una semplificazione concreta e di medio termine della PAC, che può rilanciare l’intero comparto agricolo europeo. La semplificazione dei pagamenti, la riduzione degli oneri amministrativi e il rafforzamento degli…

Per saperne di più

Un brano che parla di solitudine e rinascita, ispirato al tema dell’abbandono animale come metafora di umanità dimenticata Esce in questi giorni Lupo Abbandonato, il nuovo singolo di Roberto Scozzi, Anonimo italiano: un brano essenziale, profondo, che parla senza maschere a chi ha conosciuto la solitudine e continua a cercare ascolto e appartenenza. Voce graffiata, parole autentiche, arrangiamenti acustici: Scozzi torna con una canzone che è più uno sfogo che un prodotto musicale. Il “lupo” evocato nel titolo è simbolo di chi resta ai margini, ma non smette di amare e resistere. Una figura solitaria, ma mai spenta. «Mi sentivo…

Per saperne di più

In occasione della visita della delegazione della città di Prestwick, gemellata con la città di Ariccia, si è svolta la celebrazione del 15° anniversario di amicizia con Prestwick, presso la Sala Maestra del Palazzo Chigi. Questo evento rappresenta un importante traguardo che testimonia un legame profondo, costruito su valori condivisi come rispetto, cultura e la volontà di unire comunità diverse. Nel corso di questi quindici anni, il gemellaggio ha dato vita a significativi scambi tra giovani e a numerose collaborazioni culturali, contribuendo a rafforzare le relazioni tra le due città. Oltre al Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli e alle Consigliere…

Per saperne di più

Roma, con ironia, classe e passione, lo spettacolo teatrale “Les Étoilles d’Or” al Teatro Petrolini vuole far emozionare gli spettatori, sorridere e riflettere, accompagnandoli in un percorso artistico che celebra la musica come filo conduttore tra generazioni. Il palcoscenico diventerà il punto d’incontro tra passato e presente, in un viaggio musicale e teatrale che porterà alla luce le grandi voci e personalità che hanno cambiato il mondo dello spettacolo. Le loro canzoni e le loro storie rivivranno attraverso interpretazioni uniche, che esalteranno il loro spirito senza cercare di imitarne la grandezza, perché certi artisti sono unici e irripetibili. Lo spettacolo…

Per saperne di più

Il Presidente Giovanni D’Avenia: “Il tempo dell’attesa è finito, servono corresponsabilità e co-progettazione per cambiare davvero” Il presidente SVIMEZ Adriano Giannola: “Solo una visione unitaria tra aree interne e metropoli può salvare il Mezzogiorno dallo svuotamento” Non un semplice incontro, ma un segnale politico e culturale. Il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali, promosso dalla Fondazione Super Sud, ha aperto nella città di Napoli uno spazio reale di confronto, costruzione e visione. Due giornate intense, partecipate, vive. Tre tavoli tematici – rigenerazione urbana e inclusività dei luoghi, inclusione sociale, innovazione e contrasto alla povertà educativa – hanno messo…

Per saperne di più

“L’ecoansia è una delle nuove sfide sociali ed emotive che dobbiamo affrontare con urgenza, soprattutto tra le giovani generazioni. È un segnale forte e chiaro del disagio che i cambiamenti climatici e la crisi ecologica stanno generando nelle coscienze dei ragazzi e delle ragazze.” A lanciare l’allarme è Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Parliamo – prosegue Tiso – di una condizione emotiva che può sfociare in ansia generalizzata, depressione o in un profondo senso di impotenza. Eppure, da questo disagio può nascere anche una spinta positiva verso l’impegno, la partecipazione civica, l’attivismo…

Per saperne di più