“Il negazionismo climatico è l’atteggiamento di negare o mettere in dubbio il cambiamento climatico, nonostante il consenso scientifico che lo riconosce come reale e causato principalmente dalle attività umane. A nostro giudizio, di fronte a tali evidenze, continuare a negare il riscaldamento globale è irresponsabile e pericoloso. Eventi estremi, siccità, incendi e alluvioni stanno già colpendo milioni di persone, con conseguenze devastanti per l’economia, salute e sicurezza globale. Il negazionismo climatico non è un’opinione, ma una minaccia concreta alla possibilità di costruire un futuro sostenibile.” Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune. Che continua:…
Autore: marco
Nell’ambito della programmazione PR FSE+ Lazio 2021-2027 la Regione Lazio ha promosso un importante intervento volto a incentivare l’occupazione attraverso il finanziamento di progetti territoriali L’iniziativa è finalizzata alla creazione di nuove opportunità occupazionali e all’inclusione nel mercato del lavoro con particolare attenzione a disoccupati di lunga durata e a lavoratori con contratti di lavoro atipici definiti “working-poors” ovvero con redditi annui inferiori a € 10.000,00 Il progetto promosso dai comuni di Ariccia (capofila), Lanuvio e Nemi rappresenta un’opportunità per i cittadini che soddisfano i seguenti requisiti: disoccupati di lungo periodo da almeno 6 mesi; lavoratori con contratti che garantiscono…
“L’apertura del governo al ritorno al nucleare di produzione italiana entro il 2030 rappresenta una svolta senza precedenti. Come associazione di categoria avevamo chiesto all’esecutivo scelte coraggiose in grado di garantire al nostro Paese indipendenza energetica così da superare i decennali problemi di approvvigionamento che fanno volare alle stelle il prezzo dell’energia per famiglie e imprese. Un’azienda italiana paga oggi l’energia il triplo rispetto a un competitor di un altro Stato europeo. Il governo per tagliare il costo delle bollette e sostenere le famiglie con Isee fino a 15mila euro ha stanziato 3 miliardi di euro. Soldi che ovviamente potevano…
Nella storica promoteca del Campidoglio assegnati i primi premi “Parola d’Oro” Dopo l’intensa ed accurata fase di selezione affidata alla giuria, composta da Giuseppe Montoro, Qerim Coku, Corrado Stramaglia, Vanessa Seffer, Letizia Lazzaro, Alessandro Magyar, Alessandro De Vito, Valeria Quintozzi, Francesco Coku e Giulia Merlino, si è conclusa in Campidoglio a Roma la prima edizione del “Premio Parola d’Oro”. Davanti ad una sala gremita grazie alla presenza di diverse personalità e di un folto pubblico, sono state assegnate le onoreficenze a quanti nei più svariati settori della nostra società hanno incoraggiato l’uso delle parole di buon senso per favorire processi…
Al Teatro “Vittoria Colonna” di Marino va in scena “Improvvisando” Spettacolo comico-musicale con Alberto Laurenti e Luciano Lembo C’è grande attesa per lo spettacolo comico-musicale che si terrà domenica 2 marzo 2025 alle ore 18,00 presso il Teatro “Vittoria Colonna” di Marino. Protagonisti d’eccezione il Maestro Alberto Laurenti musicista molto conosciuto ed apprezzato, anche per essere stato autore e musicista di Franco Califano, insieme al comico Luciano Lembo. Entrambi autori di testi e musiche dello spettacolo. Cosa possono fare un comico ed un musicista sul palco? Un viaggio comico musicale tra Roma e Napoli. In filo diretto con il pubblico…
“Un confronto molto costruttivo e proficuo sullo stato di salute dell’agricoltura nel Lazio e sulle prospettive di sviluppo del settore”. A sottolinearlo, in una nota stampa, è Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, che nella giornata di giovedì 27 febbraio ha incontrato l’assessore regionale del Lazio all’Agricoltura, Sovranità Alimentare, Bilancio e Programmazione Economica, Giancarlo Righini. “Nel corso dell’incontro, abbiamo parlato delle principali questioni che stanno interessando il comparto agricolo, con particolare attenzione alle difficoltà legate all’aumento dei costi di produzione, ai cambiamenti climatici e alla necessità di favorire il ricambio generazionale nelle…
Roma, una delegazione molto nutrita di rappresentanti del Consiglio Nazionale Unitario della mobilitazione per lo stato di crisi degli agricoltori ha tenuto una conferenza presso la camera dei deputati . Tra i vari rappresentanti,erano presenti il veliterno Stefano Giammatteo presidente Aspal Lazio, insieme a Davide Parlapiano ed Ennio D’ annibale,entrambi consiglieri del direttivo Aspal . All’incontro erano presenti e sono intervenuti anche una rappresentanza dei sindaci italiani, che hanno già presentato delibere di giunta dei vari comuni dei loro territori,a sostegno degli agricoltori che stanno chiedendo in tutta Italia,lo stato di crisi . Inoltre, erano presenti anche alcuni parlamentari dei…
“Il valore della vecchiaia, che i latini definivano “senectute”, costituisce una delle grandi questioni morali e sociali delle civiltà del nostro tempo. È quasi routine definire l’età più avanzata “ageismo”, ovvero l’assurdo pensiero che, coloro che sono anziani, non hanno più capacità di decisione autonoma e/o indipendente della propria vita a causa del venir meno delle proprie forze. Eppure, dal secolo scorso, si va a spasso sulla Luna, mentre si fa finta di nulla sapere degli anziani che assecondando la fame negli avanzi dei ristoranti, altri rovistano nei cassonetti, altri ancora si privano anche di consumare l’essenziale perché, con l’importo…