“Oggi, alla IX edizione dell’Ecoforum di Legambiente Lazio, abbiamo ricevuto il riconoscimento di “Comune Riciclone 2024”, un premio che conferma l’impegno della nostra comunità nella raccolta differenziata e nel rispetto dell’ambiente. Ma non ci fermiamo qui. Il prossimo obiettivo è ridurre la produzione di rifiuti pro capite, per rendere la nostra città ancora più sostenibile e accelerare la transizione ecologica. Inoltre, sono in arrivo novità per quanto riguarda la raccolta differenziata. Dal prossimo mese, infatti, inizierà la distribuzione delle nuove buste e del mastello grigio per l’indifferenziato per chi ancora non l’ha sostituito. Ci stiamo preparando a un servizio più…
Autore: marco
Aperto a Lanuvio il nuovo centro di aggregazione giovanile, situato nel cuore comunità. Il centro è operativo, presso la Parrocchia di Santa Maria Maggiore, dalle 18:30 fino a mezzanotte e offre uno spazio sicuro e stimolante per i giovani della città. Gestito autonomamente da un gruppo di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 26 anni, il centro rappresenta un’opportunità per i giovani di incontrarsi, socializzare e sviluppare nuove competenze. Attualmente, sono già 50 i giovani tesserati, che fanno parte di questa iniziativa. In aggiunta alle attività quotidiane, il centro organizzerà incontri mensili di confronto su tematiche sociali…
“Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro tra Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, e Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani (CNG), per un confronto sul ruolo delle giovani generazioni nel comparto agricolo. Presenti il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso, e il responsabile Confeuro Giovani, Attilio Arbia. “È stato un dialogo proficuo e autorevole. Insieme alla presidente Pisani, che ringraziamo per la disponibilità e l’ascolto, abbiamo sottolineato l’importanza delle giovani generazioni per il futuro dell’agricoltura, sia in termini di innovazione e sostenibilità, sia come motore per il rilancio del settore primario – ha…
“Il sistema sanitario italiano, seppur con qualche difficoltà se confrontato con gli altri Paesi industrializzati, risulta essere storicamente abbastanza efficiente, ma a causa di disinvestimenti nel corso degli anni, stiamo assistendo oggi ad una fuga dei nostri medici all’estero e dunque ad un sistema sanitario in sostanziale deficit di personale. A tale riduzione di professionisti, si è accompagnato, poi, il forte ridimensionamento delle strutture ospedaliere, con una media di posti letto (3,7 per mille abitanti) nettamente inferiore alla media europea. I motivi che hanno portato e stanno portando a questo scenario preoccupante sono da ricollegare per lo più a scelte…
L’Osservatorio Nazionale Antimolestie, in occasione della prossima Giornata contro le Molestie, esprime la propria soddisfazione per aver contribuito al successo dell’iniziativa avviando nella sede italiana dell’Europarlamento,fin dal 2019, la campagna di Safeguarding Antimolestie nello Sport con l’istituzione della prima Commissione Antimolestie Federale attraverso la propria presenza nel Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri di www.battiamoilsilenzio.it. Un progetto che, nato nel 2018 attraverso lo studio di linee guida etiche nel settore sportivo per la prevenzione degli abusi su minori, ha ben presto ricevuto il plauso del Coni e della Procura Generale dello Sport definendolo “un esempio di safeguarding, agente attivo…
“Nel 2024-25 la produzione di olio d’oliva Made in Italy non andrà oltre le 244mila tonnellate, crollando al quinto posto tra i principali Paesi e con un calo complessivo del -26%. Numeri allarmanti, quelli diffusi recentemente dalla ricerca Ismea, che raccontano di un Bel Paese in grande crisi e in forte arretramento rispetto a un comparto che storicamente rappresenta un vera e propria eccellenza agroalimentare. L’olivicoltura nostrana, infatti, sta vivendo un momento senza precedenti, aggravata dai cambiamenti climatici, dalla siccità e dall’aumento dei costi di produzione. Confeuro lancia un appello alle istituzioni affinché si intervenga con misure strutturali volte a…
Oltre 20 giornalisti da tutta Italia, due giorni di eventi e un obiettivo: fare del Lazio una destinazione d’eccellenza Il Lazio è pronto a diventare protagonista del turismo esperienziale grazie a Lazio Experience, il press tour che dal 28 febbraio al 2 marzo porterà oltre 20 giornalisti da tutta Italia alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. L’iniziativa, realizzata da Alfacomunicazione APS con il contributo di Arsial e il patrocinio del Comune di Fiumicino, rappresenta un’importante occasione di promozione per il litorale romano, un’area che sempre più si sta affermando come meta di turismo sostenibile e di qualità.…
“Confeuro ha letto con molta attenzione i dati Eurostat, secondo cui i paesi che consumano più vino spendono meno in alcolici. Stiamo parlando di quelle nazioni europee, come l’Italia, caratterizzate da una importante tradizione alimentare e da una dieta mediterranea sana ed equilibrata, insomma paesi in cui è elevata la consapevolezza che l’alcol, se consumato in dosi moderate, può diminuire il rischio di mortalità in caso di alcune patologie e comunque non nuocere alla salute. I recenti numeri Eurostat, dunque, dimostrano che non è un discorso prettamente legato alla esistenza o meno, alla disponibilità o meno della bevanda alcolica, ma…