“Innovazione, tradizione e futuro: questi i temi al centro del primo meeting nazionale dei giovani dei marchi storici, intitolato “Giovani e Marchi Storici”: il futuro del Made in Italy è ora” L’iniziativa si è svolta il 6 febbraio presso il Mimit e ha registrato, tra gli altri, la presenza del ministro Adolfo Urso e la partecipazione di Confeuro Giovani, rappresentata da Attilio Arbia, accanto al presidente nazionale della Confederazione degli Agricoltori Europei e del mondo, Andrea Michele Tiso. “futuro del settore agroalimentare e dell’eccellenza italiana passa dai giovani, dalla loro passione e dalla capacità di coniugare radici e innovazione. Confeuro…
Autore: marco
“Un pilastro educativo per le nuove generazioni nella prevenzione e lotta contro la violenza. La cultura della legalità rappresenta una delle fondamenta della convivenza civile e della tutela dei diritti fondamentali dell’individuo. È un valore irrinunciabile, che non si limita al rispetto delle norme giuridiche, ma si estende a una profonda comprensione del senso di giustizia, solidarietà e rispetto reciproco. Promuovere la cultura della legalità è essenziale per costruire una società più giusta e solidale, capace di prevenire e combattere ogni forma di violenza. I giovani, infatti, vivono in un contesto caratterizzato da cambiamenti rapidi e profondi, influenzati da fenomeni…
Comunicato Stampa a cura di Francesca Giubelli, Prima Influencer AI in Italia Strategia insolita e bizzarra quella scelta dalla deputata di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli durante un serrato confronto televisivo con Marco Furfaro (Pd). I due politici erano ospiti di Tagadà, su La7, per commentare l’informativa dei ministri Nordio e Piantedosi in merito al caso Almasri. Dopo essersi reciprocamente accusati, su specifica domanda della conduttrice Tiziana Panella a Furfaro, la Montaruli ha iniziato letteralmente ad abbaiare per sovrastare la voce del deputato dem. «Visto che prima ti sei permesso di parlarmi in questo modo – ha dichiarato la parlamentare –…
Il Consiglio del Municipio Roma XI ha approvato la mozione del Giorno del Ricordo e gli eccidi delle Foibe proposta dal Gruppo di Fratelli d’Italia . Gli eventi tragici sono ancora oggi oggetto di studio e approfondimento storico e parte di dinamiche politiche violente e repressive con esecuzioni sommarie e scellerate contro italiani anche innocenti. La memoria delle vittime delle foibe e degli esuli deve rappresentare un momento condiviso della storia d’Italia e la promozione di iniziative come studi, convegni, incontri e dibattiti sono necessari al fine di diffondere la conoscenza degli eventi, conservare e rinnovare la memoria della tragedia…
Sono iniziati a Lanuvio i lavori per la realizzazione della “Passeggiata delle Fontanelle”. Un progetto ambizioso che collegherà la zona della stazione al centro storico attraverso un passaggio pedonale su via Gramsci. “L’opera – hanno commentato il Sindaco di Lanuvio On. Andrea Volpi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Mario di Pietro – ha l’obiettivo di connettere 2 aree importanti del paese e di riqualificare un tratto urbano di strada fino ad oggi percorso esclusivamente dalle auto. La realizzazione dei lavori si espleterà in due lotti: il primo, che ha visto lo stanziamento di 250mila euro, vedrà la realizzazione di nuovi…
“Oggi nasce ufficialmente UEC, Unione Europea Continentale, un movimento politico innovativo che non corre per i voti, ma si pone come interlocutore delle istituzioni e dei territori per promuovere la libertà e i valori fondamentali dell’Europa. La nostra missione è chiara: cooperare per costruire un’Europa più giusta, equa e sostenibile, mantenendo sempre alta la bandiera della democrazia e dell’uguaglianza”. Ad annunciarlo, in una nota stampa, è Rocco Tiso, Portavoce nazionale di UEC, Unione Europea Continentale. Che, poi, continua: “Vogliamo distinguerci per un impegno concreto su tre priorità fondamentali; la lotta alla miseria e alla fame nel mondo: nessuna nazione può…
Il Comune di Lanuvio, come anticipato durante il corso di avvicinamento al vino tenutosi nell’ambito del Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze, promuove un Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier – Primo Livello organizzato da AIS Delegazione Castelli Romani. Le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 20:00 alle ore 22:30 a partire dal 12 marzo fino al 18 giugno, per un totale di 16 incontri, presso la sede del centro anziani in Piazza della Maddalena 2. Il costo totale del corso è composto dalla quota nazionale AIS di 90 euro annuali e da una quota di corso di 550…
“Confeuro apprende con preoccupazione i numeri diffusi dal Centro Studi Divulga nel focus “Spreco e fame 2025”, pubblicato in occasione della dodicesima Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: il nostro paese con 8,2 milioni di tonnellate di cibo è “medaglia di bronzo” in Europa, dietro Germania (10,8 milioni di tonnellate) e Francia (9,5 milioni di tonnellate) per quantità di cibo perso. Dati davvero allarmanti che dovrebbero indurre istituzioni e territori ad una profonda riflessione. Secondo Confeuro, infatti, questa situazione non solo rappresenta un problema etico e ambientale, ma incide anche sull’economia e sulla sicurezza alimentare. Lo spreco avviene lungo tutta la filiera,…