Autore: marco

Una “tregiorni” di dibattiti, congressi, confronti, con ospiti istituzionali e professionisti del settore primario, quella organizzata dalla Confederazione presieduta da Andrea Tiso “Tutto pronto a Roma per gli “Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura”, in programma i prossimi 7-8-9 aprile presso l’Holiday Inn – Parco dei Medici. Saranno tre giorni di dibattiti e confronti con ospiti istituzionali e professionisti del comparto primario. L’evento, organizzato dalla Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo presieduta da Andrea Tiso, ospiterà anche i meeting annuali di tecnici ed esperti del settore di Caf e Patronato Labor. Uno dei momenti centrali sarà martedì 8 aprile, con l’evento…

Per saperne di più

“In Italia, i tempi della giustizia civile sono spesso eccessivamente lunghi, ostacolando la risoluzione tempestiva delle controversie. Per affrontare questa criticità, il Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport (TAILS) promuove l’arbitrato come strumento efficace per ridurre il contenzioso e accelerare i tempi di definizione delle dispute. In questa prospettiva, il 31 marzo si è svolto a Milano, presso il Palazzo Lombardia, un incontro organizzato dal Presidente del TAILS, Franco Antonio Pinardi, che in apertura di lavori ha visto la relazione introduttiva sulle opportunità offerte dalla giustizia alternativa, prodotta dall’avv. Luigi Vingiani Segretario Nazionale della Confederazione Giudici Onorari…

Per saperne di più

Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell’agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, Andrea Tiso, ha incontrato Ettore Rosato, vicesegretario di Azione ed ex sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, e Luca Andreassi, presidente di Azione Lazio. Nel corso dell’incontro sono stati trattati temi cruciali e fondamentali per il comparto agricolo, tra cui la Politica Agricola Comune (PAC), i dazi commerciali, il ruolo del CNEL, la situazione dell’agricoltura in Italia e in Europa, le nuove sfide globali, nonché il lavoro…

Per saperne di più

Dopo il successo dell’esposizione a Roma nella Chiesa di Santa Maria Annunziata in Borgo, la mostra itinerante “Nativity” sarà ospitata a Lanuvio (Museo Civico, 5-25 aprile), a Gerano (Palazzo Comunale, 25-27 aprile 2025), ad Ariccia (Palazzo Chigi, 10 maggio 2025), Firenze (Museo de’ Medici, luglio 2025) e Parma (Castello di Montechiarugolo, luglio 2025) Prosegue il successo della mostra d’arte “Nativity” che dal prossimo 5 aprile sarà in esposizione presso il Museo Civico di Lanuvio. L’evento artistico nel suo complesso unisce opere d’arte contemporanea con opere d’arte antica, tutte aventi lo stesso tema: la Natività di Cristo. Dopo l’inaugurazione avvenuta a…

Per saperne di più

Si informa la cittadinanza di Ariccia e dei Comuni limitrofi che in data 2 aprile 2025 verrà attivato un senso unico alternato in piazza di Corte, per consentire i lavori di rifacimento del manto stradale nell’ambito del progetto di Rigenerazione Urbana Giubileo 2025. Il traffico sarà regolato da semafori temporanei per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione La fermata TPL Co.Tra.L. sarà temporaneamente spostata da piazza di Corte a Ponte San Rocco e l’accesso alla chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo da piazza di Corte avverrà dal lato di Corso Garibaldi, sia per i pedoni che per…

Per saperne di più

Sabato 12 aprile presso il Teatro Lo Spazio di Roma, sito in via Locri 42/44, dalle ore 10:00 alle 13:00, andrà in scena uno spettacolo che coniuga intrattenimento, formazione e crescita personale. “Fermati! Non so più chi sono!” è il titolo dell’evento che vedrà salire sul palco due esperti, apprezzati nel campo della bellezza, della comunicazione e del buisness: Giancarlo e Antonella D’Amico. Fratelli nella vita, uniti nel lavoro: Antonella è una consulente d’immagine specializzata in make-up, hairstyling e armocromia, fondatrice e attuale Direttore Tecnico dell’Accademia Gilmont, punto di riferimento per quanto concerne la formazione nel settore. Giancarlo è laureato…

Per saperne di più

Lanuvio è tra gli undici comuni dei Castelli Romani, che sono stati proclamati Città Italiana del Vino 2025. Il programma ha preso il via sabato 29 marzo con la cerimonia di apertura dell’anno dedicato ai Castelli Romani. All’evento hanno preso parte esperti del settore vitivinicolo, sindaci e delegati dei vari comuni italiani, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Giancarlo Righini e il Ministro delle Politiche Agricole Francesco Lollobrigida. Invece, nella giornata di venerdì a Lanuvio c’è stata la visita guidata alle segrete di Palazzo Colonna, alla Torre medievale e al parco archeologico di Villa Sforza con particolare attenzione al Tempio di…

Per saperne di più

“Si torna a parlare di salario minimo anche in Italia dopo le novità decise in Spagna: ma come ci si sta muovendo e com’è la situazione negli altri Paesi Ue? Nel nostro ordinamento non esiste un livello minimo di retribuzione fissato per legge, con l’Italia che è tra i pochi a non aver ancora adottato una soglia minima di retribuzione, lasciando spesso spazio a contratti sottopagati e a condizioni di sfruttamento. Il lavoro povero è sempre più diffuso, oltre 1,3 milioni di lavoratrici e lavoratori guadagnerebbero meno di 7,83 euro l’ora. E, nel frattempo, l’Europa traccia la strada con la…

Per saperne di più