Autore: marco

“Confeuro esprime il suo fermo dissenso in merito alla decisione della Commissione ENVI del Parlamento Europeo di autorizzare la commercializzazione della polvere trattata con raggi UV di larve intere di Tenebrio molitor (verme della farina giallo) come “nuovo alimento” destinato al consumo umano. Questa decisione, che di fatto va in direzione dell’ingresso di insetti nel nostro regime alimentare, rappresenta per Confeuro una vera e propria insensatezza e una grande illogicità. Il nostro Paese, come l’intera Ue, infatti, ha tradizioni culinarie che affondano le radici in secoli di storia, ed è inaccettabile che decisioni che riguardano la sicurezza alimentare siano prese…

Per saperne di più

Il 20 gennaio, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri, circa 510 giovani allievi carabinieri del 143° Corso formativo, intitolato alla memoria del carabiniere Domenico Bondi, Medaglia d’Oro al Valor Militare ed eroe della Resistenza, pronunceranno il solenne giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, vivendo una giornata di grande emozione e solennità. Davanti agli sguardi orgogliosi di familiari, amici e delle massime autorità civili e militari, questi giovani suggelleranno mesi di impegno, sacrificio e formazione, incarnando i valori di coraggio, dedizione e servizio che sono il cuore dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia, densa di significato e memoria,…

Per saperne di più

“È stata ufficialmente costituita l’Accademia Iniziativa Comune”, frutto della assemblea congiunta, svoltasi recentemente a Roma, del Centro Studi Iniziativa Comune e dell’Associazione Nazionale Consumatori Consapevoli CON.COSA. Portavoce e referente nazionale del nuovo organismo è stata nominata Carmela Tiso, pronta al nuovo incarico: “Questa realtà si propone come punto di riferimento nazionale per la promozione e la tutela dei diritti dei consumatori e dei cittadini in un contesto sociale ed economico in costante evoluzione – ha detto -. L’Accademia Iniziativa Comune rappresenta infatti una risposta concreta alle sfide del nostro tempo. Unendo le competenze del Centro Studi e l’esperienza di CON.COSA,…

Per saperne di più

“L’olivicoltura italiana sta vivendo un momento di profonda crisi, tra cambiamenti climatici, concorrenza sleale e difficoltà strutturali che danneggiano uno dei comparti simbolo del nostro patrimonio agroalimentare. I numeri d’altronde parlano chiaro: la produzione nazionale di olio d’oliva è in calo, col rischio di perdita di competitività sul mercato internazionale, mentre i costi di produzione continuano a aumentare. A questo si aggiunge l’invasione di prodotti esteri di dubbia qualità, spesso spacciati come italiani, che penalizzano ulteriormente le piccole e medie imprese agricole del nostro Paese”. A lanciare l’allarme è Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. Che…

Per saperne di più

“Confeuro apprende che CREA, con il suo centro Genomica e Bioinformatica, e Microsoft hanno annunciato una collaborazione nel progetto Pangenoma, con la finalità di decodificare i geni di tutte le varietà di grano duro presenti sul pianeta per poter sviluppare nuove varietà più sostenibili e resilienti mediante l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale e supercalcolo. Si tratta di una iniziativa assolutamente innovativa, moderna e ambiziosa, e rappresenta la dimostrazione di quanto le nuove tecnologie, se ben disciplinate e utilizzate, possano rivelarsi fondamentali per lo sviluppo e il futuro di comparti chiave come l’agricoltura. L’intelligenza artificiale, infatti, può essere un’opportunità per…

Per saperne di più

“Non si può non comunicare”. E si comunica con il corpo, con lo sguardo, con le parole e con ogni possibile, operativo strumento dell’espressività umana per lasciare, in ogni forma, “traccia di noi”. Poiché “tracciare è esistere”. Anche oltre la vita […]. Non a caso, l’interrogativo che si pone l’ottimo saggio del Prof. Carmine D’Urso è quello di esplicitare come sia cambiata e/o stia cambiando la comunicazione “al tempo del virtuale”. Scrive il prof. D’Urso: “Oggi il modo di comunicare di estrema prossimità che si ritrova sulle piattaforme social toglie tutto all’immaginazione, va dritto all’obiettivo, comunica in maniera tecnica e…

Per saperne di più

Un progetto che unisce la visione contemporanea di Fernando Mangone alla magnificenza del sito archeologico di Paestum, in collaborazione con la F.A.M. – Fondazione Arte Mangone e il Parco Archeologico di Paestum. Si è conclusa il 12 gennaio 2025, con un grande successo di pubblico e critica, la mostra “Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum”, ospitata dal Parco Archeologico di Paestum dal 26 ottobre 2024. Un’esposizione unica che ha messo in luce la straordinaria capacità dell’artista Fernando Mangone di creare un dialogo tra la contemporaneità dell’arte e la millenaria storia dei luoghi di Paestum, attraverso un percorso di forte impatto…

Per saperne di più

“Negli ultimi anni, l’impatto ambientale legato al consumo di plastica e cartone monouso è divenuto una questione globale. Per rispondere a questa emergenza, le aziende della filiera degli imballaggi riutilizzabili e le associazioni ambientaliste europee hanno sottoscritto il manifesto RE-USE. Questo accordo mira a promuovere i sistemi di riutilizzo come pilastro fondamentale per costruire un’economia circolare degli imballaggi, contribuendo a ridurre drasticamente i rifiuti e a preservare l’ambiente. Insomma un cambio di paradigma quanto mai necessario, visto e considerato che la plastica monouso rappresenta il principale responsabile dell’inquinamento degli oceani, mentre l’utilizzo massiccio di scatole in cartone per l’e-commerce esercita…

Per saperne di più