(Meridiananotizie) Roma, 8 agosto 2011, Sarà la splendida cornice del comune di Senigallia a ospitare i giovani abruzzesi colpiti dal terremoto del 2009. Dalla Capitale, a due anni dal terremoto, arriva un gesto di solidarietà per le aree abruzzesi colpite dal sisma di due anni fa. La Fondazione Roma Terzo Settore promuove anche quest’estate un soggiorno estivo rivolto ai ragazzi del territorio aquilano. Il servizio di Mariacristina Massaro.
E’ dalla Capitale che a due anni dal terremoto, arriva un gesto di solidarietà per le aree abruzzesi colpite dal sisma del 2009. La Fondazione Roma Terzo Settore promuove anche quest’estate un soggiorno estivo rivolto ai ragazzi del territorio aquilano. L’iniziativa oltre a voler garantire a una quarantina di giovanissimi, tra i 9 e i 14 anni, una piacevole vacanze, vuole avvicinare questi ultimi all’esplorazione della Carta Europea della Partecipazione dei Giovani alla vita locale e regionale. Il documento, approvato dal Consiglio d’Europa, ha come fine quello di far elaborare proposte concrete, che partano dai giovani, per migliorare le proprie condizioni di vita, proposte che possano essere poi presentare alle istituzioni locali e nazionali. E sarà nella splendida cornice del comune di Senigallia, che attraverso il gioco e l’intrattenimento, proposto dagli operatori dell’associazione di promozione sociale Alice, che i ragazzi provenienti dai 49 paesi del cratere dell’Abruzzo, daranno vita ad attività socio-educative che si spera possano avere un ruolo in quel percorso di ricostruzione che sta interessando in particolare l’area aquilana. Durante il soggiorno, i ragazzi aquilani, attraverso laboratori, giochi e la semplice convivenza si confronteranno con ragazzi di altri comuni italiani. Così facendo la Fondazione Roma Terzo Settore si auspica che mare, spiaggia, sport e giochi possano diventare fondamentale strumento di confronto e partecipazione giovanile, da cui far fiorire la ricostruzione.