Dinamica e tosta, così viene definita Mariachiara Sacchetti nel palcoscenico radiofonico e giornalistico, la penna al vetriolo che ha affondato inchiostro in situazioni spesso difficili di cronaca per passare poi alla critica stilistica dei vari artisti emergenti e non senza farsi mai mancare la politica. Da cinica a passionale verrebbe da dire nei post che troviamo qua e là che anticipano lo scritto. Trama sintetica: -Marco e Gioia, un avvocato forte con la bellezza dannata e un hacker informatico con il viso angelico e più fragile del previsto incrociano le loro strade in un piccolo paese di montagna dove lui…
Autore: marco
“Come Organizzazione Sindacale, il SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) ritiene doveroso sottolineare il persistente stato di carenza organica che affligge il Commissariato di P.S. di Anzio, un territorio ampio e articolato sul quale gravano problematiche di micro e macro criminalità strutturata. A tale riguardo, non possiamo esimerci dal manifestare profonda preoccupazione per una situazione che, ciclicamente, torna a farsi critica: I recenti episodi di cronaca, con furti e atti criminosi in costante riproposizione, rappresentano soltanto la punta di un iceberg che periodicamente riemerge, vanificando gli sforzi quotidiani degli operatori di Polizia; Nonostante numerose interpellanze parlamentari e ripetute segnalazioni indirizzate…
Valmontone – Nella splendida cornice di Palazzo Doria Pamphilj sono state presentate questa mattina le graduatorie dei Bandi Regionali “Polizia Locale 4.0” e “Sicurezza in Comune” attraverso i quali il Comune di Valmontone é stato beneficiario rispettivamente di 18mila euro per il rinnovo del “parco” auto e moto e di 30mila euro per il recupero di aree degradate e l’installazione di impianti di videosorveglianza. Presente per l’occasione ( con il suo Tour itinerante iniziato gia da alcune settimane in vari comuni) l’assessore regionale alla Sicurezza Urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali Luisa Regimenti, con il suo Staff. Accolti…
“Esprimo il mio sincero cordoglio per la scomparsa dell’amico Luciano Marchetti. Per anni abbiamo condiviso l’esperienza di consiglieri comunali presso il Comune di Velletri, un periodo che ricordo con affetto, segnato dalla nostra militanza in Forza Italia e, successivamente, dal lavoro consiliare. La notizia della sua morte mi ha profondamente colpito. Voglio ringraziare Luciano per la sua preziosa amicizia, per la vicinanza che mi ha sempre dimostrato e per tutto ciò che insieme abbiamo fatto al servizio della comunità di Velletri. Mi stringo al dolore della sua famiglia in questo momento di grande tristezza”. – Così in una nota stampa…
“Confeuro esprime la sua piena soddisfazione e il più sentito riconoscimento per l’importante operazione condotta dall’ICQRF e Guardia di Finanza, che ha portato al sequestro di 700 kg di formaggi a pasta filata. La merce, destinata al consumo finale e alla distribuzione, deteneva etichette ingannevoli che dichiaravano falsamente un’origine interamente italiana. Questa operazione rappresenta un segnale chiaro e forte nella lotta contro le frodi alimentari e a favore della tutela delle eccellenze italiane. Proteggere il Made in Italy significa salvaguardare non solo la qualità e la sicurezza dei prodotti che giungono sulle tavole dei cittadini, ma anche il lavoro e…
“Sono orgoglioso di essere entrato a far parte della famiglia di Fedit. Ringrazio il presidente Cela e il segretario generale D’Acoli e faccio un augurio di buon lavoro ai vicepresidenti. E’ un onore poter spendere il mio impegno per contribuire alla crescita del settore del trasporto e della logistica”. Lo dichiara Marco De Sanctis, top manager di Sic Europe (azienda leader nel settore del trasporto, della logistica e del facility management), in seguito alla nomina al membro del Consiglio Direttivo di Fedit, la Federazione Italiana Trasportatori. “Fedit – prosegue De Sanctis – è da anni un punto di riferimento per…
“Negli ultimi anni, l’Europa ha compiuto passi significativi verso un modello di economia circolare. Questa transizione, fondata su principi di sostenibilità, riutilizzo e riduzione dello spreco, rappresenta un cambio di paradigma rispetto al tradizionale modello lineare “produci-consuma-smaltisci”. Tuttavia, nonostante gli importanti traguardi raggiunti, la realtà ci pone di fronte a due certezze fondamentali: da un lato, i progressi nell’Unione Europea sono innegabili; dall’altro, rimangono insufficienti per affrontare le sfide ambientali e sistemiche che ci troviamo di fronte. La Ue ha infatti assunto un ruolo di leadership globale nella promozione dell’economia circolare: e tra le iniziative più rilevanti, troviamo il Piano…
“Confeuro ha analizzato con molta attenzione i risultati della Stima preliminare dei conti economici dell’Agricoltura 2024 presentati dall’Istat. Pur accogliendo con positività e soddisfazione tali numeri – che vedono, in particolare, il record europeo per valore aggiunto agricolo, superando quota 42,4 miliardi di euro, e incrementi dei volumi dei prodotti nelle coltivazioni e nel comparto zootecnico -, invitiamo tutte le istituzioni competenti a non cadere nei facili trionfalismi. Per Confeuro, infatti, è necessario tenere a mente la congiuntura complessiva in cui si innestano i dati Istat: dalla filiera dell’olio in forte crisi, ai passi indietro del settore primario della Francia…