Autore: marco

Roma, Il Sindacato Autonomo Vigilanza (SAV) informa che sabato 12 aprile , presso l’Hotel Ambasciatori di Brescia (Via Crocifissa di Rosa, 92), si terrà un importante convegno dedicato al Disegno di Legge 1008, attualmente in discussione alla Camera, che mira a una riforma strutturale del settore della vigilanza privata. L’incontro sarà l’occasione per approfondire le proposte del SAV volte a garantire condizioni di lavoro più dignitose per gli operatori della sicurezza privata, attraverso un adeguato riconoscimento normativo e contrattuale. La Convention avrà inoltre un valore etico e simbolico ulteriore, poiché si terrà in memoria del Segretario Generale Massimo Raffi, che…

Per saperne di più

Artisti partecipanti: Argiroffo Antonella, Artuso Claudia, Barnabei Francesco, Bollella Andrèe, Silvia Castaldo, Ceccaccio Massimo, Ciampi Luisa, Croce Alessandro, Di Bianca Antonio, Fabrizio Silvano, Faggian Fernanda, Fulgione Vito, Galasso Valeria, Garofalo Gemma, Giovannini Daniela, Ingrosso Teresa, Leonardi Gloria, Maiello Luca, Mariani Paolo, Mattioli Silvia, Oz Michel, Palmieri Nino, Pardi Paolo, Parodi Pia, Plutino Pietro, Schaffer Alexandra, Tomassi Emanuela, Trisciuzzi Andrea L’Associazione Culturale Borgo Pio Art Gallery, in collaborazione con la curatrice di eventi Barbara Filippi,  con il patrocinio della Regione Lazio e la collaborazione della Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, presenta, in occasione del Giubileo 2025,…

Per saperne di più

“L’evento “Agricoltura è”, promosso dal 24 al 26 Marzo dal Masaf in Piazza della Repubblica a Roma, rappresenta un’importante occasione per valorizzare il settore agroalimentare italiano, le sue eccellenze e il lavoro quotidiano di agricoltori e imprese. Iniziative come questa aiutano a rafforzare il legame tra produttori e cittadini, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’agricoltura per il Paese”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, Che, poi, esprime pieno apprezzamento per le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciate oggi alla cerimonia di apertura di “Agricoltura è”. “Le barriere commerciali e i dazi rappresentano un ostacolo per la crescita…

Per saperne di più

“La situazione della sanità pubblica in Italia è sempre più preoccupante. Negli ultimi anni, soprattutto dall’inizio dell’epidemia, le richieste di assistenza sanitaria sono aumentate, ma il Servizio Sanitario Nazionale non riesce a rispondere adeguatamente. Le liste d’attesa per esami diagnostici e visite specialistiche si sono allungate, con appuntamenti fissati mesi – e in alcuni casi anni – dopo la prenotazione, ben oltre i tempi massimi previsti. L’impossibilità di ottenere diagnosi tempestive o spesso di accedere alle terapie necessarie ha aggravato le disuguaglianze sociali e territoriali, portando molte persone a rinunciare alle cure. A fronte di questa emergenza, la spesa sanitaria…

Per saperne di più

Roma, Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi parlamentari  Cerimonia di Premiazione del Concorso di idee Vittime del Dovere nella Costituzione La Camera dei Deputati, patrocinatore dell’evento, ospiterà un incontro di straordinaria rilevanza, celebrando l’impegno di oltre duecento giovani provenienti da tutta Italia e il profondo legame tra educazione civica, memoria storica e i valori fondanti della Costituzione. La cerimonia di premiazione del Concorso di Idee Nazionale intitolato “Vittime del Dovere nella Costituzione: Art. 11 – La Pace è un Bene Prezioso”, si terrà il 31 marzo, dalle ore 10.00, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari di Via Campo Marzio 78 a…

Per saperne di più

“Il Vento della Memoria Semina Giustizia” I.C. Paolo Borsellino e Libera hanno celebrato la giornata del ricordo e dell’impegno: insieme contro le mafie e per costruire il futuro La mafia è vostra, NON È COSA NOSTRA! Ad affermarlo con forza sono i 140 studenti dell’istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Monte Compatri che hanno sfilato per le vie delle città scadendo, uno ad uno, i nomi delle 1101 vittime innocenti delle mafie. Un corteo aperto dagli studenti delle terze medie che ha preceduto le autorità presenti perché, come verrà spiegato dopo, i protagonisti di questa giornata devono essere loro. Insieme agli…

Per saperne di più

D’Ulizia (UN.I.COOP.): “Passo importante per la tutela del settore e punto di partenza per il riconoscimento del ruolo delle Cooperative Sociali” “Con la sottoscrizione dell’Accordo, abbiamo dato voce alle Cooperative Sociali che svolgono servizi di Assistenza Domiciliare Privata. Tale settore è da tempo al centro di una vertenza di carattere nazionale che spesso deriva dall’improprio utilizzo del metodo cooperativo e dello strumento del contratto di collaborazione coordinata continuativa. Per questo, UN.I.COOP. e U.G.L Salute, assumendo l’iniziativa della sottoscrizione di un Protocollo Modificativo del CCNL Cooperative Sociali, hanno inteso, con forte determinazione e nel segno della legalità, tutelare e dare una…

Per saperne di più

Un confronto all’Istituto italiano per gli Studi Filosofici (Napoli) promosso dall’europarlamentare Pasquale Tridico, presidente dell’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno ASPROM Domani sabato 22 marzo, alle ore 18.30, si terrà presso l’Istituto italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli) il convegno “Rotta per il Sud – Quali politiche dall’Europa per il Mezzogiorno d’Italia”. L’incontro, promosso dal presidente dell’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno ASPROM Pasquale Tridico, capo delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo e presidente della Commissione per le questioni fiscali, sarà l’occasione per discutere della crescita delle regioni meridionali…

Per saperne di più