(Adnkronos) – Approdare a Capri mette subito di buon umore, perché quest’isola è di una bellezza fuori dal comune. Non sono certo la famosissima Piazzetta, al di là della sua mondanità estrema e del caos che vi regna nei periodi clou, a entusiasmare, né le sue boutique, per quanto lussuose. Capri è meravigliosa per l’arte che racchiude, tra musei ed edifici storici, per i suoi panorami incredibili e per la possibilità di esplorarla a piedi (meglio se con una buona dose di preparazione atletica). Solo per fare alcuni esempi, tra le tante possibilità, vale la pena, con una breve passeggiata…
Autore: redazione
(Adnkronos) – Franciacorta ed Etna non sono poi così distanti nella visione accomunante della produttrice Elisabetta Abrami, sessantacinquenne bresciana attiva in campo vitivinicolo da un ventennio. In principio una scia ereditiera di terreni vitati nella culla della spumantistica italiana, poi 10 anni fa la curiosità e la voglia di cimentarsi con la vitalità del vulcano e quella morfologia provante che si imprime nei vini con riconoscibilità e carattere. Un impegno che è diventato presto il consolidamento verso la duplice figura di signora delle colline moreniche di Provaglio d’Iseo e “straniera naturalizzata” del versante Est dell’Etna per Elisabetta Abrami, donna che unisce…
(Adnkronos) – Degustazioni di vino sotto i cieli stellati dell’estate italiana. Arriva la 26esima edizione di Calici di stelle che da venerdì 28 luglio a domenica 20 agosto invita tutti i wine lover ad una fuga dall’afa cittadina per scoprire cantine e vigneti, passeggiando tra i filari al chiaro di luna, avvolti dall'atmosfera incantevole di pittoreschi borghi e vivaci piazze. A trent'anni dalla sua fondazione, il Movimento Turismo del Vino continua a celebrare e diffondere la cultura enologica italiana con un evento che si distingue per la sua atmosfera magica e conviviale. Calici di Stelle è infatti l'occasione perfetta per condividere…
(Adnkronos) – Marchesi Frescobaldi, una delle principali aziende vitivinicole italiane ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Domaine Roy & fils. “A questo punto della nostra espansione abbiamo colto l’opportunità di acquisire la stupenda tenuta Domaine Roy & fils nell’Oregon, una delle migliori regioni al mondo per la coltivazione del Pinot nero. Diventare parte di questa comunità è un sogno che diventa realtà” – queste le parole di Lamberto Frescobaldi, Presidente Marchesi Frescobaldi, che aggiunge – “Vorrei ringraziare a nome della famiglia Frescobaldi Marc-Andre’ Roy per averci offerto questa opportunità in Oregon per fare quello che…
(Adnkronos) – Anche quest’anno la Milano Wine Week tornerà ad animare il capoluogo lombardo, dal 7 al 15 ottobre, con format inediti e attività coinvolgenti per un’esperienza immersiva nel mondo del vino senza eguali, in grado di richiamare curiosi, appassionati, professionisti e key player nazionali e internazionali. Milano Wine Week, il brindisi inaugurale della scorsa edizione La marcia di avvicinamento all’evento parte ufficialmente con l’apertura delle iscrizioni per la terza edizione degli MMW Awards, dedicati ai professionisti della ristorazione e del mondo retail che, con passione e professionalità, costruiscono e selezionano carte vini identitarie, ricercate e al passo con i…
(Adnkronos) – Il magazine “The Times” ha dedicato al cambiamento climatico e alle colline del Prosecco un articolo dal titolo allarmistico: “Il cambiamento climatico minaccia di rovinare la produzione di Prosecco”. Ma non solo. Sostiene che le piogge invernali stanno diventando sempre più intense, alternate a periodi sempre più frequenti di siccità. Cosa sta succedendo veramente in Italia e in particolare in Franciacorta? Al di là delle notizie sul meteo che in questi giorni sembrano essere l’altra faccia della guerra in Ucraina, in Franciacorta l’andamento della vigna e del meteo rispetto all’anno 2022 è sicuramente positivo. Lo scorso anno abbiamo…
(Adnkronos) – Alzi la mano chi non si è fatto mai condizionare dall'etichetta del vino. Anche il più appassionato sommelier non può dire di rimanere immune alla bellezza. O a qualche etichetta divertente, accattivante, che sollecita l'immaginazione, il riso, l'ironia. E così il vino comunica subito, a colpo d'occhio, anche attraverso la sua veste. Che osserviamo di sfuggita tutta la sera a cena, che ci colpisce sullo scaffale di un'enoteca. Nel vino anche l'estetica gioca un bel ruolo, in considerazione, tra l'altro, che il contenuto, a partire dal colore, all'interno della bottiglia è pressoché sconosciuto fino al momento in cui…
(Adnkronos) – Il Bureau du Champagne ha rinnovato nel 2023 la collaborazione con Aepi – Associazione Enotecari Professionisti Italiani e ha proposto uno speciale programma di formazione per il concorso “Miglior Enotecario d’Italia”, promosso da Aepi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare questa figura professionale. Il progetto è partito a febbraio con due webinar a cui hanno preso parte oltre 50 professionisti. Gli Ambasciatori dello Champagne Bernardo Conticelli e Leonardo Taddei hanno guidato i partecipanti in un mini-corso di approfondimento che partiva dal metodo di elaborazione per arrivare alla gamma dello Champagne e agli abbinamenti. La seconda parte del programma ha coinvolto…