(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2012 – Il nuovo programma europeo 2011-2020 sulla sicurezza stradale individua, tra i sette obiettivi strategici da perseguire nel decennio, quello di “Rafforzare l’istruzione e la formazione per gli utenti della strada”. Per questo motivo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha implementato gli sforzi volti alla sperimentazione di nuovi moduli educativi, prevedendo importanti sinergie con varie istituzioni pubbliche e private. In occasione della quarta giornata europea della sicurezza stradale, che ha come tema il coinvolgimento delle giovani generazioni, sono stati infatti siglati vari accordi tra cui quello con l’Assessorato alle politiche della mobilità di Roma Capitale e con la Fondazione Ania per la sicurezza stradale.
L’assessore alla mobilità, Antonello Aurigemma ha dichiarato: “Abbiamo presentato un piano sulla sicurezza stradale che consente di verificare il lavoro svolto dalla polizia municipale e dai vigili urbani per effettuare degli interventi nel breve, medio e lungo periodo. Siamo già intervenuti sulla messa in sicurezza delle strade tramite segnaletica orizzontale e verticale, impiantistica semaforica e rotatorie”. A parlare dei motivi inerenti la mortalità sulle strade, il segretario generale della Fondazione Ania, Umberto Guidoni: “Ci sono molteplici fattori che incidono sulla mortalità nelle nostre strade. Ma quello di maggior rilievo è senza dubbio il comportamento dei guidatori: alcol, velocità, distrazione alla guida e altri fattori determinano l’alta incidentalità. Quindi è chiaro che è un problema culturale, ma anche un problema di educazione e di sensibilizzazione”.
Il servizio di Andrea Fiorilli
Altre videonews di cronaca:
Anas: pronto piano per esodo estivo e nasce web tv www.stradeanas.tv VIDEO
Non si fermano all’alt: arrestati dopo rocambolesco inseguimento VIDEO
Spending review: Cassa Forense contro taglio uffici giudiziari VIDEO