(Meridiananotizie) Roma, 2 febbraio 2012 – Svelare il fascino dell’Italia nascosta attraverso la promozione turistica di piccoli Comuni poco conosciuti e rafforzare l’unicità e la specificità dei luoghi come elemento fondamentale per la conservazione dell’identità culturale e per lo sviluppo economico. Questi sono solo alcuni degli obiettivi del club «I Borghi più belli d’Italia», che ha voluto espandere la propria azione di valorizzazione all’intera area mediterranea, realizzando la guida “I borghi più belli del Mediterraneo”. Un progetto sostenuto anche dalla Fondazione Roma Mediterraneo. Presente alla conferenza Fiorello Primi, Presidente Nazionale dei Borghi più belli d’Italia.
Mostrando le meraviglie e la ricchezza culturale conservate sulle coste e nell’immediato entroterra del Mare Nostrum. Questa guida è il risultato di un viaggio durato un’intera estate e realizzata dal giornalista Claudio Bacilieri. Nove tappe nella Croazia, non compresa nelle rotte turistiche tradizionali, 17 nella Francia del sud, sei sulla costa nordest della Spagna e 21 in Italia, nelle regioni, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. 53 borghi sono stati selezionati dall’autore. Segnalati, inoltre, sei itinerari per chi volesse approfondire la conoscenza dei dintorni. Presente all’evento Carla Capocasala, responsabile sviluppo economico della Fondazione Roma Mediterraneo.
Il servizio di Teresa Ciliberto
Altre Videonews di Cultura
Roma, Fosse Ardeatine: al mausoleo collocate due opere per i giovani martiri VIDEO
Roma, all’Auditorium Conciliazione arriva la Compagnia di David Parsons VIDEO
Roma, carnevale romano: dieci giorni all’insegna della tradizione equestre e delle maschere VIDEO