(Adnkronos) – Momento di difficoltà per Binance, exchange leader globale del settore fintech, che, dopo l’indagine SEC negli Stati Uniti, è finito sotto la lente di ingrandimento delle autorità del Regno Unito. Alla piattaforma sarà vietata la diffusione di materiale pubblicitario sui principali mezzi di comunicazione. Rebuildingsociety.com, il partner scelto da Binance per l’operazione, non soddisfa infatti alcuni dei requisiti stabiliti dalla FSA, l’ente locale preposto alla vigilanza sui mercati finanziari. —economia/[email protected] (Web Info)
Autore: redazione
(Adnkronos) – A coronamento di un percorso iniziato nel mese di maggio di quest’anno con le prime sperimentazioni, JPMorgan Chase & Co, gigante del settore finanziario, ha annunciato di recente il lancio di Tokenized Collateral Network, una pionieristica applicazione basata sulla tecnologia blockchain. Il servizio consentirà agli utenti di utilizzare altri asset come garanzia nei rapporti con il creditore. Tra questi, titoli azionari e a reddito fisso, oltre ai nuovi strumenti offerti dal trading di valuta digitale. —economia/[email protected] (Web Info)
(Adnkronos) – All’avanguardia in materia di tecnologie Web3 e criptovalute, il Brasile è pronto a portarsi su posizioni ancora più avanzate. Le autorità hanno infatti recentemente annunciato il lancio di una piattaforma di accesso ai servizi basata su blockchain. Il progetto, un punto cardine del programma di semplificazione amministrativa presentato negli scorsi mesi dal governo, è sviluppato, tra gli altri, da Serpro, la banca dati del Paese, che ha messo a disposizione personale, risorse e strutture —economia/[email protected] (Web Info)
(Adnkronos) – Il crack di FTX ha gettato molte ombre sull’impresa DeFi, ritenuta alla lunga poco sostenibile e pericolosa per gli investitori. Non è un caso che la caccia ai responsabili continui, in un duello senza esclusione di colpi tra i vertici della defunta piattaforma, Sam Bankman Fried in prima linea, e i molti utenti truffati. Stavolta è Binance a essere coinvolta, grazie a una class action intentata da un gruppo di cittadini dello Stato della California, che accusa l’exchange di aver giocato un ruolo da protagonista nel fallimento di FTX. —economia/[email protected] (Web Info)
(Adnkronos) – Tra inchieste giudiziarie e rallentamento generale delle attività di mercato, il percorso di Binance negli ultimi mesi è stato piuttosto accidentato. L’exchange, che resta leader globale del settore fintech, ha deciso di ripartire dal Giappone. La società cinese ha infatti appena siglato un accordo con Mitsubishi UFJ Trust and Banking Corporation, la banca più importante del Paese. Al centro della partnership, l’istituzione di una commissione di studio che dovrebbe preparare il lancio dello Yen digitale, un progetto su cui la comunità cripto del paese del Sol Levante scommette da tempo. —economia/[email protected] (Web Info)
(Adnkronos) – Con un comunicato stampa che ha messo in fibrillazione la comunità cripto, MoneyGram, gigante statunitense dei trasferimenti di denaro, ha recentemente annunciato lo sbarco nel Web3. Lo fa con un wallet non custodial, che usufruendo dell’esteso network creato dall’azienda in oltre 20 anni di attività, potrebbe rivelarsi un game changer per investitori, piattaforme e partner istituzionali. Tra gli obiettivi principali del progetto, favorire un’integrazione sempre più stretta tra valuta fiat e digitale, in particolare mediante l’impiego di stablecoin. —economia/[email protected] (Web Info)
(Adnkronos) – Incoraggiate dall’andamento positivo delle loro attività, le imprese italiane del fintech spingono sull’acceleratore e migliorano la qualità del servizio offerto ai clienti. È il caso di Young Platform, operatore tra i più attivi nel nostro Paese, che ha recentemente annunciato il lancio di due nuovi servizi cripto per le imprese. Grazie alla conversione istantanea dei token digitali in Euro, Euro Only protegge gli utenti dalle fluttuazioni dei mercati digitali, mentre Over The Counter, con la sua struttura intuitiva, punta a rendere più efficiente il trading. —economia/[email protected] (Web Info)
(Adnkronos) – La lenta ripresa delle borse digitali attira nuovi investitori di prestigio, pronti a scommettere su un’evoluzione positiva del quadro e a conquistare nuove posizioni di potere. È il caso di Standard Chartered, player di rilievo del settore bancario. L’istituto londinese ha infatti annunciato di recente il lancio di servizi di staking sulle valute digitali per i suoi clienti. A dirigere le operazioni, la controllata Zodia Custody, specializzata in attività che coinvolgono gli investitori istituzionali. —economia/[email protected] (Web Info)