I Consiglieri comunali di “Siamo Grottaferrata” Federico Pompili e Pierfranco Trovalusci, a seguito degli incontri organizzati sul territorio comunale, hanno presentato 41 emendamenti al bilancio di previsione 2025 – 2027 di Grottaferrata per dare soluzioni alle criticità e cogliere nuove opportunità. “La serie di incontri che abbiamo organizzato con i cittadini sulle proposte da inserire nel bilancio di previsione 2025-2027 del Comune di Grottaferrata, è stata una bellissima esperienza di condivisione e partecipazione. Questi incontri sono stati un successo e abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare le idee e i progetti della nostra comunità. Il nostro grazie va ai cittadini per…
Autore: marco
La Sala Giunta del Comune di Ariccia ospita l’iscrizione onoraria a Emmanuele Lucidi, un importante momento di commemorazione per il canonico ariccino. La Lapide era già presente, grazie al Gruppo culturale Ariccia nuova, fin dal 1975 presso il vecchio palazzo comunale di Ariccia, nella Sala del Consiglio. La scelta, voluta dal Sindaco Gianluca Staccoli, di collocare la Lapide nella Sala Giunta sottolinea l’importanza dello studioso nella valorizzazione del patrimonio culturale della città. La cerimonia di iscrizione onoraria rappresenta un riconoscimento del prezioso lavoro di questa figura, che ha dedicato la vita alla riscoperta del patrimonio ariccino. Presenti alla cerimonia, il…
“Mentre manca davvero pochissimo alle festività natalizie, Confeuro osserva con preoccupazione l’incremento dei prezzi dei prodotti alimentari, che pesano sulle tasche dei consumatori ma che, paradossalmente, non premiano chi produce. O meglio, ancora una volta, a guadagnarci sono sempre e solo i gruppi della grande distribuzione, mentre i piccoli e medi agricoltori continuano a subire pressioni sui prezzi all’origine, insufficienti a coprire i costi di produzione. Questo squilibrio evidenzia un sistema di filiera profondamente ingiusto, che concentra i profitti nelle mani di pochi, sacrificando sia i produttori che i consumatori. Uno scenario allarmante che non nasce certamente oggi ma che…
“Siamo molto preoccupati per la crisi dell’automotive europeo. In primis per il futuro di migliaia di famiglie italiane che lavorano negli stabilimenti Stellantis e nelle tantissime aziende dell’indotto. Ma siamo preoccupati anche per i consumatori. L’Unione Europea, pur ammettendo che sulla transizione green bisogna cambiare qualcosa, sembra voler insistere nel superamento di benzina e diesel. Se la necessità di abbassare la dipendenza dagli idrocarburi e di frenare il surriscaldamento del pianeta e i cambiamenti climatici è sentita e condivisa, le modalità con cui si cerca di perseguirla sono discutibili. La svolta green dell’automotive deve avere delle precondizioni infrastrutturali. Senza la…
Grottaferrata, Grande partecipazione e un ricco scambio di esperienze durante il Convegno “Il percorso multidisciplinare nel paziente oncologico – Prevenzione, diagnosi e cura”, tenutosi oggi all’INI di Grottaferrata. L’evento ha rappresentato un momento fondamentale per riflettere sui progressi e le sfide legate all’assistenza oncologica, e soprattutto per ribadire l’importanza della rete oncologica territoriale realizzata grazie all’impegno della ASL Roma 6 e la partnership con le eccellenze territoriali, di cui INI Grottaferrata è parte.Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Grottaferrata, i vertici della Asl Roma 6 e del Gruppo INI, con gli interventi dei massimi esperti in oncologia, chirurgia, radioterapia, diagnostica,…
“Il tema della canapa industriale e la sua regolamentazione stanno diventando sempre più centrali nel dibattito politico e agricolo italiano, e la nostra confederazione ha recentemente sollecitato il governo Meloni, in particolare il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, a fornire chiarimenti riguardo l’inserimento all’interno del DDL Sicurezza del cosiddetto emendamento “Cannabis” che di fatto rende illegali le infiorescenze della canapa industriale e i suoi derivati. Siamo di fronte a una norma illogica, che non condividiamo e che rischia di impattare negativamente su una filiera alimentare, commerciale e agroindustriale, assai significativa per il tessuto produttivo italiano, che vale centinaia di milioni di euro,…
Domenica 15 dicembre la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, promuoverà un’apertura straordinaria degli edifici che fanno parte della Rete delle Dimore Storiche. “Lanuvio, come l’anno scorso – spiegano il vicesindaco Valeria Viglietti, il presidente del Consiglio con delega alla Cultura Alessandro De Santis e l’assessore al turismo Irene Quadrana – ha deciso di aderire all’iniziativa aprendo a concittadini e turisti le porte di Villa Sforza Cesarini e dell’Area Archeologica del Santuario di Giunone Sospita”. Ricco il programma di iniziative previste che consentiranno agli avventori di poter scoprire due autentici gioielli locali, nel segno della cultura, della storia e della bellezza.…
“Cari Genitori”, mostra dedicata a Ceccano alla scomparsa tradizione delle letterine di Natale La Biblioteca comunale di Ceccano ospita fino al prossimo 6 gennaio “Cari Genitori”, una singolare mostra di letterine di Natale provenienti dal passato. Grazie alla collezione di Pietro Mastrantoni, appassionato raccoglitore di memorabilia e cimeli che testimoniano le nostre tradizioni, la sala “De Sio” in piazza municipio 5 permetterà, negli orari di apertura al pubblico esposti all’esterno, di iniziare dal 1800 fino agli anni ’60 un percorso molto suggestivo ed emozionante. Davvero preziosa nel suo genere ed anche unica nel panorama degli eventi natalizi proposti durante queste…