(Meridiananotizie) Roma, 28 giugno 2013 – Un clima di agitazione quello che in mattinata ha accolto l’assemblea indetta dalla FP CGIL, CISL FP e UIL FPL per discutere sulle azioni utili a contrastare le continue aggressioni al personale dell’Ares 118. I lavoratori infatti da tempo hanno segnalato la preoccupante escalation di violenza subita durante le ore di lavoro. Le aggressioni al personale, l’assalto alle ambulanze e la loro ‘devastazione’, stanno superando il carattere episodico e, se non arginate in tempo utile, rischiano di diventare una pericolosa costante che può seriamente compromettere la missione istituzionale dell’ ARES 118 sul territorio laziale.
Negli anni dal 2010 al 2012 il personale dell’ARES 118 ha subito più di 70 aggressioni fisiche e conseguenti “infortuni sul lavoro”, accompagnate da minacce di vario tipo con armi da fuoco, coltelli, percosse e. quando va bene, insulti gratuiti. E’ indubbio che le conseguenze di questi vili episodi, diffusi anche sul territorio romano, ricadono direttamente, oltre che sul personale e sui i mezzi di soccorso devastati, anche sul cittadino soccorso in quanto ostaggio di pochi violenti. Per Antonio De Santis , direttore generale di Ares 118 “è indubbio che a pagare le conseguenze di questi inqualificabili episodi diffusi sul territorio romano siano i cittadini e gli operatori, ostaggio di pochi violenti.
Bisogna reagire con forza e, per questo, abbiamo sollecitato ad intervenire tutte le istituzioni per favorire azioni utili non più rinviabili per contrastare il fenomeno con lo scopo di tutelare direttamente lavoratrici, lavoratori e i servizi per la cittadinanza”. I segretari di Roma e Lazio delle tre sigle sindacali hanno sottolineato come “ad oggi purtroppo abbiamo ricevuto solo formali e scontati atti di solidarietà. Non vorremmo che l’attenzione a questa problematica si attenui con il passare dell’attenzione mediatica: pertanto rinnoviamo verso le Istituzioni tutte l’invito a partecipare alla nostra assemblea cittadina per ascoltare gli operatori dell’Ares 118, recepire le difficoltà e trovare insieme le soluzioni”.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Sanità:
Staminali, positivi i primi test su SLA. Trapiantate cellule cerebrali su 6 pazienti VIDEO
Da dossier Libera italiani in buona salute ma sanità a rischio illegalità VIDEO
Al Bambino Gesù arriva “Ecmo mobile” per emergenze pediatriche nel centro-sud VIDEO