Autore: marco

Mancino: “Una svolta importante dopo l’ordinanza del Tribunale di Chieti” “Grazie all’ordinanza emessa dal Tribunale di Chieti il 9 gennaio 2025, è stato stabilito che l’INPS non può revocare arbitrariamente l’Assegno di Inclusione senza fornire motivazioni valide e concrete. Questa decisione rappresenta una garanzia fondamentale per tutti coloro che dipendono da questa misura di sostegno economico per la loro stabilità quotidiana. Troppo spesso ho assistito a revoche ingiustificate che hanno lasciato molte famiglie senza alcuna fonte di reddito, senza spiegazioni adeguate e senza possibilità di difesa. Con questa sentenza, si compie un passo significativo verso una maggiore trasparenza e sicurezza…

Per saperne di più

“Il vino è una eccellenza agroalimentare italiana e Confeuro difenderà il settore con fermezza a tutela dei piccoli e medi produttori del nostro territorio”. A sottolinearlo, in una nota stampa, è Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. Che, poi, spiega: “In questi giorni il mondo del comparto primario è in subbuglio per la pubblicazione delle proposte relative alla revisione del Piano europeo di lotta contro il cancro, il “Beca”, che stabilirebbe limitazioni al commercio e l’introduzione di etichette “sanitarie” per la bevande alcoliche. Siamo di fronte a una realtà assai preoccupante: a nostro giudizio, infatti, etichettature…

Per saperne di più

Nel giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio  alle ore 17:00, a Roma, nella “Borgo Pio Art Gallery”, verrà inaugurata la mostra collettiva “Arte-cuore-amore-colore”: un viaggio emozionale tra sentimento e colore.  Questa  esposizione si propone di esplorare il legame profondo tra l’arte e i sentimenti, con particolare attenzione all’amore e ai colori che meglio lo esprimono. Nei giorni in cui ricorre la festa dedicata all’amore, questo tema universale, la Borgo Pio Art Gallery propone un’iniziativa culturale che promette di essere un inno all’amore, all’arte e ai colori che rendono la vita più bella.  Ci si affida alla sensibilità e all’estro di…

Per saperne di più

“In occasione della Giornata Mondiale del Malato, giornata dall’elevato significato simbolico e sociale, l’Accademia Iniziativa Comune vuole ribadire una serie di concetti: da una parte, l’importanza di un sistema sanitario pubblico efficiente, accessibile e centrato sulla dignità della persona; dall’altra scienza e politica non bastano ma bisogna impegnarsi per non abbandonare i malati, non farti sentire soli e quindi stare più vicino possibile a chi soffre. La giornata mondiale del Malato, istituita da San Giovanni Paolo II nel 1992, infatti ci invita a riflettere sul valore e sulla importanza della cura e della solidarietà nei confronti di chi soffre, ma…

Per saperne di più

“Sì alla pace fiscale, purché estesa anche alle imprese. Una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali è assolutamente auspicabile, poiché le cartelle rimaste impagate sono una zavorra per lo Stato. Come Federazione Europea degli Operatori della Logistica Integrata siamo dunque estremamente favorevoli alla cosiddetta rottamazione quinques allo studio del governo, purché sia estesa anche alle imprese. Siamo d’accordo sulle 120 rate uguali senza sanzioni e sull’eliminazione, rispetto alle precedenti rottamazioni, della maxirata iniziale, che rischia di penalizzare migliaia di cittadini non in grado di corrisponderla. Molti contribuenti, infatti, pur volendo regolarizzare la propria posizione, in passato si sono trovati nella condizione…

Per saperne di più

Pesca, acquacoltura e sostenibilità: UN.I.COOP. pronta ad individuare i punti cardine su cui far crescere un comparto importante per il panorama economico del Paese. “Prioritario incentivare i giovani a intraprendere il mestiere della pesca, non solo come attività tradizionale ma come opportunità di crescita imprenditoriale e sviluppo professionale, in grado di generare nuova occupazione se improntato a modelli innovativi di approccio al mercato- dichiara il presidente Nazionale Unicoop, Lucia Dello Russo – Una solida formazione è infatti considerata la chiave per trasmettere le competenze del passato, integrate da una visione innovativa, al fine di garantire un futuro sostenibile e dinamico…

Per saperne di più

Al Centro polifunzionale di Campoleone si parlera di “Dieta Mediterranea benessere per la salute e l’ambiente” Sabato 22 febbraio 2025, con inizio fissato per le ore 17,30, il Centro polifunzionale di Campoleone ospiterà il terzo appuntamento de “I pilastri del benessere” il percorso volto a promuovere azioni di prevenzione e tutela del benessere. Oggetto dell’incontro: “Dieta Mediterranea benessere per la salute e l’ambiente”. Ai Saluti istituzionali di Andrea Volpi, Sindaco di Lanuvio seguiranno gli interventi di: • Lucia Vartuli, Coordinatrice del progetto, medico di famiglia e consigliere comunale; · Umberto Scognamiglio, Primo Ricercatore presso il centro di ricerca Alimenti e…

Per saperne di più

“Si è svolto oggi un incontro tra il Presidente di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, Andrea Tiso, e il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, per parlare delle principali sfide del comparto agricolo e delle proposte a sostegno dei piccoli e medi produttori del settore primario. “Nel corso del colloquio sono stati approfonditi temi cruciali, con particolare attenzione alla tutela delle aziende agricole locali, che rappresentano il cuore pulsante dell’economia rurale e della produzione di qualità. L’incontro ha offerto l’opportunità di condividere proposte concrete per valorizzare il lavoro degli agricoltori, promuovere la sostenibilità e…

Per saperne di più