Dalle persecuzioni alla tolleranza: in mostra al Colosseo la Roma dell’imperatore Costantino VIDEO

447

(Meridiananotizie) Roma, 10 aprile 2013 – Arriva al Colosseo la mostra ‘Costantino 313 d.C.’ che celebra l’anniversario dell’Editto di tolleranza. Visitabile dall’11 aprile al 15 settembre l’esposizione è reduce da un grande successo di pubblico a Palazzo Reale di Milano. Progettata e ideata dal Museo Diocesano del capoluogo lombardo e curata da Gemma Sena Chiesa e Paolo Biscottini, arriva all’Anfiteatro Flavio arricchita da una sezione interamente dedicata a Roma. “Abbiamo arricchito la mostra con la Roma di Costantino in termini di topografia, architettura e di tre grandi poli di ritrovamento che sono stati inediti fino ad oggi: il Palazzo imperiale di Santa Croce, la Basilica di papa Marco sull’Ardeatina e un tesoretto di quarantanove monete coniate dalla zecca di Roma, Ostia e Aquileia ritrovato sulla via Laurentina”, ha spiegato Mariarosaria Barbera, soprintendente per i beni archeologici della Capitale.      costantino-313dc

L’eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso nel 313 d.C., noto anche come ‘Editto di Milano’, è attribuito all’imperatore romano d’Occidente Costantino. Un documento di straordinaria modernità che dichiarava il Cristianesimo, dopo secoli di persecuzioni, religio licita, inaugurando un periodo di tolleranza religiosa e di grande innovazione politica e culturale. Il percorso espositivo si articola in sezioni che approfondiscono, con oltre centosessanta preziosi reperti provenienti da tutta Europa, tematiche storiche, artistiche e religiose dell’epoca costantiniana. La prima sezione, dedicata a Roma, è inaugurata dalla celebre battaglia di Ponte Milvio, mentre la parte centrale della mostra racconta la rivoluzione politica e religiosa scaturita alla fine delle persecuzioni contro i cristiani. L’esposizione si chiude con una sezione dedicata ai monumenti costantiniani di Roma come terme, residenze, basiliche, mausolei. Infine, un’animazione in computer grafica consentirà ai visitatori di osservare in anteprima le immagini ad alta definizione dell’Arco di Costantino e di conoscerne le vicende narrate nel fregio.

Il servizio di Antonella D’Angelo

Altre videonews su Cultura

A 150 anni dalla nascita di D’Annunzio un libro e una mostra celebrano la sua passione per il volo VIDEO

Arte e tradizione culinaria italiana nella Galleria Corsini con dipinti da gustare VIDEO

Idee imprenditoriali, Roma Capitale premia i giovani del progetto “M’Imprendo” VIDEO

Articolo precedenteIoStudio e risparmio! La carta dello studente arricchisce la sua offerta VIDEO
Articolo successivo“Non rendete precaria la Giustizia”. I lavoratori UPG scendono in piazza VIDEO