“Lavorare per una Ue più vicina alle istanze del settore primario, e più lontana da quei meandri burocratico-amministrativi che ne limitano la capacità di azione. In questo contesto, Confeuro accoglie con favore le recenti dichiarazioni del Commissario europeo all’Agricoltura, Hansen, che sottolinea l’importanza di rafforzare il potere contrattuale degli agricoltori e promuovere una maggiore cooperazione tra loro. Si tratta di un passo necessario per garantire una filiera agricola più equa e competitiva, in cui i piccoli e medi produttori possano davvero avere un ruolo centrale anche nella determinazione dei prezzi e nella tutela del proprio lavoro. Al contempo, tuttavia, Confeuro…
Autore: marco
Proseguono gli interventi per la sistemazione idraulica all’interno di Parco Chigi ad Ariccia, finalizzati a garantire la sicurezza dei visitatori, nonché quelli di messa in sicurezza della recinsione, per tutelare l’incolumità pubblica. Previsti anche lavori di sistemazione dei sentieri, con nuovi punti luce e la piantumazione di ulteriori alberi. Inoltre, sono stati assegnati i lavori per il rifacimento della pavimentazione del centro storico alla ditta vincitrice della gara. I lavori sono iniziati con lo smontaggio del selciato esistente e proseguiranno con la sua sostituzione. Il Comune he emesso un’ordinanza, temporanea, per disciplinare la circolazione nella zona. I lavori di rifacimento…
Prenderà il via il 6 febbraio a Lanuvio, presso Villa Sforza Cesarini, con inizio fissato per le ore 16,00, il primo di sette incontri dedicati alla formazione per enti del terzo settore. L’iniziativa, gratuita, è legata al progetto Lanuvio in Action-Bando Officine Municipali promosso dal Comune di Lanuvio , cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione LAZIO, realizzato dalla Make 4 Work (Formazione-Lavoro-Inclusione). “Alla luce anche della nuova riforma che ha interessato il Terzo Settore- dichiara il vicesindaco Valeria Viglietti-questi appuntamenti rappresentano un’opportunità unica di formazione specialistica per approfondire la gestione e la comprensione delle dinamiche che interessano non solo associazioni,…
“Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, segna una data cruciale per riflettere sul passato e costruire un futuro migliore. In questa occasione, nasce la “Carta del Gruppo 5 Maggio”, iniziativa simbolica che unisce diverse realtà per promuovere una Europa senza odio e discriminazione. L’incontro delle delegazioni di SG Sindacato Generale del Lavoro, E-Academy, Accademia Iniziativa Comune, Over 50, Aps Academy, EuroColf, Eurocoltivatori e Il Tulipano Bianco Aps ha dato vita a questo vero e proprio manifesto di valori, che rappresenta un impegno concreto per la costruzione di una società inclusiva e pacifica. Il nome scelto, “Gruppo 5 Maggio”, richiama la…
“A pochi metri di distanza dalla sede del IX gruppo della Polizia di Roma Capitale, in via Acqua Acetosa Ostiense , carcasse di macchine, lastre di amianto, divani, materassi e oggetti di vario genere giacciono abbandonati in una vasta area trasformata in una vera e propria terra di nessuno. E’ veramente paradossale che pur essendo nelle strette vicinanze di un organismo di polizia locale, che tra le altre cose si dovrebbe occupare anche di controllo ambientale e di decoro urbano, nessuno intervenga con un’azione di pulizia e bonifica. Tra l’altro, essendo in presenza di amianto, i rischi per la salute…
“Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell’Olocausto e in onore di tutti coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Dunque, oggi, Accademia Iniziativa Comune intende unirsi al ricordo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta nel 1945. Un giorno che, a ottant’anni di distanza, continua a simboleggiare un monito universale contro l’orrore della Shoah e le atrocità generate dall’odio, dal pregiudizio e dall’indifferenza. La Giornata della Memoria, infatti, non è solamente un occasione di riflessione storica, ma…
“Oggi ricordiamo uno degli accadimenti più bui della storia dell’umanità: la Shoah, un orrore che non può e non deve essere dimenticato. La memoria è un dovere morale e collettivo, un impegno per costruire un futuro libero dall’odio, dall’indifferenza e dalla discriminazione. Come Confeuro, crediamo nel valore della solidarietà, della giustizia, dell’ uguaglianza e del rispetto per la dignità di ogni essere umano. Coltiviamo la terra per nutrire il mondo, ma anche per seminare i valori di pace e fratellanza. Ricordare, commemorare, è un gesto di responsabilità, per non ripetere gli errori del passato e promuovere una società più equa…
Si è svolta venerdì 24 gennaio 2025 la conferenza stampa “Volontariato e Salute: un futuro di solidarietà – risultati e programmi per il 2025”. L’evento, promosso dall’Associazione A.R.V.A.S. e organizzato da Pianeta Salute 2.0, ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni di volontariato, aziende farmaceutiche e cittadini. Moderato dalla giornalista Monica Di Leandro, Direttore Scientifico di Pianeta Salute 2.0 e Direttore Generale di Pianeta Salute TV, l’incontro ha dimostrato come il volontariato sia un pilastro essenziale del sistema sanitario e sociale. Presenti all’evento molti volontari anche dei Castelli Romani, oltre che della capitale e di altri comuni del Lazio. La…