(Meridiananotizie) Roma, 23 maggio 2012 – Ogni asilo nido è un po’come un seme di futuro che piantiamo nel territorio della nostra città. Per questo siamo qui a festeggiare ufficialmente la struttura ultima nata del II Municipio, il nido ‘Luna Crescentè. A dichiararlo l’assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo, in occasione dell’inaugurazione ufficiale dell’asilo nido comunale a gestione diretta ‘Luna Crescentè, in II Municipio. Alla cerimonia con il taglio del nastro, che si è svolta presso l’adiacente scuola ‘Guido Alessì, ha partecipato anche il presidente del Municipio, Sara De Angelis.
La struttura accoglie 29 bambini in due sezioni: medi e grandi. È stato finanziato da Roma Capitale con un investimento di 240mila euro per la realizzazione dell’ascensore esterno e la ristrutturazione dei locali, più 30mila euro per l’acquisto di arredi e materiale didattico e ludico. Nel II Municipio sono attivi nove asili nido comunali, all’interno dei quali vengono accolti 555 bambini dai 3 mesi ai 3 anni d’età.
A questi si affiancano altre strutture convenzionate che ospitano 180 bambini, per un totale di 735 piccoli utenti. molte famiglie del II municipio vedono questo aiuto concretizzarsi grazie al nuovo asilo nido che questa amministrazione è riuscita ad aprire in un quartiere importante come il Flaminio. Così Daniela Chiappetti, Presidente del Consiglio del II municipio di Roma commenta l’inaugurazione odierna del nuovo asilo nido nel cuore del municipio Roma 2. Tuttavia alcuni genitori hanno mostrato criticità rispetto alla gestione dei soldi per la ristrutturazione dell’asilo; tra i problemi segnalati: l’alloggio dell’ex custode dopo quasi 4 anni di scontri e di lotta è ancora occupato, ma sono state avviate tutte le procedure con l’autorità e ci sono tutte le premesse per arrivare in tempi rapidi a uno sgombero.
Altre Videonews su Cronaca
Roma, da fs un approccio integrato sicurezza trasporti. Per abbruzzese possono migliorare VIDEO
Roma, calcio: Olimpico sempre più all’avanguardia, più steward e meno polizia VIDEO