(Meridianotizie) Roma, 5 luglio 2012 – Quarant’anni di video che raccontano la storia del nostro paese ma anche l’evoluzione della società attraverso la tecnologia, l’arte, il cinema, la politica e il costume: l’archivio storico dell’Istituto Luce è da oggi consultabile sul canale YouTube, grazie ad un accordo tra la storica istituzione e la piattaforma video di Google, presentato oggi al Ministero dei Beni Culturali con gli speciali testimonial Gianni Minoli e Paola Cortellesi.
Oltre agli storici Cinegiornali Luce e Settimana Incom saranno disponibili anche materiali provenienti da altri archivi digitalizzati e perfettamente conservati. “Questa è una svolta storica, tecnologica e culturale: la memoria storica italiana a disposizione di tutti sul canale video on-line più diffuso al mondo”Così Rodrigo Cipriani Foresio, Presidente di Istituto Luce Cinecittà.
“Grazie a questo accordo potremo contribuire e preservare e tramandare la storia e la cultura cinematografica italiana alle generazioni future, un patrimonio che come Google siamo orgogliosi di contribuire a tutelare”. Così Carlo d’Asaro Biondo presidente Seemea di Google.
Il servizio di Luisa Deiola.
Altre videonews su Cultura:
Roma, al VI Tuscia Operafestival il barocco si coniuga con concerti danza e recital VIDEO
Roma, Spazio Italia: i grandi artisti del Rinascimento fiorentino in mostra a Pechino VIDEO