(Meridiananotizie) Roma, 6 giugno 2012 – “Il valore del riciclo, oltre ciò che si vede” questo il nome del convegno organizzato da Ecopneus, la società senza scopo di lucro che si occupa del rintracciamento, della raccolta, del trattamento e della destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), per parlare di green economy, dei flussi illegali di Pfu, del ruolo delle istituzioni nella lotta all’illegalità ambientale.
Nel corso della conferenza è stato firmato un protocollo d’intesa tra Ecopneus e l’agenzia delle dogane, per il monitoraggio di flussi legati al commercio internazionale di Pfu, I traffici illeciti di rifiuti negli ultimi anni hanno infatti coinvolto ben 19 regioni italiane sia come porti di transito che come meta finale di smaltimento; i pneumatici fuori uso sono tra i materiali più gettonati tra i trafficanti: questa tipologia di rifiuti è stata al centro di oltre il 10% del totale delle inchieste svolte dal 2002 ad oggi.
Ecopneus metterà a disposizione dell’agenzia delle dogane i dati del proprio sistema informatico e se richiesto fornirà assistenza tecnica. “Ora dobbiamo continuare ad investire e lavorare per promuovere lo sviluppo di un mercato forte e stabile per il reimpiego dei materiali derivanti dai Pfu che crei una reale Green economy, scoraggi comportamenti scorretti e contribuisca ad eliminare definitivamente questi fenomeni legati all’illegalità” Queste le parole di Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Econpneus.
Così Enrico Fontana di Legambiente. Secondo la società la partenza del sistema di raccolta e recupero dei pneumatici fuori uso ha segnato positivamente il 2011 sul fronte delle politiche ambientali e ha marcato un passo avanti nella costruzione, anche in Italia, di una recycling society.
Il servizio di Luisa Deiola
Altre videonews su Cronaca:
Roma, il nostro tempo è adesso: alla stazione Termini Flash mob dei precari contro il governo VIDEO
Roma, la Cgil scende in piazza per “cambiare il bilancio di Roma Capitale” VIDEO