(Meridiananotizie) Roma, 1 Agosto 2011, Aperta al traffico la terza corsia del tratto di 16 km dell’A1 Roma Nord-Settebagni con un anticipo di 9 mesi rispetto al programma lavori. L’investimento complessivo dell’opera, realizzata interamente da Autostrade per l’Italia, è stato pari a 146milioni di euro, impiegati per l’ampliamento della tratta. A tagliare il nastro, il governatore del Lazio Renata Polverini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Luca Malcotti, l’Ad di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci ed il senatore Angelo Maria Cicolani.L’infrastruttura realizzata servirà a smaltire il traffico del quadrante Roma Nord, Settebagni, Castel Nuovo di Porto, Fiano Romano e Monterotondo. Il servizio di Mariacristina Massaro
È stata aperta al traffico la terza corsia del tratto di 16 km della A1 Roma Nord-Settebagni, un’opera realizzata da Autostrade per l’Italia i cui lavori, costati in tutto 146 milioni, si sono conclusi con nove mesi di anticipo rispetto al previsto. La terza corsia contribuirà a decongestionare il traffico del Quadrante Nord diminuendo gli incidenti, afferma Autostrade per l’Italia. Nel Lazio sono stati migliorati e potenziati, rende noto la società, oltre 53 chilometri di rete e grazie alla Convenzione Unica sono stati messi in campo 1,1 miliardi sul territorio. L’intervento rientra nel programma «cantieri aperti nel Lazio», grazie al quale sono stati potenziati e migliorati oltre 53km di rete compresa la Galleria di Nazzano sull’A1, sono partiti i lavori per la realizzazione di circa 48 km di quarta corsia tra San Cesareo-Colleferro-Frosinone sull’A1. Tra i cantieri programmati anche il completamento della A12 Livorno-Civitavecchia, di cui 40 km ricadono nel Lazio e l’ampliamento a tre corsie per 26 km dell’A12 Roma-Civitavecchia, tra Santa Marinella e Torreimpietra. A tagliare il nastronell’area archeologica della Villa dei Volusii, presso l’area di servizio di Feronia Ovest, oltre a Castellucci, c’erano anche il governatore del Lazio Renata Polverini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Luca Malcotti, ed il senatore Angelo Maria Cicolani.