Nella sala Santa Rita le creature del Modern Automata Museum

497

(Meridiananotizie) Roma, 2 aprile 2013 – Sono 57 le piccole sculture meccaniche, realizzate da artisti di tutto il mondo in carta, legno o metallo che, attraverso il automi 1 c movimento, diventano piccoli racconti, spesso ironici. Sono questi i protagonisti della mostra allestita nella sala di Santa Rita del Modern Automata Museum. Gli automi in mostra sono di Malcolm Brook, Alessandra Celletti & Gianluca Esposito, Luca De Pascalis, Sonia Fabbrocino, Marina Gigli, Girovago & Rondella Family Theatre, Neil Hardy, Rob Ives, Peter Lennertz, Petere Markey, Juta e Jim Mc Cord, Keith Newstead, Walter Ruffler, Keisure Saka, Paul Spooner, Eric Williamson.

Il suggestivo spazio barocco della Sala Santa Rita si anima con “Circo”, il più piccolo circo del mondo: due tigri acrobate, un gatto giocoliere, un leone che salva il suo domatore, un coniglietto sul filo teso che beffa un coccodrillo, un bradipo e un orso che giocano a palla, un acrobata che corre sull’uniciclo coi piedi per aria, il volo della testa cannone, un clown in equilibrio su una sedia a sua volta in equilibrio su una palla. Dodici straordinari numeri circensi in un allestimento realizzato qui per la prima volta.

A differenza del passato, i moderni costruttori di questo genere di creazioni, evitano l’imitazione della realtà, il naturalismo, e lasciano spazio a semplicità e forza espressiva, creando così un rapporto stretto tra la parte razionale e quella fantastica della mente umana, tra invenzione meccanica e intuizione creativa. Nella pratica, questa intenzione è resa evidente dalla  realizzazione delle opere stesse, in cui  la parte inferiore è in genere costituita dalla meccanica: leve, ingranaggi, ruote dentate, catene, cinghie e camme, mentre la parte superiore è una piccola opera d’arte.  Ogni automa è la rappresentazione del rapporto stretto tra razionale e fantastico, come anche tra invenzione meccanica e intuizione creativa. La mostra sarà esposta dal 6 al 27 aprile.

Altre videonews su Cultura:

Dal 24 al 28 aprile torna la kermesse “Cento pittori Via Margutta”

A Pasquetta romani e turisti tra archeologia e arte VIDEO

Alla mostra “White & white” la magia del bianco inonda Italia e Corea VIDEO

Articolo precedenteDal 4 al 7 aprile nella Capitale parte “Da Mieli a Queer” Festival dedicato a Mario Mieli VIDEO
Articolo successivoRIscARTI, a Roma il primo Festival del riciclo creativo VIDEO