Un film che accende i riflettori sulla “malattia della memoria” e su chi lotta per non essere dimenticato Il regista e sceneggiatore Toni Cazzato è pronto a girare Sing Blue Silver, il suo quarto cortometraggio che si pone di raccontare il dramma l’Alzheimer con uno sguardo leggero e intimo. La Trama Ines soffre di Alzheimer precoce e suo marito Alfredo cerca disperatamente di conservare per lei un frammento di normalità, mentre la malattia erode il passato e minaccia il futuro. È il periodo di Natale e la loro casa, un tempo piena di vita, ora è avvolta in una solitudine…
Autore: marco
“Il Vinitaly 2025 ormai alle porte dovrà rappresentare un appuntamento cruciale per il comparto vitivinicolo italiano, ancor di più in un 2025 caratterizzato da grandi incertezze. Il ritorno dei dazi annunciato da Trump rischia di colpire duramente le nostre esportazioni, penalizzando un settore che è da sempre un’eccellenza del Made in Italy. È quindi necessario pensare e mettere in campo azioni urgenti, sia a livello nazionale che europeo, per individuare mercati alternativi e compensare le perdite che la guerra commerciale potrebbe causare negli Stati Uniti. Oltre agli ostacoli commerciali, poi, il vino italiano deve fare i conti anche con le…
“Le batterie al litio sono oggi considerate essenziali per la transizione energetica, ma un’alternativa promettente si sta facendo strada: le batterie al sodio. Nonostante il loro enorme potenziale, il dibattito su questa tecnologia è ancora limitato. È tempo di accelerare la ricerca e lo sviluppo per garantire un futuro energetico più sostenibile e accessibile”, dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune. Perché puntare sul sodio? “Questo – aggiunge Tiso – è un elemento abbondante in natura e la sua estrazione è più economica e sostenibile rispetto a quella del litio. Questo potrebbe significare minore dipendenza da risorse critiche…
Si è svolta questa mattina nella Sala Stampa della Camera dei Deputati la presentazione della 296^ Infiorata di Gerano prevista per il prossimo 27 aprile. Alla conferenza, moderata dal Andrea Proietti, responsabile della comunicazione dei Comitato per i Festeggiamenti e promossa dall’On. Andrea Volpi, sono intervenuti l’On. Alessandro Palombi, il Sindaco di Gerano Danilo Felici, il Priore e Presidente del Comitato per i Festeggiamenti Matteo di Pietro e il Presidente del gruppo infioratori di Gerano Daniele Censi. Nel corso dell’evento sono stati presentare i bozzetti delle opere che verranno realizzate interamente con i fiori e che anche quest’anno arricchiranno l’infiorata…
Una commedia ambientata nella Roma del 1943 Domenica 30 marzo alle ore 18,00 presso il Teatro “Vittoria Colonna” di Marino la Compagnia Teatro7 srs presenta “Il cappello di carta” di Gianni Clementi per la regia di Michele La Ginestra. Sul palco gli attori: Sergio Zecca, Francesca Baragli, Alessio Chiodini, Michele Enrico Montesano, Ilaria Nestovito, Mariateresa Pascale e Tiko Rossi Vairo. “Il cappello di carta” di Gianni Clementi, uno degli autori contemporanei più apprezzati e rappresentati del momento, è una commedia ambientata a Roma nel luglio del 1943. Fuori c’è la guerra e le giornate sono innumerevoli e soprattutto ordinarie. La…
REGIONE LAZIO: VELLETRI, IL TERMINAL RINASCE. PIÙ SICUREZZA E COMFORT PER I PENDOLARI L’intervento, realizzato con un investimento di Cotral di 350mila euro, ha visto il restauro completo delle infrastrutture Velletri, 26 marzo 2025 – Da area degradata a hub della mobilità locale: il nodo di scambio della Stazione di Velletri cambia volto. Negli ultimi anni, atti vandalici e incuria lo avevano reso poco sicuro e poco accogliente per pendolari e lavoratori del settore dei trasporti. Ma ora è arrivato il momento della svolta. Grazie alla collaborazione tra Cotral, Regione Lazio e Comune di Velletri, l’infrastruttura è stata riqualificata per…
“L’evento “Agricoltura È”, voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un’importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell’Unione Europea, partendo dai Trattati di Roma. Tuttavia, le vetrine mediatiche da sole non bastano: l’agricoltura italiana ha bisogno di risposte concrete e di una strategia efficace per affrontare le sfide imminenti”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, a margine della visita agli stand della manifestazione in corso a Roma. “Il Made in Italy è conosciuto nel mondo grazie al lavoro e alla dedizione dei nostri agricoltori, coltivatori diretti e imprenditori del…
“In Italia, il fenomeno della povertà tra gli anziani sta diventando una vera e propria emergenza sociale. Molti soggetti della terza età, purtroppo, si trovano in condizioni di difficoltà economica e di isolamento, incapaci di far fronte autonomamente alle spese quotidiane, comprese quelle essenziali come cibo, bollette e cure mediche. In Italia, il problema appare particolarmente grave nelle grandi città e nelle regioni del Sud, dove il costo della vita è alto e le opportunità di assistenza minori. E le cause di questo scenario preoccupante sono molteplici: dalle pensioni insufficienti all’incremento del costo della vita, dall’erosione del welfare ai cambiamenti…