(Meridiananotizie) Roma, 26 marzo 2013 – Sono stati protagonisti della grandezza di Roma. E adesso i popoli italici escono dall’oblio della storia in cui sono rimasti per oltre venti secoli, per rivelare le origini della nascita di una nazione dal nome Italia. Ospite in Campidoglio, con il patrocinio di Roma Capitale, l’esclusivo e rivoluzionario romanzo storico d’esordio dello scrittore e giornalista Nicola Mastronardi dal titolo “Viteliù. Il nome della libertà”.
Il romanzo svela al grande pubblico, attraverso un’acccurata documentazione e un intreccio narrativo coinvolgente, ricco di personaggi, colpi di scena e vicende sconosciute ai più, le radici etnico-politiche e culturali dell’identità nazionale italiana. E le emozionanti storie antiche dei Sanniti, Marsi, Peligni, Lucani e i dodici popoli dell’Appennino centrale che si unirono durante la Guerra Sociale per rivendicare diritti e indipendenza al potere conservatore romano. Quei popoli italici che sono stati i più grandi costruttori di Roma.
Il servizio di Cristina Pantaleoni
Altre videonews di Cultura
Continua il restyling della Fontana dell’Acqua Paola di Piazza Trilussa VIDEO