(Meridiananotizie) Roma, 24 Aprile 2012 – Una selezione di 28 manifesti murali della Seconda guerra mondiale, ma anche giornali murali, ordinanze e comunicati. È quello che offre la mostra «Impressioni di guerra nei manifesti del Museo Storico della Liberazione», realizzata nel museo di via Tasso in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione del 25 aprile. La mostra, organizzata in quattro sale, propone tra l’altro due numeri del giornale murale «Notizie da Roma», una copia del notiziario dell’Ente recuperi autarchici e un manifesto illustrato sulla campagna per l’ammasso dei prodotti agricoli, così come la prima ordinanza del feldmaresciallo Kesselring, manifesti di propaganda nazifascista e manifesti della liberazione di Roma.
Alla mostra erano presenti il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, gli assessori regionali all’Istruzione e alla Cultura, Gabriella Sentinelli e Fabiana Santini, il direttore del Museo Storico della Liberazione, Antonio Parisella, e due classi del liceo classico «Tasso» di Roma.
Il presidente Polverini ha ricordato che «con una legge regionale abbiamo reso strutturale il contributo economico al museo, e abbiamo deciso di istituire questa mostra per consegnare ai giovani testimoni il valore contenuto all’interno di queste mura. Questo museo – ha aggiunto Polverini – è un luogo che parla alla storia e della storia, e deve diventare un luogo in cui i ragazzi possano capire meglio quello che leggiamo sui libri. La mostra inaugurata oggi, con immagini accattivanti, ci dice che la tragedia della guerra è finita, e mi auguro – ha concluso – che i ragazzi che l’hanno visitata oggi tornino a casa con un qualcosa in più».
Il servizio di Leonardo Cerquiglini
Altre Videonews su Cultura:
Roma, Zoomarine Bioparco e Città della scienza insieme per rilancio turismo Tirreno VIDEO
Roma, cultura: un festival celebra via Margutta, la strada dell’arte VIDEO