“I rappresentanti sindacali, avendo illustrato all’assemblea le criticità emerse nel confronto con l’azienda e le preoccupazioni relative alla riorganizzazione in atto, ricevono dall’assemblea dei lavoratori del Gruppo SACE mandato all’apertura dello stato di agitazione in cui adotteranno tutte le iniziative del caso, ivi compreso lo sciopero, secondo modi e tempi di volta in volta concordati” I lavoratori del Gruppo SACE, nel corso di una assemblea partecipatissima ( circa 600 lavoratori in presenza o collegati da remoto) hanno votato la proclamazione dello stato di agitazione, dando mandato alle RSA di avviare tutte le azioni di lotta ritenute necessarie per contrastare lo…
Autore: marco
“Donald Trump ha giurato da presidente degli Stati Uniti nel suo discorso inaugurale e, nella cerimonia di insediamento del 20 gennaio scorso, ha delineato gli obiettivi e le linee strategiche della sua azione politica e istituzionale. Sul futuro delle politiche globali americane, Confeuro esprime il proprio dissenso nei confronti delle sue recenti dichiarazioni, confermando l’importanza di un approccio sostenibile e inclusivo per il futuro del settore primario. In particolare, non possiamo condividere le posizioni del neo presidente Usa sui dazi e sulle politiche ‘no green’, visto e considerato che in un momento storico in cui è indispensabile puntare sulla sostenibilità…
“L’Accademia Iniziativa Comune intende richiamare l’attenzione sull’importanza della lotta alle frodi alimentari, un fenomeno che mette in pericolo la qualità dei prodotti agroalimentari, la salute dei consumatori e l’intero sistema economico legato al settore primario. La tutela della legalità è imprescindibile per garantire la competitività delle eccellenze italiane ed europee nel mercato globale. Le frodi alimentari – dalla falsificazione delle etichette alla contraffazione dei prodotti – danneggiano in modo diretto i produttori onesti, diminuiscono la fiducia dei consumatori e portano gravi perdite economiche. Nel nostro paese, peraltro, sono numerosi i prodotti agroalimentari, esposti a questi rischi: olio di oliva, pesce,…
Frascati, il 20 gennaio ricorre la Festa della Polizia Locale a livello nazionale in occasione della ricorrenza del Patrono San Sebastiano Martire. Questa mattina si sono tenute due partecipate iniziative organizzate dalla Polizia Locale e dalla Amministrazione Comunale. Nella suggestiva Cattedrale di San Pietro, si è tenuta la Santa Messa in onore di San Sebastiano, Patrono come detto della Polizia Locale. L’evento ha visto la partecipazione delle delegazioni dei sette Comuni vicini del Castelli Romani: Frascati, Rocca di Papa, Rocca Priora, Grottaferrata, Colonna, Monte Compatri e Monte Porzio Catone, unite per celebrare questa importante ricorrenza. A sigillare l’importanza dell’evento, la…
“Negli scorsi giorni forti raffiche di vento e intense piogge hanno devastato importanti porzioni della fascia ionica della provincia di Reggio Calabria, in particolare le aree di Condofuri, Melito Porto Salvo e Marina di San Lorenzo, e hanno causato ingenti danneggiamenti a serre e campi, compromettendo anche l’attività di molti piccoli e medi agricoltori. Insomma il maltempo, ancora una volta, ha messo a dura prova il settore primario e ora siamo alla conta dei danni su raccolti, strutture e infrastrutture rurali. Sapremo presto, dunque, se saranno state compromesse e quali ripercussioni ci saranno effettivamente sull’economia agricola e la filiera agroalimentare.…
“Da maggio a novembre 2024 i prestiti a lungo termine concessi dal sistema creditizio alla imprese sono calati di 15,5 miliardi, passando da 314 miliardi a 298,5 miliardi. E questo nonostante le rate medie di mutuo concesse ai privati siano scese e i prestiti siano complessivamente aumentati di 4 miliardi grazie al taglio dei tassi di interesse sui mutui in atto da dicembre. In un anno, tale tasso è stato tagliato di circa un punto percentuale e anche rispetto a novembre 2024, nel dicembre 2024 i tassi hanno subìto un ulteriore taglio. Questa rappresenta una indubbia buona notizia per le…
Giovedì 16 Gennaio 2025 a quattro giorni dal suo settantanovesimo compleanno si è spento forse il più grande artista del secolo scorso. Universalmente riconosciuto come regista è stato anche un grande musicista ma soprattutto pittore (la pittura è sempre stata la sua principale vocazione) con lo scopo unico di attrarre la mente dello spettatore tramite la rappresentazione della visione onirica, dell’incubo, dell’allucinazione e del delirio attraverso la sua arte. “Il mio film è composto della materia di cui sono fatti gli incubi. Io ho paura di molte cose, ma soprattutto delle bocche e dei denti degli uomini…” Ci sono voluti sette…
Tiziana Biolghini, Consigliera delegata alle Pari opportunità, Politica sociale, Cultura, Partecipazione, Trasparenza e Anticorruzione della Città Metropolitana di Roma Capitale, su invito della Consigliera Metropolitana di Roma Capitale Marta Elisa Bevilacqua, ha incontrato, presso la Locanda Martorelli in Ariccia, la “Rete Associativa per la valorizzazione dell’Appia Antica dei Castelli Romani”. Nell’incontro si è avviato un proficuo e costruttivo dialogo tra la Rete, a cui afferiscono ben undici associazioni castellane: l’Associazione Culturale Il flauto magico, il Gruppo Archeologico Veliterno, la Legio Secunda Parthica, Italia Nostra Castelli Romani, l’Associazione Calliope, Bike Square Castelli Romani, il Comitato Montecagnoletto, il Fiab Roma Ruota Libera,…